Vi ringrazio per le preziose indicazioni, mi saranno d'aiuto in futuro per fare scelte più consapevoli.
...Anche se poi il fatto che a te il riduttore AP non riesca a lavorare bene, mi inquieta.
Mi accennava questa cosa Stefano, quando ho chiesto informazioni sul telescopio in questione e, a dir la verità, l'idea di non riuscire a far funzionare bene il riduttore è una delle cose che mi ha frenato un pò, facendo virare le mie attenzioni su altri strumenti.
Il mio intento sarebbe di iniziare a fotografare prima a focale ridotta, perchè non sarei da subito pronto a guidare focali troppo lunghe (anche se l'RC8 non è così spinto come altri), per poi avere il piacere col tempo di fotografare le galassie alla focale piena, essendo un patito di queste ultime.
Tornando alle stelle, il fatto è che ho fotografato per un paio di anni con il newton senza correttore, il che mi ha fatto odiare profondamente un difetto come il coma (o la coma se preferite).
Ora che ho il mio bel correttore che svolge a meraviglia il suo lavoro e non mi sento più dire "sì bella immagine, però devi procurarti un buon correttore...", faccio fatica a rientrare nell'ordine di idee di dover spendere una cifra importante (per le mie tasche) e dover rinunciare al campo corretto o comunque dover penare per ottenere un compromesso accettabile.
Certo, con la Canon, soggetto al centro e un bel pò di sano crop, sarebbe pur sempre una soluzione, un pò drastica, ma toglierebbe il problema alla radice...
Vabbè ragazzi, non voglio distogliere oltre l'attenzione dall'immagine, con le mie indecisioni...
Nicola Montecchiari ha scritto:
Cieli sereni....e freschi!
Magari Nicola....accontentiamoci del sereno....per il resto, ventilatore acceso H24!
