1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che ha scritto eros, mi fa ricordare che Carinci di Aleph, quando gli chiesi delle informazioni, mi scrisse la stessa cosa, che nei rifrattori, salvo disegni particolari (quindi immagino si riferisse ai doppietti classici) la [cit.] "curvatura di campo è tipicamente un terzo della lunghezza focale".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
valerio ha scritto:
Meglio sarebbe avere uno spianatore dedicato esclusivamente per quel telobiettivo, in modo da avere un'ottoca spianata, oppure scegliere quelle configurazioni ottiche che consentono di ridurre o eliminar ela curvatura di campo, come i Petzval. Nessun rifrattore con una luminosità maggiore di f/8 consente un campo sufficientemente spianato per il formato delle Dslr, almeno per quel che ne so io.

ciao


V


Quindi un rifrattore a doppietto tipo il WO zenithstar66 petzval come obiettivo fotografico sarebbe più consigliabile rispetto ad uno che non abbia il suo spianatore appositamente progettato ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In teoria si ma nel caso specifico direi di no. non so come mai ma la posizione del secondo gruppo spianatore di quel telescopietto è stato posizionato in una zona poco corretta, andrebbe arretrato di qualche centimetro. Infatti, come si evince dalle foto fatte con questo strumento, il campo non è spinato per niente ma seguendo un breve tutorial presente su un newsgroup dedicato a questi telescopi, arretrando il gruppo spianatore le cose vanno a posto. Ci sono comunque diversi telescopi che hanno la possiilità di applicare uno spianatore, trasformandosi in uno schema di tipo petzval,

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010