1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) PREMESSA

La vicenda ha dell'incredibile, e son state già passate le segnalazioni per conoscenza a CieloBuio.org, e "istituzionalmente" a LazioStellato, all'Osservatorio Aastronoimico di Campo Catino e al Presidente della UAI.

Sentite un po'... Molti di voi, non solo romani, avranno avuto notizia dell'inaugurazione, il 21 aprile 2015 ("Natale di Roma" della tradizione) del nuovo impianto di illuminazione notturna dei Fori Imperiali, "firmato" come regia da Vittorio Storaro (tre volte premio Oscar per la direzione della fotografia di Apocalypse Now, di Reds e de L'ultimo imperatore), progettato dall'architetto Francesca Storaro e realizzato come prevedibile dall'ACEA.

Non preciso per piaggeria, perché non solo Vittorio Storaro nel suo mestiere è veramente uno molto molto bravo, ma Francesca Storaro, sua figlia, non solo si è laureata col massimo dei voti, ma si è orientata precipuamente al lighting design, come da lei pubblicato nel suo sito professionale il cui link trovate immediatamente con Google.
Dal suo brillante curriculum, sempre pubblico:
- il 9 maggio 2000 le viene certificato il completamento del Corso di Perfezionamento in SCIENZA DELL'ILLUMINAZIONE (sic) presso la Facoltà di Scienze matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Firenze
- dal 2007 è docente e membro del Consiglio Direttivo dell'ACCADEMIA DELLA LUCE
- dal 2007 è entrata a far parte dell'AILD (Associazione Italiana Lighting Designer) e dell' AIDI
- dal 30 novembre 2007 è membro della PLDA, PROFESSIONAL LIGHTING DESIGN ASSOCIATION
- sempre da novembre 2007 è membro della IALD (INTERNATIONAL ASSOCIATION of LIGHTING DESIGNERS)
- a marzo 2009 ha ricevuto l'incarico di insegnamento per il Master FSE di II livello per esperti di Illuminotecnica architettonica e artistica alla Facoltà di Architettura di Venezia.


Direi che le premesse generali per un ottimo lavoro c'erano tutte; ed infatti come effetto scenico PROPRIO non manca nulla, tutto molto suggestivo ed elegante.

Però... alcuni giorni fa mi arriva la segnalazione di un conoscente, che mi invia le foto che vedete sotto...


Allegati:
Segnalazione 1 -084.jpg
Segnalazione 1 -084.jpg [ 226.68 KiB | Osservato 2875 volte ]
Segnalazione 2 -085.jpg
Segnalazione 2 -085.jpg [ 228.45 KiB | Osservato 2875 volte ]
Segnalazione 4 -087.jpg
Segnalazione 4 -087.jpg [ 214.83 KiB | Osservato 2875 volte ]
Segnalazione 5 -088.jpg
Segnalazione 5 -088.jpg [ 203.31 KiB | Osservato 2875 volte ]
Segnalazione 6 -089.jpg
Segnalazione 6 -089.jpg [ 178.01 KiB | Osservato 2875 volte ]
Segnalazione 7 -090.jpg
Segnalazione 7 -090.jpg [ 149.63 KiB | Osservato 2875 volte ]

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
A prima vista parrebbe che ci siano dei corpi illuminanti rivolti esattamente in direzione zenitale, cosa ovviamente del tutto vietata dalla LR. 23/2000 e dal suo regolamento di attuazione n. 8/2005.

2) IL PRIMO SOPRALLUOGO IN LOCO

Vengo sollecitato, dopo un contatto con la UAI, ad effettuare un sopralluogo che dirima un po' il dubbio.
Il 6 luglio u.s. mi reco sul posto di giorno e con luce quasi a picco, per dare la massima leggibilità agli impianti, pensando «...ma no, mi sbaglierò io... saranno solo i vetri di protezione delle lampade... vedrai, dentro ci saranno sofisticati proiettori molto direzionali con ottica di focalizzazione, schermati in modo da contenere geometricamente il fascio luminoso evitando i fuori sagoma se non nella percentuale (minima) ammessa dalla Legge Regionale 23/2000... figuriamoci se un professionista dell'illuminotecnica coadiuvato da un (meritatamente) molto famoso fotografo non ha tenuto conto della L.R. e del suo Regolamento di Attuazione n. 8/2005...
ma figurati... siamo al 21 aprile 2015 e si inaugura un megaimpianto di illuminazione artistica dal grande riscontro mediatico, sotto il controllo e il patrocinio della Soprintendenza ... ... FUORI NORMA??? »


Sarebbe come se l'ENEL rifacesse l'impianto elettrico generale della sua sede di rappresentanza e si dimenticasse tout court di prevedere l'impianto di messa a terra...

Sotto una canicola da stramazzare, ho utilizzato a mano libera una compatta Lumix di buona qualità, (volevo fare qualche scatto preso da posizioni accessibili a qualunque passante/turista evitando accuratamente accessi non autorizzati per scongiurare il rischio di realizzare testimonianze fotografiche la cui produzione non fosse perfettamente legale, e quindi potenzialmente non utilizzabile).

INIZIAMO DALL'ILLUMINAZIONE ARTISTICA.

Di ogni situazione presa a campione, ho realizzato uno scatto panoramico per far vedere il contesto, in cui fosse presente ogni dettaglio che poi interessava di più.
Inizio con la parte terminale verso il Colosseo, siamo nel foro di Nerva;
A - prima il lato che confina con Largo Corrado Ricci (con la parte terminale del Tempio della Pace quasi di profilo),
poi B (vista da via Tor de' Conti) e Bbis (da Via dei Fori Imperiali) - l'area scavata del foro di Nerva vero e proprio.

Nelle generali vedete la disposizione delle lampade; nei dettagli, notare come i corpi illuminanti scelti oltre ad essere orientati in direzione subverticale, sembrerebbero a prima vista apparentemente dotati di un vetro diffusore che produce una luce sostanzialmente omnidirezionale per un angolo solido di circa 180°, di fatto impossibile da collimare in modo da evitare la dispersione verso il cielo di più del 5% o del 10% dell'energia luminosa (a seconda dei casi) come da legge.

Talmente diffondenti che su molti di essi son stati montati degli schermi neri in lamiera verniciata, finalizzati a non disturbare la visione dei turisti evitando che "vada loro direttamente la luce negli occhi". Ma essendo essi sostanzialmente subverticali, nella direzione del cielo non intercettano alcunché (ovvio).


Allegati:
A Generale -277.JPG
A Generale -277.JPG [ 401.01 KiB | Osservato 2873 volte ]
A1 Dettaglio -278.JPG
A1 Dettaglio -278.JPG [ 525.2 KiB | Osservato 2873 volte ]
B Generale -279.JPG
B Generale -279.JPG [ 684.17 KiB | Osservato 2873 volte ]
B1 Dettaglio -280.JPG
B1 Dettaglio -280.JPG [ 571.68 KiB | Osservato 2873 volte ]
B2 Dettaglio -281.JPG
B2 Dettaglio -281.JPG [ 621.57 KiB | Osservato 2873 volte ]
Bbis1 Dettaglio -310.JPG
Bbis1 Dettaglio -310.JPG [ 490.92 KiB | Osservato 2873 volte ]

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se si hanno dei dubbi residui circa il fatto che gli schermi neri in lamiera verniciata che si vedono applicati in certi casi su due lati a 90° dei corpi illuminanti possano servire ad impedire dispersione di luce verso il cielo, si consideri che essi sono subverticali, e montati apparentemente in modo che l'occhio del turista o del passante da via dei Fori Imperiali non "veda" direttamente la superficie illuminante, con effetto di abbagliamento. Ciò conferma la sensazione di un impianto realizzato tutto, meno che in modo sciatto e mal pianificato.

Ma è come se la L.R. 23/2000 fosse stata semplicemente disattesa a priori, come se non la si conoscesse. "Come se": non sto affermando né che non la si conoscesse, né che la si conoscesse e la si sia scientemente disattesa. Non ho titolo alcuno per farlo. Mi limito a constatare evidenze davvero deludenti e sorprendenti ad un tempo.

Ecco la riprova: nelle due foto in questo post, procedendo in direzione di Piazza Venezia, appena fuori dal Foro di Nerva alla sommità del muraglione dell'esedra a destra (dal punto di vista di chi guarda) dei resti del Tempio di Marte Ultore ecco una doppia teoria di proiettori di forma quadrata... dotati anch'essi di due schermi a 90° fra loro rivolti verso il basso.

Chiaro che essendo le luci rivolte verso il Nadir, è esclusa ogni correlazione col controllo ed il contenimento dell'IL. Sembrerebbe che molta cura sia stata davvero posta per la qualità percepita dell'illuminazione - "illuminare i Fori" è anche un lavoro prestigioso da inserire nel curriculum per un architetto specializzato!


Allegati:
D Generale - 306.JPG
D Generale - 306.JPG [ 628.24 KiB | Osservato 2872 volte ]
D1 Dettaglio - 307.JPG
D1 Dettaglio - 307.JPG [ 470.74 KiB | Osservato 2872 volte ]

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proseguiamo col sopralluogo.

Nel Foro di Augusto le splendide colonne superstiti del Tempio di Marte Ultore, constatiamo che come avevamo già visto altrove sono state illuminate dal basso. I proiettori sono fra un colonna e l'altra...

...il problema è che non sono proiettori, ma corpi illuminanti simili a quelli già visti, e stavolta a coppie di due varianti: uno di un tipo che ha il vetro di protezione per metà (quella più vicina ad illuminare la parte più bassa della colonna) diffondente e per metà trasparente; uno di un tipo con vetro tutto trasparente (sporcandosi col tempo peraltro diventa un po' diffondente anche lui).
Ambedue i tipi contengono ciascuno una matrice 4x4 di sorgenti LED potentissime, ciascuna in fondo ad una piccola parabola che tende ad orientare il fascio ottimizzando la resa, ma certo non contenendone la dispersione rispetto all'asse.

Non oltre 10% di luce dispersa? Apparentemente sembrerebbe che vada già bene se più del 10% della luce emessa resta entro sagoma... da far misurare dall'ARPA.


Allegati:
C Generale -282.JPG
C Generale -282.JPG [ 555.31 KiB | Osservato 2872 volte ]
C1 Dettaglio -283.JPG
C1 Dettaglio -283.JPG [ 454.6 KiB | Osservato 2872 volte ]
C2 Dettaglio -284.JPG
C2 Dettaglio -284.JPG [ 455.14 KiB | Osservato 2872 volte ]
C3 Dettaglio -285.JPG
C3 Dettaglio -285.JPG [ 387.9 KiB | Osservato 2872 volte ]

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proseguendo col sopralluogo, esaminiamo ora le colonne superstiti della Basilica Ulpia, nel Foro di Traiano, quasi a Piazza Venezia... ahimé le cose non sembrerebbero ad un primo esame da confermare meglio.
Le foto K (generali e dettaglio) son relative ad una fila di colonne, la L un dettaglio della seconda fila più a SudEst della precedente.

Ancora corpi illuminanti diffondenti, a volte apparentemente perfettamente rivolti verso lo Zenit (dove non dovrebbe arrivare luce di sorta); a volte blandamente inclinati verso la colonna che hanno un po' vicino, in modo che diciamo almeno un 15% della luce prodotta la intercetti... mi piacerebbe capire in che modo possa essere stata redatta dichiarazione di conformità dell'impianto rispetto alle Leggi vigenti: infatti il progettista DEVE (per legge, non è consiglio o un auspicio o un suggerimento di metodo) redigere e rilasciare, sotto la propria responsabilità, un atto pubblico che è la dichiarazione di conformità prevista dall’art. 7 del Reg. Att. 8/05 in cui dimostra di aver osservato le prescrizioni dell’all. A del regolamento.

Mi parrebbe allo stato, dal primo sopralluogo preliminare, molto difficile rilasciare una dichiarazione del genere avendo di fronte una pletora simile di fari puntati dritti al cielo.
Impressioni che verranno ovviamente verificate dai tecnici preposti dalla Legge allo scopo sotto la supervisione scientifica dell'Osservatorio Astronomico di Campo Catino.


Allegati:
K Generale - 288.JPG
K Generale - 288.JPG [ 403.13 KiB | Osservato 2872 volte ]
K1 Dettaglio - 289.JPG
K1 Dettaglio - 289.JPG [ 428.1 KiB | Osservato 2872 volte ]
K2 Dettaglio -286.JPG
K2 Dettaglio -286.JPG [ 449.76 KiB | Osservato 2872 volte ]
K3 Dettaglio -287.JPG
K3 Dettaglio -287.JPG [ 537.83 KiB | Osservato 2872 volte ]
L Dettaglio - 290.JPG
L Dettaglio - 290.JPG [ 396.76 KiB | Osservato 2872 volte ]

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma è solo la parte "più artistica" dell'illuminazione dei Fori a mostrare apparenti gravissime difformità con la legge?

L'ILLUMINAZIONE "TECNICA"

Qui non ci possono essere (non è che nei casi precedenti ci fossero grandi margini di dubbio...) davvero incertezze: in prossimità di gruppi di telecamere di videosorveglianza, estremamente opportune per la tutela del patrimonio archeologico-architettonico di cui stiamo trattando, sono posizionati molti, molti, molti fari con vetro piano e lampada agli ioduri di Litio (da 70W nominali a giudicare dai dati di targa sui corpi illuminanti).

La LEGGE 23/2000 prevede dettagliandolo nel suo regolamento di Attuazione n. 8/2005, che a 100° partendo dalla verticale verso il suolo (quindi a 10° al disopra dell'orizzontale, per capirci) il flusso luminoso misurabile sia di 0 (ZERO) cd/km. Che vuol dire non misurabile.

Ora, se si considera che i proiettori sono orientati mediamente a 75°-80°... qualcuno ha il piano del cristallo di protezione quasi perfettamente verticale...
Al solito: la prima foto con una lettera è la panoramica da un punto in una certa direzione, le successive con la stessa lettera e numeri progressivi dettagli di gruppi illuminanti già inquadrati e visibili molto piccoli nella panoramica.

Primo gruppo di foto:


Allegati:
E Generale - 301.JPG
E Generale - 301.JPG [ 460.03 KiB | Osservato 2872 volte ]
E1 Dettaglio -302.JPG
E1 Dettaglio -302.JPG [ 465.92 KiB | Osservato 2872 volte ]
E2 Dettaglio - 303.JPG
E2 Dettaglio - 303.JPG [ 455.3 KiB | Osservato 2872 volte ]
E3 Dettaglio - 304.JPG
E3 Dettaglio - 304.JPG [ 447.86 KiB | Osservato 2872 volte ]

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da un altro punto di affaccio panoramico, altro gruppo di foto (e di fari):


Allegati:
F Generale - 297.JPG
F Generale - 297.JPG [ 462.29 KiB | Osservato 2872 volte ]
F1 Dettaglio - 298.JPG
F1 Dettaglio - 298.JPG [ 461.15 KiB | Osservato 2872 volte ]
F2 Dettaglio - 299.JPG
F2 Dettaglio - 299.JPG [ 681.6 KiB | Osservato 2872 volte ]
F3 Dettaglio - 300.JPG
F3 Dettaglio - 300.JPG [ 440.58 KiB | Osservato 2872 volte ]

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora due punti di osservazione, con i dettagli relativi:


Allegati:
G Generale - 295.JPG
G Generale - 295.JPG [ 501.84 KiB | Osservato 2871 volte ]
G1 Dettaglio -295.JPG
G1 Dettaglio -295.JPG [ 460.96 KiB | Osservato 2871 volte ]
G2 Dettaglio - 296.JPG
G2 Dettaglio - 296.JPG [ 688.64 KiB | Osservato 2871 volte ]
H Generale - 291.JPG
H Generale - 291.JPG [ 533.82 KiB | Osservato 2871 volte ]
H1 Dettaglio - 292.JPG
H1 Dettaglio - 292.JPG [ 535.19 KiB | Osservato 2871 volte ]

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Magnifica opera di inchiesta giornalistica e di denuncia civile!
Valerio Ricciardi è un grande Professionista, tecnicamente preparato e molto scrupoloso.
Grazie grazie grazie!

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
E persino l'angolino seminascosto rivolto verso il Vittoriano ci riserva la sorpresa di altri fari allo ioduro di Litio da 70 W disposti in modo da disperdere verso l'alto una percentuale impressionante dell'emissione luminosa. Sin qui solo nelle mie prime foto speditive ne ho contati 21.

Qualcosa sembrerebbe proprio non aver funzionato bene; non sto facendo alcuna affermazione che coinvolga o distribuisca percentualmente specifiche responsabilità di specifici soggetti (persone fisiche o giuridiche), non posso né voglio parlare io di colpa, dolo, consapevole indifferenza alla legge o errore materiale nella trasmissione delle istruzioni a chi eseguiva.
Non è il mio ruolo. Io osservo, valuto, resto perplesso (ma tanto) e segnalo.

Constato certo un risultato finale apparentemente del tutto insoddisfacente, che sembrerebbe essere appena stato completato e inaugurato con grande clamore mediatico senza che la normativa di cui alla L.R. 23/2000 e del suo Reg. Att. 8/2005 venisse apparentemente neppure presa marginalmente in considerazione in nessuna fase progettuale o operativa.

Ciò nonostante il disposto della norma sia chiaro, preciso, inequivocabile; il regolamento di attuazione sia stato redatto a suo tempo in piena collaborazione con tecnici ed ingegneri dell'ACEA; ogni residua proroga per l'adeguamento di ogni impianto, vecchio e nuovo che fosse, sia esperita al 30 aprile 2013.

Tutto il materiale che vedete qui è stato già inoltrato alla UAI, a LazioStellato e all'Osservatorio di Capo Catino nonché per opportuna informazione a CieloBuio.org; in vista di un, immagino, complesso e globale intervento di riprogettazione e correzione che spero di tutto cuore non debba avvenire a spese del contribuente - sempre se le impressioni che ho qui riportato, come non mi auguro ma temo, verranno confermate dagli esami tecnici ufficiali.

Vi aggiornerò, quando opportuno ed utile, dei futuri sviluppi.


Allegati:
I Generale - 293.JPG
I Generale - 293.JPG [ 563.51 KiB | Osservato 2868 volte ]
I1 Dettaglio - 294.JPG
I1 Dettaglio - 294.JPG [ 581.2 KiB | Osservato 2868 volte ]

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010