1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Certo, è risaputo, però prova ad usare un 200 a 3000 m, con cielo buono. Il 150 renderà sicuramente meno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 13:59 
moebius ha scritto:
Fresca fresca, proprio ieri sera e stanotte, ero a quota 1100 con il mio rifra 130, in compagnia di un amico che usava un C11, limpidissimo guardandoci dentro dalla lastra correttrice. E' chiaro che il secondo tele è superiore al primo, vero? E invece sotto un SQM da 20.90, quindi schifoso, nel mio Saturno era discretamente leggibile, anche se la Cassini appariva e spariva, mentre nel suo il pianeta sembrava nuotare sotto acqua.

E' molto probabile però che il C11, dato il viaggio in macchina, non fosse ben acclimatato.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 15:26
Messaggi: 37
Se non modificate il titolo , continuerò a chiedere anche se esiste un tubo che mi mostra le tette di Valeria Marini :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Renato C ha scritto:
moebius ha scritto:
Fresca fresca, proprio ieri sera e stanotte, ero a quota 1100 con il mio rifra 130, in compagnia di un amico che usava un C11, limpidissimo guardandoci dentro dalla lastra correttrice. E' chiaro che il secondo tele è superiore al primo, vero? E invece sotto un SQM da 20.90, quindi schifoso, nel mio Saturno era discretamente leggibile, anche se la Cassini appariva e spariva, mentre nel suo il pianeta sembrava nuotare sotto acqua.

E' molto probabile però che il C11, dato il viaggio in macchina, non fosse ben acclimatato.

Sarebbe probabile quello che dici tu, se non fosse stato, come ti ho detto limpidissimo a guardarlo dalla lastra correttrice. Comunque la colpa non è del C11, ma del seeing balordo, che, probabilmente il mio tele, con minore apertura, sopportava meglio.


Ultima modifica di moebius il lunedì 13 luglio 2015, 20:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
antonio3333 ha scritto:
Se non modificate il titolo , continuerò a chiedere anche se esiste un tubo che mi mostra le tette di Valeria Marini :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ti accontenteresti di poco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 18:48 
moebius ha scritto:

Sarebbe probabile quello che dici tu, se non fosse stato, come ti ho detto limpidissimo a guardalo dalla lastra correttrice. Comunque la colpa non è del C11, ma del seeing balordo, che, probabilmente il mio tele, con minore apertura, sopportava meglio.

Certo, capisco. Potrebbe essere così. Però telescopio non acclimatato non significa necessariamente, anzi quasi mai, telescopio con lastra appannata, questo dipende solo dall'umidità. E' probabile che il tuo rifrattore, grazie alla minore apertura fosse meno disturbato dal cattivo seeing, ma tieni presente che il C11 ha 5,5kg. di specchio da raffreddare, oltre a secondario e lastra correttrice, quindi impiega molto più tempo nell'acclimatarsi. Lo so perchè ho un C11 e un rifrattore.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
moebius ha scritto:
Caro robert,
tutti noi neofiti, me compreso, siamo sempre lì a discutere se il telescopio con apertura X, sia migliore di quello con apertura Y, oppure se un rifrattore da 160 mm sia in effetti superiore ad uno con un'apertura di 110, e via così. Sono tutte problematiche discutibili e risolvibili sulla carta, ma in pratica dimentichiamo che abbiamo a che fare con un "mostro" molto amato: il cielo. Se non vi sono presenti tutte le condizioni astronomiche (che non descrivo, perché note), la classifica dei tele, fatta a monte, va a farsi benedire. In pratica, se in cielo c'è turbolenza, può darsi che un ottantino ti renda meglio di un 130, o che un tele come quello da te evidenziato abbia prestazioni migliori di un C8, e così via.
Allora o usi il tuo tele ad altezze tipo Monte Rosa, oppure dalle solite colline intorno a casa, o dai prati di campagna, dove pare che l'IL incida poco, e dove la maggior parte di noi è costretta a recarsi, la classifica dei tele può venire completamente ribaltata. Fresca fresca, proprio ieri sera e stanotte, ero a quota 1100 con il mio rifra 130, in compagnia di un amico che usava un C11, limpidissimo guardandoci dentro dalla lastra correttrice. E' chiaro che il secondo tele è superiore al primo, vero? E invece sotto un SQM da 20.90, quindi schifoso, nel mio Saturno era discretamente leggibile, anche se la Cassini appariva e spariva, mentre nel suo il pianeta sembrava nuotare sotto acqua.
Non dico altro e spero che il tuo "tuttofare" superi qualsiasi ostacolo di ordine celeste.
Ciao e auguri.

eravate a parità di ingrandimenti?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Renato C ha scritto:
moebius ha scritto:

Sarebbe probabile quello che dici tu, se non fosse stato, come ti ho detto limpidissimo a guardalo dalla lastra correttrice. Comunque la colpa non è del C11, ma del seeing balordo, che, probabilmente il mio tele, con minore apertura, sopportava meglio.

Certo, capisco. Potrebbe essere così. Però telescopio non acclimatato non significa necessariamente, anzi quasi mai, telescopio con lastra appannata, questo dipende solo dall'umidità. E' probabile che il tuo rifrattore, grazie alla minore apertura fosse meno disturbato dal cattivo seeing, ma tieni presente che il C11 ha 5,5kg. di specchio da raffreddare, oltre a secondario e lastra correttrice, quindi impiega molto più tempo nell'acclimatarsi. Lo so perchè ho un C11 e un rifrattore.

E' probabile che sia vero anche quello che dici tu. Certo che con un seeing pessimo è difficile chiarire perfettamente le cause di una cattiva osservazione.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
cristiano c. ha scritto:
moebius ha scritto:
Caro robert,
tutti noi neofiti, me compreso, siamo sempre lì a discutere se il telescopio con apertura X, sia migliore di quello con apertura Y, oppure se un rifrattore da 160 mm sia in effetti superiore ad uno con un'apertura di 110, e via così. Sono tutte problematiche discutibili e risolvibili sulla carta, ma in pratica dimentichiamo che abbiamo a che fare con un "mostro" molto amato: il cielo. Se non vi sono presenti tutte le condizioni astronomiche (che non descrivo, perché note), la classifica dei tele, fatta a monte, va a farsi benedire. In pratica, se in cielo c'è turbolenza, può darsi che un ottantino ti renda meglio di un 130, o che un tele come quello da te evidenziato abbia prestazioni migliori di un C8, e così via.
Allora o usi il tuo tele ad altezze tipo Monte Rosa, oppure dalle solite colline intorno a casa, o dai prati di campagna, dove pare che l'IL incida poco, e dove la maggior parte di noi è costretta a recarsi, la classifica dei tele può venire completamente ribaltata. Fresca fresca, proprio ieri sera e stanotte, ero a quota 1100 con il mio rifra 130, in compagnia di un amico che usava un C11, limpidissimo guardandoci dentro dalla lastra correttrice. E' chiaro che il secondo tele è superiore al primo, vero? E invece sotto un SQM da 20.90, quindi schifoso, nel mio Saturno era discretamente leggibile, anche se la Cassini appariva e spariva, mentre nel suo il pianeta sembrava nuotare sotto acqua.
Non dico altro e spero che il tuo "tuttofare" superi qualsiasi ostacolo di ordine celeste.
Ciao e auguri.

eravate a parità di ingrandimenti?

Non ne sono sicuro, di certo tra i 180X e i 200X.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cmq io sono molto tentato da quel mak newton da 114. Non è una grande apertura ma abbastanza grande da competere con un apo da 90 , che per fotografia è assolutamente spettacolo..ma anche per chi vuole iniziare col visuale

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010