1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Gente....
ierisera finalmente mi sono armato e ho caricato tutta l'attrezzatura in macchina e sono andato in montagna...
Lo spot era l'altopiano delle Pizzorne a un'altezza di 1000 m.... per l'esattezza sono andato dove si lanciano con il parapendio..... Ottima visuale praticamente da EST fino a OVEST....
Con molto piacere ho riscontrato che l'altitudine gioca sempre a nostro favore....
Anche in visuale Saturno era molto più nitido e dettagliato delle esperienze "pianeggianti"....
Stacking in Autostkkert e Wavelet in Registax come al solito...
Sull'immagine trovate le info del mio "trabiccoletto" di cui tutto sommato vado onestamente fiero...
Ogni commento/osservazione è come sempre ben accetta se vi va!!!!
P.S.: quasi dimenticavo: con un po' di immaginazione si riesce quasi a scorgere una virgola di ombra proiettata sugli anelli.... ;-)
A presto...
Riccardo...


Allegati:
ISO_6400_60_ZOOM_3x_400fr_05_g3_ap45_RG_40_MOD.jpg
ISO_6400_60_ZOOM_3x_400fr_05_g3_ap45_RG_40_MOD.jpg [ 91.49 KiB | Osservato 1192 volte ]

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dico la mia. Sicuramente meglio della precedente, ma ancora un po' troppo granulosa e scura.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Athame69 ha scritto:
Dico la mia. Sicuramente meglio della precedente, ma ancora un po' troppo granulosa e scura.


Ciao Athame....
Dici bene.... Ho notato che un po' di granulazione va via utilizzando una percentuale di frames maggiore in fase di stacking... A discapito però dei dettagli....
Stasera posto un'altra elaborazione....
Grazie mille... A presto...
Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per i pianeti devi aumentare il numero dei frame io direi sui 2500 3000, " più tu frame medierai, meno rumore tu avrai.... " yoda style :mrgreen:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Per i pianeti devi aumentare il numero dei frame io direi sui 2500 3000, " più tu frame medierai, meno rumore tu avrai.... " yoda style :mrgreen:


Ciao Claudio....
Si, infatti già sommando una percentuale di frames maggiore, il rumore diminuisce anche se a discapito dei dettagli... Purtroppo sono limitato ai miei 400 frames standard perché come potrai evincere dai dettagli dei miei scatti, io faccio tutto senza motorizzazione... In pratica faccio scorrere il pianeta da sinistra verso destra all'interno del raggio di inquadratura della mia reflex...
Grazie...
A presto...
Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Athame69 ha scritto:
Dico la mia. Sicuramente meglio della precedente, ma ancora un po' troppo granulosa e scura.


Ecco la versione leggermente.... molto leggermente meno rumorosa....
Ciao.... ;-)


Allegati:
ISO_6400_60_ZOOM_3x_400fr_05_g3_ap43_RG_80.jpg
ISO_6400_60_ZOOM_3x_400fr_05_g3_ap43_RG_80.jpg [ 62.55 KiB | Osservato 1113 volte ]

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché non provi ad inseguire a mano per aumentare il numero di fotogrammi? Se la montatura non te lo consente, prova a riprendere con un sacchetto di sabbia (3-5 kg) piazzato sul triangolo portaoculari, sempre che quest'ultimo sia sufficientemente solido.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Athame69 ha scritto:
Perché non provi ad inseguire a mano per aumentare il numero di fotogrammi? Se la montatura non te lo consente, prova a riprendere con un sacchetto di sabbia (3-5 kg) piazzato sul triangolo portaoculari, sempre che quest'ultimo sia sufficientemente solido.


Con sua "Traballanza" EQ2 è praticamente impossibile inseguire a mano....

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente una montatura superiore sarebbe l'ideale, ma ho visto fare buone riprese planetarie anche con una Eq2, attraverso gli stratagemmi più strani.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Athame69 ha scritto:
Ovviamente una montatura superiore sarebbe l'ideale, ma ho visto fare buone riprese planetarie anche con una Eq2, attraverso gli stratagemmi più strani.


Infatti sto cercando un po' in rete un po' in giro se riesco a trovare una montatura decente....
Almeno una EQ5..... Comunque qualche tentativo per aumentare la stabilita del mio trabiccoletto voglio tentarlo...
Grazie....
A presto...
Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010