1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Buongiorno a tutti.

Sono un vecchio iscritto, mi chiamo Vincenzo, e purtroppo avendo rimesso in funzione il mio C8 Celestron ho fatto 2 danni chiedo a chiunque possa aiutarmi di darmi una mano, grazie in anticipo.

Il primo danno riguarda il fuocheggiatore, che è un ABC Technology SC-Micron 18X. Penso, inavvertitamente, di essere andato fuori scala girandolo in senso antiorario e il fuocheggiatore adesso non mette più a fuoco. Mi sono ricordato troppo tardi di questa avvertenza e ormai la frittata era fatta. Come si fa a rimetterlo a posto ? Non ho il manuale di istruzioni perchè ho preso il tubo usato con il fuocheggiatore già montato. Ho fatto una ricerca su internet ma non ho trovato nulla...

Il secondo danno riguarda il cercatore Meade 8x50. Siccome aveva una piccola macchietta l'ho aperto e pulito, ma inavvertitamente ho rotto i filetti che creano l'effetto X (pensavo che fossero all'interno del vetro e non all'esterno). Secondo voi è possibile in qualche modo rimediare o è da rottamare.

Ringrazio tutti coloro che riusciranno a dare un aiuto.

Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Ultima modifica di morpheus il martedì 7 luglio 2015, 23:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
morpheus ha scritto:
Il secondo danno riguarda il cercatore Meade 8x50. Siccome aveva una piccola macchietta l'ho aperto e pulito, ma inavvertitamente ho rotto i filetti che creano l'effetto X (pensavo che fossero all'interno del vetro e non all'esterno). Secondo voi è possibile in qualche modo rimediare o è da rottamare.


Ciao Vincenzo, se hai tempo e pazienza (soprattutto pazienza) lo puoi rimettere a posto. Basta che riattacchi due fili a X di diametro simile. Qualcosa tipo nylon va bene
Ho sentito di gente che usa un capello come sostituto.

EDIT: Renzo aveva fatto un articolo su qualcosa del genere, puoi usarlo come spunto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
ciao F(sants) sei stato gentilissimo.
Farò così.

Per quanto riguarda la prima richiesta avrei bisogno almeno di un manuale in pdf che al momento su internet non riesco a trovare....

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Purtroppo sul secondo punto non ti posso aiutare. Googolando sembra che la abc-technology sia sparita dalla circolazione...
Da come descrivi il problema sembra che il focheggiatore sia uscito dalla sua corsa, quindi devi smontarlo per rimetterlo a posto.

Il nostro davidem27ha questo focheggiatore, puoi chiedere a lui.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
grazie mille, gli ho già mandato un mp, vediamo.....

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non ridere per il consiglio che ti sto dando Morpheus, ti prego!
Il miglior materiale per rifare la crociera è ... il filo di nylon di un collant :)
Naturalmente il collant deve essere distrutto (non rispondo di eventuali problemi coniugali!) ... aiutati con una lente d'ingrandimento (devi prelevare due pezzi del filamento con cui è intessuto, che è microscopico). Dopo averli incrociati sull'anello, e fissati temporanemante con dello scotch alle quattro estremità, depositerai quattro microgocce di cianocrilato nei punti a contatto con l'anello medesimo.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
ciao Beppe, grazie mille :D

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
benzomobile ha scritto:
Non ridere per il consiglio che ti sto dando Morpheus, ti prego!
Il miglior materiale per rifare la crociera è ... il filo di nylon di un collant :)
Naturalmente il collant deve essere distrutto (non rispondo di eventuali problemi coniugali!) ... aiutati con una lente d'ingrandimento (devi prelevare due pezzi del filamento con cui è intessuto, che è microscopico). Dopo averli incrociati sull'anello, e fissati temporanemante con dello scotch alle quattro estremità, depositerai quattro microgocce di cianocrilato nei punti a contatto con l'anello medesimo.

Beppe

Scusa Beppe,
ma come fai ad incollare il crocicchio in modo che sia esattamente al centro della lente del cercatore? E' una semplice mia curiosità, però ci terrei a saperlo.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
moebius ha scritto:
Scusa Beppe,
ma come fai ad incollare il crocicchio in modo che sia esattamente al centro della lente del cercatore? E' una semplice mia curiosità, però ci terrei a saperlo.
Grazie.


Il crocicchio non deve mica stare al centro del cercatore. La X serve solo a darti un punto di riferimento costante, basta che allinei correttamente telescopio e cercatore.

[Modificato spelling]


Ultima modifica di f(sants) il mercoledì 8 luglio 2015, 21:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Con un po' di attenzione e pazienza ci puoi andare molto molto vicino ... e poi - come giustamente precisa f(sants) - non è imprescindibile ... è solo più elegante :D

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010