1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi a popolare la sezione con un'immagine acquisita in tre notti usando la postazione remota di Manciano che abbiamo deciso di intitolare ad Amedeo Avogadro, quindi da oggi sarà nominato Avogadro Observatory. :obs:

Prima di presentarvi l'immagine che è la somma dei best frame ripresi in tre notti di luna invadente, un piccolo aneddoto che ben esprime la potenzialità del nuovo giocattolone: la prima sera ho lanciato la sessione mentre ero in viaggio per la puglia, allineamento e fuoco l'ho fatto in autogrill vicino Cassino, l'inquadratura e il lancio della sessione a Caserta sempre in autogrill, e la mattina alle 5 arrivato a Taranto avevo belle e pronte una 15ina di pose e l'osservatorio chiuso e parcheggiato...spettacolo! 8)

Quando, in tempi passati, quasi schifavo gli osservatori remoti, davvero non pensavo a questo aspetto, basta una connessione col cellulare e volendo star comodi un notebook! :facepalm:

Bando alle ciancie, allego il risultato per i vostri commenti e suggerimenti, sempre ben accetti!
Sono i migliori 31x900s in bin1 filtro Halpha (alcune con il baader 7nm altre con l'astronomik 6nm) con RC8@f5.8 Atik One(694) su Avalon M-Uno, sx lodestar in oag, no dark e no flat ancora, stack e processing con Pixinsight e rifinita in CS5, ripresi fra il 29/6 e il 3/7.

Non è un'immagine da urlo e devo ancora imparare a trattare le immagini da ccd, ma sono molto soddisfatto del risultato sin qui raggiunto si a livello di dettagli che di rumore anche considerando che i fits non sono stati nemmeno calibrati.

Allegato:
Cygnus-Wall-31x900s_HA-rev2-cs5-forum.jpg
Cygnus-Wall-31x900s_HA-rev2-cs5-forum.jpg [ 649.42 KiB | Osservato 1762 volte ]


Presto avremo un sito web per l'Avogadro Observatory così da avere immagini a buona risoluzione e godibili nei dettagli :thumbup:

Ringrazio chi legge e chi passa qui solo per buttare un occhio, un caro saluto e cieli sereni a tutti! :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il dettaglio e la nitidezza d'immagine nonostante non sia stata calibrata! Eh, l'osservatorio in remoto ha i suoi vantaggi (il mio è in remoto dal salotto al terrazzo :mrgreen: )!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Caspita! Non oso immaginare ora che la Luna si farà da parte.... :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Elio !

gran bel dettaglio !

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel dettaglio,complimenti.
Però non mi convincono le stelle,hanno una forma strana,vedi nell'angolo in alto a sinistra,che problema puo essere?

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 14:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dici che non è un immagine da urlo, ma le premesse vanno in quella direzione, complimenti.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Complimenti per il dettaglio e la nitidezza d'immagine nonostante non sia stata calibrata!

Infatti Cristina, sono rimasto piacevolmente sorpreso anch'io, senza dark e bias pensavo peggio :roll:
Cita:
Eh, l'osservatorio in remoto ha i suoi vantaggi (il mio è in remoto dal salotto al terrazzo :mrgreen: )!
Cristina

:ook:

H-x6 ha scritto:
Caspita! Non oso immaginare ora che la Luna si farà da parte.... :clap:

Grazie Corrado, si speriamo che quando la luna non ci sarà manterrà lo stesso seeing... :cloud:

MauroSky ha scritto:
Ciao Elio !
gran bel dettaglio !
Ciao
Mauro


Grazie Mauro, come dicevo ha stupito anche me :D

SKIPP ha scritto:
Un bel dettaglio,complimenti.

Grazie Alfredo (se ricordo bene...) :thumbup:
Cita:
Però non mi convincono le stelle,hanno una forma strana,vedi nell'angolo in alto a sinistra,che problema puo essere?


E non hai tutti i torti, credo sia un problema della "somma" durante le oltre 7 ore ho avuto rotazione tra le pose, sul singolo le stelle sono ok anche se il campo non è perfetto, e si nota anche dai c.d. "crud" ai bordi, dovrò affinare meglio lo stazionamento polare :roll:

Nicola Montecchiari ha scritto:
Dici che non è un immagine da urlo, ma le premesse vanno in quella direzione, complimenti.

Grazie Nicola, spero di migliorare col tempo, questi sono i primi (anche se non i primissimi...) tentativi di "smanettamento" sui file della ccd, confesso che i file della reflex sono più semplici per alcuni versi, anche se più difficile per altri... e pixinsight ha una curva di apprendimento molto lenta, almeno nel mio caso :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le ore di posa hanno ragione :D come vi è venuto in mente il nome "Avogadro" ? Da chimico son curioso :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Invidiaaaaaaaaaaa! :twisted: A parte gli scherzi complimenti per i risultati che stai ottenendo :thumbup:

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti elio! sono contento che tu sia riuscito a finire l'osservatorio! veramente un bella foto!

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010