1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa "divertente" è che io apro di solito con Chrome, le ho anche caricate con Chrome e sono dritte... :crazy:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Primo aggiornamento.

Son riuscito - debbo dire senza difficoltà - ad ottenere un interesse concreto alla vicenda da parte di Athos De Luca, presidente della IV Commissione Consiliare Permanente del Comune di Roma (Ambiente) - (è persona che, onestamente, ha già dimostrato notevole sensibilità verso il problema dell'IL, cui lo abbiamo introdotto io, Mario Di Sora, Maurizio Chirri e Sergio Vetta);

De Luca che ha GIA' convocato una riunione ad hoc della IV Commissione per il 17 luglio p.v., nella quale oltre a me e l'avv. Di Sora sarà presente anche un alto rappresentante di ACEA cui sottoporremo il problema e la cui versione dei fatti ascolteremo educatamente prima di replicare.
Sempre secondo la logica "ramoscello di ulivo ben visibile e porto con garbo accompagnandolo con un sorriso, nodoso randello assai pesante che si intravede nel fodero ad armacollo dietro la schiena ".

Nostri obiettivi di sostanza:

1) offrire cordialmente come sempre la massima collaborazione e consulenza per la risoluzione del problema

2) cercare far "assimilare" il concetto che la L.R. 23/2000 prevede che vengano tecnicamente consultati IN SEDE DI PROGETTO gli Enti di monitoraggio e controllo dell'IL (come l'Osservatorio di Campo Catino), e che quindi se nel caso di impianti pubblici di simile rilevanza mediatica ci avessero cercato prima, si sarebbero risparmiati soldi, imbarazzo ed eventuali sempre possibili figuracce

3) far mettere a norma relativamente alle problematiche I.L. l'illuminazione artistica e non dei Fori Imperiali

4) cercar di scongiurare il rischio, che al momento vedo concreto, che l'aggravio di costi sian spalmato in bolletta sulle fatture indirizzate ai romani.

:D vediamo un po' che ne verrà fuori...

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Ultima modifica di Valerio Ricciardi il lunedì 13 luglio 2015, 15:41, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap:
Seguo con interesse gli sviluppi, l'esperienza farà da scuola

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 14:22 
Ammiro e invidio il senso di stupore e l'ottimismo di Valerio. Io purtroppo ho smesso da un pezzo di stupirmi e anche di essere ottimista. Qualche anno fa avevo segnalato al sindaco del mio comune lo spreco di energia elettrica, prima con un colloquio e poi con una lettera raccomandata con l'ausilio di Cielobuio con cui lo invitavo a mettere a norma gli impianti come previsto dalla legge. A distanza di 2 anni la situazione non solo non è migliorata, anzi c'è stato un incredibile peggioramento. Per illuminare vicoli e traverse varie non si è trovato niente di meglio che piazzare incredibilmente e sbrigativamente fari in orizzontale per illuminare a distanza per proiezione (!!) sui pali già Cut-Off perfettamente a norma :twisted:
Allegato:
DSCN14621.jpg
DSCN14621.jpg [ 339.6 KiB | Osservato 1569 volte ]

Altra raccomandata di diffida, naturalmente senza risposta, nonostante diversi solleciti.
Da notare che il Comune per il mio osservatorio mi ha costretto a una normale licenza edilizia con costi e tempi identici.
E' passato un altro anno e si è fatta un pò di luce su questi ed altri lavori :ook: . Il sindaco, il vicesindaco e il dirigente dell'ufficio tecnico sono stati sbattuti in gatta buia :mrgreen: :mrgreen: per appalti truccati e costretti alle dimissioni. Il Comune è commissariato. I fari fuori norma sono sempre al loro posto :facepalm: .


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perdonami Renato, in che Regione avviene la mostruosità che descrivi?

In una Provincia del Lazio un Assessore comunale è stato condannato penalmente (sentenza passata in giudicato) per non aver adempiuto a adeguamento dopo diffida ai sensi della L.R. 23/2000. Aveva rifatto tutta l'illuminazione pubblica della "circonvallazione" attorno ali limiti dell'abitato utilizzando pali con elementi illuminanti fuori norma, e quando l'Ente di Monitoraggio competente glielo aveva contestato, aveva - semplifico - reiteratamente fatto spallucce.

Io non sono affatto caratterialmente ottimista; purtroppo attualmente peraltro vivo una fase della vita che me lo renderebbe davvero... improbabile anche se vi fossi predisposto.
Tendo o a non occuparmi di qualcosa se penso non ne valga la pena o che sia al di fuori della mia portata, o ad occuparmene cercando di adeguare i mezzi ai fini.
E cerco di farlo in modo determinato e a "non aprire le mascelle strette attorno al polpaccio anche se insistono a darmi botte in testa", tutto qui.

E rammenta che due giornalisti (certo incommensurabilmente più abili e determinati di me) nell'agosto del 1974 hanno costretto a dimissioni dalle modalità anche abbastanza infamanti semplicemente il Presidente degli Stati Uniti d'America, mica il sindaco di un paese più o meno popoloso.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 16:34 
Sardegna. Come sempre in Italia, tutto si cambia perchè nulla cambi.
La regione ha varato la legge sul IL, con tanto di prescrizioni, ma ha dimenticato (naturalmente!) di prescrivere le sanzioni in caso di inadempienza. Quindi rimane tutto sulla carta.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato allora appellati all'Art 328 C.P. quello funziona sempre con le Amministrazioni ed i Pubblici Ufficiali. :twisted:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 18:32 
Il Comune è commissariato. Il Commissario disbriga gli affari correnti, non può fare altro. Alle prossime elezioni quelli che verranno probabilmente non saranno migliori di quelli che c'erano prima, e sicuramente troveranno delle scuse per non risolvere il problema, magari la mancanza di fondi.
A proposito di fondi, io mi auguro vivamente che gli sforzi di Valerio nel Comune di Roma giungano a buon fine, ma temo che dati gli investimenti nessuno se la sentirà di far rimuovere gli impianti fuori norma e indire nuovi appalti. Dovrebbero provvedere a porre rimedio la ditta e i tecnici che hanno appaltato, ma temo che faranno a scaricabarile con l'ufficio tecnico del Comune, magari appellandosi al fatto che nel capitolato si facesse riferimento alla illuminazione scenografica che valorizzasse i monumenti ma non si parlasse di contenimento del IL.
Sono solo mie supposizioni pessimistiche...ma conoscendo le bestie..


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
temo che dati gli investimenti nessuno se la sentirà di far rimuovere gli impianti fuori norma e indire nuovi appalti. Dovrebbero provvedere a porre rimedio la ditta e i tecnici che hanno appaltato, ma temo che faranno a scaricabarile con l'ufficio tecnico del Comune, magari appellandosi al fatto che nel capitolato si facesse riferimento alla illuminazione scenografica che valorizzasse i monumenti ma non si parlasse di contenimento del IL.


Il fatto è che c'è una Legge, che il Regolamento di attuazione prevede sanzioni amministrative, ma che per l'Amministratore pubblico che scientemente non ottempera a una Legge prima può esserci la destituzione per ordinanza del Prefetto (che è rappresentante del potere Esecutivo sul territorio), poi su querela di parte si può beccare una bella azione PENALE per omissione di atti d'ufficio (se fa melina ci può essere anche il falso ideologico).

In un capitolato d'appalto non c'è peraltro alcuna necessità di fare riferimento al rispetto delle norme vigenti su un dato territorio: puoi chiedere che venga massimizzato il risparmio energetico e che un certo utilizzatore di energia sia in classe A+ì piuttosto che A++ piuttosto che A, puoi evidenziare che fra gli scopi dell'intervento ci sia il miglior effetto scenico, che ne so, se ci tieni puoi chiedere espressamente che la luce sia calda a un tot di °K per simulare l'illuminazione con le torce o con i lampioni a gas di un tempo; ma non è che se non indichi nel capitolato la presenza di un efficace impianto di messa a terra la Ditta, quale che sia, ha una scusa per non farlo e dire "non me lo avete chiesto".

Perché un impianto elettrico per poter essere certificato deve avere la messa a terra e pure con impedenza verso terra inferiore a un tot. Che io te lo specifichi o meno.

Così come recentemente quando sia Polizia che Carabinieri hanno scelto di acquistare fra tutti e due 3000 vetture (vincitrice: Seat Leon 2.0 tDi 150 Cv) non è che c'è stata necessità di dettagliare che dovevano essere dotate di cinture di sicurezza ed ABS oltre ad essere Euro 5. Perché dal 1 gennaio 2011 ad esempio non si possono immatricolare né omologare vetture che non rispettino ALMENO gli standard Euro 5, punto e fine.

Potranno fare a scaricabarile relativamente all'origine del clamoroso errore, cercare di deviare o redistribuire :oops: la figuraccia (se è colpa di tutti quasi non è colpa di nessuno...) ma questo a me cambia poco.

Devono adeguare. Do' vanno, pe' tetti? :lol:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
La regione ha varato la legge sul IL, con tanto di prescrizioni, ma ha dimenticato (naturalmente!) di prescrivere le sanzioni in caso di inadempienza. Quindi rimane tutto sulla carta.


A me par di ricordare che la Sardegna ha un Decreto della Giunta Regionale, non proprio una legge.
Poi ci guardo. Qual è il paese?

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010