Allora, sostanzialmente ci sono due guide fatte molto bene:
la prima è un pdf di pino78 e tuvok:
http://ilbollettino.altervista.org/alte ... doppie.pdfla seconda è un video tutorial di tuvok:
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... zAvmpTjD_gIn generale la risorsa fondamentale per le stelle doppie è il sito di Inzet, costantemente aggiornato con il wds:
stelledoppie.goaction.it
Si può cercare qualsiasi doppia presente nello sterminato catalogo con la ricerca semplice, oppure, attraverso la advanced search, creare una lista a seconda del proprio strumento, delle condizioni di visibilità del proprio sito ecc.
Quel che ho fatto io è stato scegliere una costellazione, ofiuco, stella primaria sotto la 8a magnitudine, stella secondaria sotto la 9a, differenza di magnitudine sotto il 3, separazione superiore a 1,6":
http://stelledoppie.goaction.it/index2. ... e+databaseHo copiato la lista su un file excel e mi son tenuto solo le stelle con numerazione del catalogo SAO, comode per il puntamento goto.
Come procede la serata osservativa?
Regola vuole che si scelga una stella di calibrazione tra quelle nell'elenco:
http://stelledoppie.goaction.it/index2. ... =4&menu=45Sono stelle con orbita nota, periodo generlmente lungo in modo che possano essere usate come calibro per misurare le altre.
Scelta la stella di calibrazione, sostanzialmente il lavoro è simile ad una ripresa in alta risoluzione planetaria. Si filmano le stelle con una webcam in formato avi( si comincia con la stella di calibrazione), senza mai toccarla. Pertanto si sceglie all'inizio se usare o meno la barlow ecc. Molto utile può essere l'utilizzo di un flip mirror, in modo da centrare la stella nell'oculare senza toccare la webcam.
Per la misurazione pratica con il programma reduc, è meglio seguire le indicazioni del buon tuvok nel video tutorial su indicato.
Kapp