1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: trasporto binocolo astronomico
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Dovendo spostare in auto il mio binocolo (più di 100 km), pensavo di ottimizzare la sua scatola originaria:
Allegato:
Immag1039.jpg
Immag1039.jpg [ 90.32 KiB | Osservato 1827 volte ]

Allegato:
Immag1041.jpg
Immag1041.jpg [ 77 KiB | Osservato 1827 volte ]

Come si nota il binocolo poggia nella sua culla in polistirolo. Avevo pensato di fare una base in gommapiuma densità 20 e spessore 10 cm su cui poggiare la culla in polistirolo e il binocolo.
Pensate possa andare bene? Il dubbio è se non sia il caso di poggiare direttamente il binocolo sulla gommapiuma (senza polistirolo) e se la densità 20 (e spessore 10cm) siano quelli opportuni.
Sul perimetro dello scatola invece non credo sia il caso di aggiungere gommapiuma.
Grazie

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasporto binocolo astronomico
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è meglio tenere la sagoma di polistirolo così com'è, si tratta di un materiale rigido nel mantenimento della forma e contemporaneamente ottimo paraurti e mi sembra perfetta per contenere il bino, semplicemente sostituirei lo scatolo con una cassa di legno (di pari misura) autocostruito, penso che del normalissimo compensato da 12 mm basti ed avanzi, come supporto rigido per la forma di polistirolo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasporto binocolo astronomico
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Quindi niente base in gommapiuma? Ok... meglio cosi! :D
Vada per la cassa in compensato.
Un ultimo dubbio: nel trasporto si può utilizzare tranquillamente il bagagliaio posteriore auto, oppure per il fatto che si trova proprio sulle ruote (quindi maggiore vibrazione) sarebbe meglio posizionare il binocolo sui sedili posteriori?
Grazie ancora

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010