1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 20:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sottoscrivo ogni parola di Miyro!
E viva Tombaugh! :ook:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
:)

segnalo anche questa pagina dove trovare le ultime immagini ufficiali, oltre che questo bel pdf che mostra (in inglese) le varie fasi dell'incontro.

Enjoy!

Ragazzi, è da sempre che Plutone è solo un puntino, o al più una "ricostruzione artistica" nei libri di astronomia...ed invece ora, giorno dopo giorno, stiamo riuscendo a vederne sempre di più!

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Grazie Grep !!

Affascinante...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2015, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci credete che sto aspettando il 15 luglio con la stessa trepidazione di quando aspetto il disco dei miei musicisti preferiti? Ogni anticipazione è un'emozione, ogni foto nuova mi esalta. Sarà uno spettacolo vedere le immagini ad alta risoluzione, già adesso cominciano i dettagli seri. Che bellezza, tra l'altro è un sistema molto particolare e a sè stante (un po' come ogni pianeta che è una storia a sè, ed è una cosa stupenda). All'inizio anche io avevo pensato Plutone fosse di forma irregolare e non una "semplice palletta", ma le ultime foto lo mostrano sferico..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2015, 13:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Connesso all'evento, segnalo un bell'articolo su nuovo orione a cura dell'astronomo americano Clyde W. Tombaugh, scopritore di Plutone, che racconta appunto come si è svolta la scoperta, splendido esempio di indagine scientifica.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15771
Località: (Bs)
Nuove strepitose immagini di Plutone arrivano dalla sonda della Nasa New Horizons, che martedì 14 luglio alle 13,50 (ora italiana) passerà a soli 12.500 chilometri dalla superficie del pianeta nano

http://www.corriere.it/foto-gallery/scienze_e_tecnologie/15_luglio_13/plutone-foto-avvicinamento-new-horizons-caronte-6b720c3e-2959-11e5-8a16-f989e7f12ffa.shtml?refresh_ce-cp

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma le immagini mi sa che ci arriveranno intorno alle 18...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre dall'articolo del "corriere" citato da ippogrifo:

Cita:
... I segnali da e per la sonda impiegano 4 ore e mezza viaggiando alla velocità della luce. New Horizons si trova infatti a 4,9 miliardi di km dalla Terra e viaggia a una velocità di circa 14,56 km al secondo (pari a circa 52.400 km all’ora). Al momento del sorvolo - alle 13,50 (ora italiana) del 14 luglio, New Horizons sarà troppo impegnata a scattare immagini ravvicinate per inviarle anche a Terra. Le metterà in memoria per inviarle con calma dopo il sorvolo. Le prime arriveranno solo il giorno seguente


mi sembra ragionevole, tra l'altro non so a che bitrate la sonda invia le immagini in alta risoluzione, ma non credo sia troppo elevata.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 12:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La maggior parte dei dati raccolti durante il flyby sarà inviata solo nella così detta Departure Fase 2, dal 5 agosto al 22 ottobre.

Ma ora concentriamoci sul flyby! :D
L'ultima immagine arrivata intanto è bellissima:


Allegati:
Commento file: Anche i pianetini hanno un cuore
CJ3s_A3WIAA5SrU.png
CJ3s_A3WIAA5SrU.png [ 218.2 KiB | Osservato 1730 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mamma mia... che risoluzione!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010