1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Serata improvvisata, durante il compleanno di mia figlia festeggiato nella nostra campagna con le sue amichette, qualche parente e amici di famiglia con relativi pargoli. Ho tirato fuori il dobson 25cm per fare ammirare il Signore degli Anelli e qualche oggetto del profondo cielo ai presenti. Ovviamente nel piazzale di campagna anche se abbiamo spento un po’ di luci, purtroppo l’inquinamento luminoso residuo la fa da padrone, ma Saturno si è fatto apprezzare lo stesso. Visibili i soliti dettagli sul disco e sugli anelli come anche i facili satelliti: Titano, Dione, Rea, Teti. Non lo stesso è successo con M 13, M 57 e M 27, anche se qualcuno è riuscito ad apprezzarli la loro visione era lontanissima da quella che dovrebbe essere.

Dopo che sono finiti i festeggiamenti, non me la sono sentita di mettere il dobson a dormire e in tarda serata con le luci circostanti che si sono ridotte (sqm circa 20.4 allo zenit) ho proseguito con una piccola sessione osservativa fino alle 3.30 del mattino.

M 11 (mag. 5.8 ), Ammasso Aperto nello Scudo sempre molto bello da vedere anche in condizioni di cielo non ottimale.

Basel 1 (mag. 8.9), Ammasso Aperto vicino a M 11. Appare al centro di un triangolo di stelle più luminose in un campo molto ricco di stelle. Con oculare ES 20mm e 14mm si vede come una debole nebulosità con qualche stellina all’interno. Col 7mm appare uno sfondo granuloso e in visione distolta dopo un minimo di adattamento degli occhi si vedono molte stelline di fondo.

NGC 6704 (mag. 9.2), Ammasso Aperto nello Scudo. Appare molto debole come una nebulosità che poi pian piano diventa granulosa con poche stelle che si staccano dallo sfondo chiaro.

M 56 (mag. 8.3), Ammasso Globulare nella Lira. Appare parzialmente risolto con condensazione centrale. Un ammasso che in cieli bui diventa molto bello, ma anche in cieli mediocri con il ricco campo che lo circonda diventa meritevole di frequenti visite.

NGC 6760 (mag. 8.9), Ammasso Globulare in Aquila. Appare come una debole nebulosità tonda, poco più luminosa al centro. Non si risolve in stelle neanche col 4.5mm (279x) né si intuisce sfondo granuloso.

NGC 6755 (mag. 7.5), ammasso aperto in Aquila. Poco appariscente costituito da una dozzina di stelline diradate e inframmezzate da una granulosità che in distolta si trasforma in stelline molto deboli. Poco distante c’è NGC 6756 (mag.10.6), Ammasso Aperto molto debole, piccolo e di forma tonda. Sembra concentrato con qualche stella più luminosa che risalta sulle altre.

M 71 (mag. 8.2), Ammasso Globulare nella Freccia. Con oculare 9mm (133x) appare omogeneo, senza un vero nucleo e con ampio alone ben risolto ma che in visione distolta lasca vedere molte stelline. Con oculare 20mm (60x) il campo visivo è spettacolare ed appare anche l’Ammasso Aperto Harvard 20 (mag. 7.7), con una decina di stelline più luminose, due in particolare verso il bordo Ovest.

NGC 6886 (mag.11.4), Nebulosa Planetaria nella Freccia. Molto difficile da individuare, appare di dimensioni praticamente stellari anche col 4mm a 300x. Il Filtro OIII come anche UHC-S non migliorano più di tanto la visione, anzi forse la peggiorano. Si distingue dalle stelle solo se la si sta cercando con uno star-hopping preciso, ed appare con un leggerissimo e piccolissimo alone di colore azzurrino. Sembra una stella sfocata di colore azzurrino.

NGC 6905 (mag.10.9) Nebulosa Planetaria Blue Flash nella Freccia. Appare come un batuffolo grigio in un campo stellare molto ricco. Bella visione sia a bassi che ad alti ingrandimenti. Appare sempre di tonalità grigia, incastonata tra due stelle nella base maggiore di un trapezio. Sopporta bene gli alti ingrandimenti, dove a momenti si intuisce una stellina o una condensazione più luminosa al centro e qualche sfumatura nella nebulosità. La forma diventa poco ovale in direzione N-S

NGC 6839 (mag.7.9), Ammasso Aperto nella Volpetta non distante da M 27. Con oculare 20mm appare piccolo, composto da circa 6 stelle più luminose e da tante altre più deboli addensate all’interno.

NGC 6823 (mag. 7.1), Ammasso Aperto nella Volpetta. Piccolo, composto da circa 6 stelline ravvicinate in un campo molto ricco. Aumentando gli ingrandimenti appaiono molte altre stelline attorno al gruppetto centrale più luminoso a forma di rombo.

Collinder 399 (mag. 3.6), Asterismo Attaccapanni nella Volpetta. Osservato meglio al cercatore perché troppo ampio per essere ammirato col dobson anche col 20mm 100°. Quasi all’interno di questo asterismo lungo l’allineamento della base in direzione E appare una debole macchiolina allungata in direzione N-S. Si tratta dell’Ammasso Aperto NGC 6802 (mag. 8.8 ). Aumentando gli ingrandimenti col 14mm (86x) appare una sorta di granulosità e col 9mm (133x) si risolvono molte stelline su sfondo granuloso.

Conclusione alle 3.30 del mattino con un’occhiata veloce alla Luna che si presenta con una fase poco osservata visto che si trova ben oltre l’ultimo quarto.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Sempre utili i tuoi report! mi sono segnato qualche oggetto per le mie prossime osservazioni :thumbup:

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io come al solito mi sono "segnato" il report nel "bigino".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010