1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 11:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Sì, ma non è che passi solo il rosso


Mauro, premettendo che il Sole si arrossa al tramonto a prescindere dall'inquinamento atmosferico per una questione di strati atmosferici più spessa che la luce deve attraversare, era solo un esempio per chiarire il concetto di arrossamento. Ci passa del blu? Si, ma il suo contributo è talmente minimo da essere trascurabile. E lo stesso succede per le nebulose.
Per quanto riguarda il (poco) rosso che vedi nelle zone a riflessione interne, quello non è emissione H-alfa ma la ERE (Extended Red Emission), cioè fluorescenza, unito al contributo della polvere che c'è tra noi e la nebulosa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Nicola Montecchiari il giovedì 9 luglio 2015, 13:41, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Mauro Narduzzi ha scritto:
L'emissione termica IR è poi tutt'altra cosa, quella avviene a lunghezze d'onda oltre il micron, e non c'è nessuna controparte visibile.


Sono d'accordo , è noto che mi piacciono le extra_frequenze e a proposito della Testa di Cavallo ne feci a suo tempo una mia interpretazione fondendo assieme cinque lunghezze d'onda IR 3.4 -4.6 -5.8-8 e 24micrometri ,su dati Wise Irsa

http://www.astrobin.com/143895/


qui si nota che B33 gode di buona salute :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 13:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
L'emissione termica IR è poi tutt'altra cosa, quella avviene a lunghezze d'onda oltre il micron, e non c'è nessuna controparte visibile.


ho mai parlato di IR termico?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Nilola ,
con onestà devo dire che io ho capito a cosa tu fai riferimento quando citi la testa di cavallo , difatto pongo ogni cosa al suo posto.
non vorrei essere frainteso :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 17:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, l'IR termico era più per completare il discorso, so che non alludevi a quello.

Però anche io non ho mai detto che passi il blu ;-) Leggi bene ciò che ho scritto: ho detto che passa anche altro oltre al rosso, pertanto il fare le nebulae di polveri rossicce è secondo me un errore di interpretazione. Tanto per dare un paragone, guarda l'immagine di Block: risoluzione a parte, il rosso c'è solamente dove ci deve essere e dove giustamente dici anche tu (fotoluminescenza), mentre il resto è neutro, al più tendente al marroncino. Nella tua mi sembra tutto troppo virato verso il rosso.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima foto Nicola, mi piacerebbe tentarla in una delle prossime uscite!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca, secondo me c'è una dominante rossa generale poi, come sempre, sul colore
in astronomia potremmo discuterne per... mesi, ma già lo facciamo da anni! :lol: :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
.../...sul colore in astronomia potremmo discuterne per... mesi, ma già lo facciamo da anni! :lol: :lol:

:D Arguta osservazione....e se provassimo a spostare per un attimo l'attenzione sulle stelle?
E' un pò che mi frulla in testa l'idea di prendere un Rc8, ma vedo che in qualche caso non si riesce ad ottenere una buona correzione fino ai bordi con il CCDT67.
Col sensore della reflex poi sarebbe un disastro immagino :|
E' così ostica la soluzione del problema oppure hai tralasciato la cosa per mancanza di tempo/pazienza o altro?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 8:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bluvega ha scritto:
Bellissima foto Nicola, mi piacerebbe tentarla in una delle prossime uscite!


Grazie! Sta arrivando il periodo buono, approfittane :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 13:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Urca, secondo me c'è una dominante rossa generale poi, come sempre, sul colore
in astronomia potremmo discuterne per... mesi, ma già lo facciamo da anni! :lol: :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato


C'è poi chi si ritira dalla lotta fotografando in bn ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010