1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Fornax Dwarf in prospettiva
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari tutti, ho appena postato una nuova immagine questa volta di un oggetto molto poco ripreso:

Galassia nana nella Fornace (Fornax Dwarf)

Questa e' una una galassia nana ellittica scoperta nel 1938 da Harlow Shapley dal Sud Africa, poco dopo che questi aveva scoperto un'altra galassia nana nello Scultore (della quale ho postato l'immagine qualche tempo fa). Questa galassia è un satellite della Via Lattea e contiene sei ammassi globulari; il più grande, NGC 1049, è stato scoperto addirittura prima della la galassia stessa (il che la dice lunga sull'estrema debolezza dell'oggetto).

Come la nana dello Scultore, questa galassia ha una luminosità superficiale estremamente bassa ma copre un'area di cielo piuttosto grande. Per mettere le cose nella giusta prospettiva ho creato un immagine di confronto che oltre ad entrambe le "nane" include anche una immagine della Luna piena ridotta alla stessa scala..

Galassie nane dello Scultore e Fornax in prospettiva

Spero le immagini di questi oggetti poco comuni vi piacciano

Cieli sereni
Marco


Allegati:
Fornax_Dwarf_LRGB-XL.jpg
Fornax_Dwarf_LRGB-XL.jpg [ 193.72 KiB | Osservato 1470 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Fornax Dwarf in prospettiva
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Fornax Dwarf in prospettiva
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine e ottima l'idea di compararla con la luna

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Fornax Dwarf in prospettiva
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, ogni immagine che sforni è semplicemente al top, un altro capolavoro. Tra l'altro la scelta dei soggetti è estremamente intrigante. Chissà cos'altro hai dentro l'hard disk!!!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Fornax Dwarf in prospettiva
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti :) Di sicuro non sono oggetti molto spettacolari ma trovo queste galassie molto particolari ed affascinanti nella loro diversita' dalla maggioranza delle altre galassie del cosmo..
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Fornax Dwarf in prospettiva
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Entrambe ben risolte in stelle singole. Ben fatto Marco!
Pertanto partendo dalle galassie dwarf vicine, visibili soltanto nell'emisfero meridionale, per giungere alle altre grandi componenti il Gruppo Locale (M33, M31, NGC205) il passo nella risolvenza in singole stelle non è poi così impossibile, come è sempre stato riferito anche in questo forum.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Fornax Dwarf in prospettiva
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 8:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'altra ottima ripresa...e basta ora! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010