1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: comparazione rifrattori
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto questi due telescopi:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 2t&Score=1

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... -Ausz.html

Sono quasi identici come caratteristiche ottiche meccaniche, la differenza è che il TS ha il tubo modulare, cioè ha due sezioni che possono essere svitate, per cambiare la lunghezza del tubo, questa caratteristica può valere la differenza di prezzo??

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: comparazione rifrattori
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende se è una cosa che ti serve oppure no, la possibilità di accorciare il tubo potrebbe essere utilissima in visuale per l'uso con la torretta binoculare, perché ti permetterebbe di andare a fuoco con questa senza necessità di correttori, che estraggono il fuoco al prezzo di un allungamento della focale e quindi di un ingrandimento minimo maggiore, nel qual caso si potrebbe usare la torretta a medio-bassi ingrandimenti senza problemi.
Da punto di vista fotografico, invece ti permette di non avere praticamente problemi di messa a fuoco anche con i riduttori di focale piu spinti (che fanno "rientrare" molto il fuoco) oltre ad avere piu libertà di posizionare il correttore/riduttore alla miglior distanza ottica (dal sensore) in modo che questo dia la resa ottimale.

Quindi se dovessi avere una di queste due necessità, allora io quei 200 € in piu li spenderei volentieri, altrimenti no.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010