1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni,

Gianni Benintende ha scritto:
In MaxIm/DL il dithering si può eseguire tranquillamente. Lo si controlla dalla sezione Sequence, cliccando sul pulsantino triangolare delle opzioni e selezionando "Dither via guider". Il numero di pixel di sbandamento casuale va bene impostato a 3, già predefinito.


urca urca.... grazie 1000, era li e non lo sapevo...

a presto ! ci provo !

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringraziamenti ancora per Gimmi, Gio, Anto e Paolo.

Anto, la questione del cielo non è cosa poi così semplice dalle mie parti.
Vivo in una città che con i paesini intorno fa un milione di abitanti ed un tasso di umidità che rende il cielo impossibile.
I cieli scuri me li vado a cercare ad oltre 100 Km di distanza, portandomi appresso una strumentazione che ostinatamente continuo a definire portatile.

Il dithering è una tecnica che permette di sfalsare casualmente di qualche pixel le immagini fatte con pose multiple. Il vantaggio è che, in fase di elaborazione, l'allineamento con le stelle va a mettere fuori registro i pixel caldi e freddi. Così un pixel difettoso si troverà in posizioni differenti nei i vari frame. Applicando un algoritmo di somma con reject statistico (Sigma clip), per ciascun punto dell'immagine viene valutata la media di tutti i pixel ricadenti nel punto. I valori che si trovano troppo fuori dalla media vengono automaticamente scartati e sostituiti con il valore medio degli altri pixel buoni.

Paolo, nulla di cui ringraziarmi. Provalo, ti elimina una volta per tutte i problemi dei pixel caldi/freddi.

A presto.

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
albireo71 ha scritto:
Ciao Gianni,

Gianni Benintende ha scritto:
In MaxIm/DL il dithering si può eseguire tranquillamente. Lo si controlla dalla sezione Sequence, cliccando sul pulsantino triangolare delle opzioni e selezionando "Dither via guider". Il numero di pixel di sbandamento casuale va bene impostato a 3, già predefinito.


urca urca.... grazie 1000, era li e non lo sapevo...

a presto ! ci provo !

Paolo


Scusate la mia ignoranza (no, dico sul serio), ma c'è davvero bisogno di inserire il dither di proposito? Ma avete uno stazionamento ed una perpendicolarità degli assi così perfetti che questo non avviene già naturalmente tra i vari frame?
Però, ripeto, io utilizzo una reflex e di CCD non ho molta esperienza.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tua osservazione è corretta, Massimo.
Il problema è che un cattivo allineamento polare produce lo sfasamento dei pixel sempre nella stessa direzione. Questo comporta il problema che nella somma delle immagini si vedrebbero delle sgradevolissime striature (solitamente diagonali) di rumore e/o pixel difettosi.
Il dithering invece produce movimenti casuali in tutte le direzioni, definibili dall'utente in fase di configurazione. Io di solito scelgo 3 pixel di sbandamento massimo, considerato che il sistema lavora anche con frazioni di pixel.

Ciao

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Gianni Benintende ha scritto:
La tua osservazione è corretta, Massimo.
Il problema è che un cattivo allineamento polare produce lo sfasamento dei pixel sempre nella stessa direzione. Questo comporta il problema che nella somma delle immagini si vedrebbero delle sgradevolissime striature (solitamente diagonali) di rumore e/o pixel difettosi.
Il dithering invece produce movimenti casuali in tutte le direzioni, definibili dall'utente in fase di configurazione. Io di solito scelgo 3 pixel di sbandamento massimo, considerato che il sistema lavora anche con frazioni di pixel.

Ciao


Infatti è quanto succede anche a me con la reflex ed è una bella rogna. Quindi, fatti due conti sulla copertura secondi d'arco/pixel, potrei provare con un dither casareccio? Non so come automatizzare la cosa però, ma ci penso. Grazie per il suggerimento e complimenti per le fantastiche immagini.

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010