1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammasso globulare M13 HDR
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 7:18
Messaggi: 123
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao colleghi, qui la situazione è magra magra :)

Oggetto risalente a metà maggio, perso nelle varie cartelle del pc :)

Attraverso la tecnica dell'HDR è stato possibile desaturare il nucleo, in modo da non avere zone bruciate. Infatti sono stati fatti 3x120 sec per il nucleo e 18x420 sec per il segnale debole delle stelle esterne. Ho usato il Tecnosky 80/480, quindi ho preferito croppare l'immagine per far risultare meglio l'ammasso :) Canon 450D modificata.

Immagine


Allegati:
1000 m13.jpg
1000 m13.jpg [ 560.31 KiB | Osservato 1404 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/pisto92/
Sito: http://pistophotosky.altervista.org/index.html#
Newton SkyWatcher 200/1000
Rifrattore TecnoSky Apo Triplet 80/480
Rifrattore SkyWatcher 70/500
SkyWatcher NEQ6 Pro
Canon 450D Modificata
QHY5 II Mono
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso globulare M13 HDR
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Bella Pisto , ottima ripresa , checchè se ne dica gli ammassi non sono facili da immortalare.

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso globulare M13 HDR
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
prima di tutto complimenti!!!! Mi domando se puoi darmi piu' dettagli sulla tecnica HDR e software di elaborazione. Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso globulare M13 HDR
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 10:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tecnica HDR direi che l'hai utilizzata bene. Rimangono però da verificare come mai hai stelle allungate anche al centro e poi come mai tutte le stelle hanno una forma a rombo come se tu avessi un tensionamento di ottiche da qualche parte. Magari è lo spianatore (se l'hai usato) che ti fa questo scherzo?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso globulare M13 HDR
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 7:18
Messaggi: 123
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi :)

@dj, la tecnica HDR serve per aumentare la dinamica della foto, in modo da non avere zone bruciate (zone molto luminose) anche con pose da molta esposizione :) Guarda questo link per maggiori dettagli :) http://www.danielegasparri.com/Italiano/articoli/astronomia_amatoriale/Imaging_HDR.pdf

@nicola in quasi tutte le foto ho stelle abbastanza quadrate, o è lo spianatore o è qualche flessione del fok :) Comunque che occhio :please:

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/pisto92/
Sito: http://pistophotosky.altervista.org/index.html#
Newton SkyWatcher 200/1000
Rifrattore TecnoSky Apo Triplet 80/480
Rifrattore SkyWatcher 70/500
SkyWatcher NEQ6 Pro
Canon 450D Modificata
QHY5 II Mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso globulare M13 HDR
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
Spettacolare. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso globulare M13 HDR
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2015, 9:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pisto92 ha scritto:
@nicola in quasi tutte le foto ho stelle abbastanza quadrate, o è lo spianatore o è qualche flessione del fok :) Comunque che occhio :please:


Purtroppo a queste magagne ci sto facendo il callo...vedi il mio post sul riduttore di focale :(

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso globulare M13 HDR
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2015, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2015, 12:28
Messaggi: 44
Nonostante non sia un'amante degli ammassi globulari poichè non ci vedo tutta la poesia delle galassie e delle nebulose, la prima volta che ne ho osservato uno mi ci son persa dentro.
In questa tua foto c'è un problema fondamentale: che proprio in quel centro in cui a me piace perdermi non ci sono colori. Perchè desaturare? La tecnica dell'hdr non prevede desaturazione! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso globulare M13 HDR
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 7:18
Messaggi: 123
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fedra ha scritto:
Nonostante non sia un'amante degli ammassi globulari poichè non ci vedo tutta la poesia delle galassie e delle nebulose, la prima volta che ne ho osservato uno mi ci son persa dentro.
In questa tua foto c'è un problema fondamentale: che proprio in quel centro in cui a me piace perdermi non ci sono colori. Perchè desaturare? La tecnica dell'hdr non prevede desaturazione! :wink:


Teoricamente i colori dovrebbero rimanere comunque anche con la tecnica dell'HDR :) Il fatto che ce ne siano pochi è perchè probabilmente ho sbagliato qualche cosa :facepalm:

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/pisto92/
Sito: http://pistophotosky.altervista.org/index.html#
Newton SkyWatcher 200/1000
Rifrattore TecnoSky Apo Triplet 80/480
Rifrattore SkyWatcher 70/500
SkyWatcher NEQ6 Pro
Canon 450D Modificata
QHY5 II Mono


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010