1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 10:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
:D Arguta osservazione....e se provassimo a spostare per un attimo l'attenzione sulle stelle?
E' un pò che mi frulla in testa l'idea di prendere un Rc8, ma vedo che in qualche caso non si riesce ad ottenere una buona correzione fino ai bordi con il CCDT67.
Col sensore della reflex poi sarebbe un disastro immagino :|
E' così ostica la soluzione del problema oppure hai tralasciato la cosa per mancanza di tempo/pazienza o altro?


Sono un pò confuso dal tuo commento...ti pongo quindi tre domande:

1) Dove ho detto di aver utilizzato un riduttore?
2) Sei al corrente che un RC ben collimato e senza spianatore ha inerentemente stelle deformate via via che ci si allontana dall'asse ottico?
3) Ed infine, qual'è il soggetto della ripresa? Ritieni che il livello di dettaglio raggiunto non sia in linea con le tue attese? Perchè? Mi aiuteresti a capire dove migliorare.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Nicola Montecchiari ha scritto:
Sono un pò confuso dal tuo commento...ti pongo quindi tre domande:

1) Dove ho detto di aver utilizzato un riduttore?

Ero convinto di averlo letto nei dati di ripresa, ma devo aver fatto confusione perchè sono giorni che faccio ricerche e visualizzo decine di immagini per cercare di capire se questo telescopio fa al caso mio.
Nicola Montecchiari ha scritto:
2) Sei al corrente che un RC ben collimato e senza spianatore ha inerentemente stelle deformate via via che ci si allontana dall'asse ottico?

Of course, ma quale fosse l'entità di tale effetto non mi era chiaro, tant'è che ho provato a chiedere lumi sul forum, per capire appunto che tipo di stelle dovermi aspettare sia a focale piena che con il riduttore Astro-Physics.
Inizialmente, mi ero fatto ingannare da alcune descrizioni pubblicate sui siti dei rivenditori, ne cito qualcuna:
Lo schema ottico RC è consigliato per la fotografia astronomica grazie all`ampio campo corretto e pienamente illuminato (secodario di grandi dimensioni).
Astrografo ritchey Chretien di elevata qualità ottica: lo schema ottico garantisce un campo piano fino al formato 24x36mm privo di coma, cromatismo e altre aberrazioni ottiche.
Il campo è ben corretto con tutti i ccd di medio formato e camere Reflex con formato APS.
Ma poi ho capito che le cose non stanno proprio così. :|
Nicola Montecchiari ha scritto:
3) Ed infine, qual'è il soggetto della ripresa? Ritieni che il livello di dettaglio raggiunto non sia in linea con le tue attese? Perchè? Mi aiuteresti a capire dove migliorare.

Contro-contro domande....
1) "ti stai mica mettendo sulla difensiva? :( "
2) "non si è ancora capito che quando pongo una domanda è perchè c'è qualcosa che ho bisogno di approfondire?" :)

E' sottinteso che se provo a dibattere sulla forma delle stelle, vuol dire che non vedo altri difetti. L'immagine parla da sola. :thumbup:
Poi sul colore ognuno ha le proprie teorie/convinzioni giuste o sbagliate che siano o le proprie preferenze.
A me faceva piacere prendere spunto per capire cosa aspettarmi da un RC8" a focale piena e poi con il riduttore, cosa che nella mia discussione non sono riuscito a capire.
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L rc nn è completamente spianato. Con la dslr feci un pó di foto e puoi vedere come vengono. Il ccd è piu delicato come gestione e le ultime le sto facendo con il riduttore AP mentre Nicola lo sta usando a piena focale come io feci inizialmente. Il problema, almeno per me, è che è buio a f8. Mentre per le stelle ai bordi io non ci ho mai fatto molto caso perchè cerco di mettere i soggetti al centro. Ma per chi preferisce avere tutto spianato forse conviene andare su di un altro sistema ottico,dipende un pó dagli obiettivi che ci si pone,
ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 13:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
A me faceva piacere prendere spunto per capire cosa aspettarmi da un RC8" a focale piena e poi con il riduttore, cosa che nella mia discussione non sono riuscito a capire.
:wave:


Come anche Fabiomax ti ha detto, dipende tutto dalle tue aspettative e da come vuoi lavorare. Io sono relativamente un novizio degli RC, e possiedo anche un FSQ, quindi quando si parla di stelle puntiformi fino ai bordi so bene di cosa si parla. Ma ovviamente non ho preso l'RC con la fissa del campo piano, ma per essere comunque un astrografo ben corretto per le mie esigenze. Avendo io un KAF8300 non ho grosse pretese di planarità. Ad essere totalmente onesti, io ho lo spianatore dedicato GSO l'ho acquistato, ma mi sono reso conto che potevo farne tranquillamente a meno, non essendo appunto un maniaco delle stelle puntiformi ai bordi. In questo modo, tra me ed il cielo ci sono solo due specchi e nessuna lente.

Possiedo anche il riduttore di focale AP ma, contrariamente a Fabiomax, le mie attuali esperienze con esso sono frustranti, spero di rimendiare in qualche modo al più presto, anche se non saprei come.

Cieli sereni....e freschi!
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vi ringrazio per le preziose indicazioni, mi saranno d'aiuto in futuro per fare scelte più consapevoli.
...Anche se poi il fatto che a te il riduttore AP non riesca a lavorare bene, mi inquieta.
Mi accennava questa cosa Stefano, quando ho chiesto informazioni sul telescopio in questione e, a dir la verità, l'idea di non riuscire a far funzionare bene il riduttore è una delle cose che mi ha frenato un pò, facendo virare le mie attenzioni su altri strumenti.
Il mio intento sarebbe di iniziare a fotografare prima a focale ridotta, perchè non sarei da subito pronto a guidare focali troppo lunghe (anche se l'RC8 non è così spinto come altri), per poi avere il piacere col tempo di fotografare le galassie alla focale piena, essendo un patito di queste ultime.

Tornando alle stelle, il fatto è che ho fotografato per un paio di anni con il newton senza correttore, il che mi ha fatto odiare profondamente un difetto come il coma (o la coma se preferite).
Ora che ho il mio bel correttore che svolge a meraviglia il suo lavoro e non mi sento più dire "sì bella immagine, però devi procurarti un buon correttore...", faccio fatica a rientrare nell'ordine di idee di dover spendere una cifra importante (per le mie tasche) e dover rinunciare al campo corretto o comunque dover penare per ottenere un compromesso accettabile.
Certo, con la Canon, soggetto al centro e un bel pò di sano crop, sarebbe pur sempre una soluzione, un pò drastica, ma toglierebbe il problema alla radice... :roll:
Vabbè ragazzi, non voglio distogliere oltre l'attenzione dall'immagine, con le mie indecisioni...
Nicola Montecchiari ha scritto:
Cieli sereni....e freschi!

Magari Nicola....accontentiamoci del sereno....per il resto, ventilatore acceso H24! :facepalm:
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai un newton magari a f5 e ti lavora bene con dslr e correttore hai già un bello strumento luminosissimo. Per le galassie e quindi discorso risoluzione quello che conta è il campionamento piu che salire di focale sotto i nostri cieli. Spero a breve di poter essere esemplificativo con una foto.
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Spero a breve di poter essere esemplificativo con una foto.

Ottimo, terrò d'occhio la gallery.

Completo la risposta QUI visto che se ne parlava già, così non inquino ancora il 3D. :wink:
Grazie.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010