1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Notevole! ma montatura a forcella?
stelle belle tonde, colori vivi, complimenti, anch'io ho un lx 200 12" ma non mi azzardo a metterci un ccd.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
MauroSky ha scritto:
Ciao Critina !

:shock: Qualcuno potrebbe offendersi..... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@H-x6
:shock: acc...!!! Sorry !!ho appena corretto :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Notevole! ma montatura a forcella?
stelle belle tonde, colori vivi, complimenti, anch'io ho un lx 200 12" ma non mi azzardo a metterci un ccd.

Grazie!
Si, montatura a forcella. Bisogna scendere a tanti compromessi per riuscire ad utilizzarlo con profitto. Le stelle vengono fuori come possono, poi ci pensa santo "StarTools"! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 9:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, ma io ti suggerirei di non considerarlo un lavoro finito, ma appena cominciato. Dacci dentro con le integrazioni l'anno prossimo. ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nicola!
No, questa per me è finita! Prossima volta ci provo a campo più largo con il rifrattore 130/900! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 9:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Grazie Nicola!
No, questa per me è finita! Prossima volta ci provo a campo più largo con il rifrattore 130/900! :wink:

Cristina


Ma no daiiiiiii...ti sta venendo bene....osa di più ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisognerebbe trovare un seeing meno "osceno".... :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Montatura a forcella! :shock:
ma allora è super :clap: :clap:
Poi quando hai tempo mi dirai come hai fatto, guida in parallelo...., a me le stelle sono venute sempre ovali :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, intanto bisogna dire che mio marito ha sostituito parte degli ingranaggi della forcella con il kit di Pete Peterson già diversi anni fa, poi quando l'abbiamo messo in postazione fissa (2007) mio marito gli aveva fatto fare la routine di addestramento dei motori. Per la guida utilizziamo il tubo di un ETX105 che fa 1500 di lunghezza focale (forse anche troppo) montato in parallelo. Abbiamo fatto diverse prove e l'ottimale sono pose da massimo 5 minuti. Forse attualmente potrei spingere anche qualche minuto in più, ma già sono poche le serate buone per riprendere che non ho proprio voglia di mettermi a perdere tempo in ulteriori prove. Per guidare uso Phdguiding2. Ho dovuto calare molto l'aggressività di correzione perchè altrimenti l'autoguida andava in difficoltà. In questo modo le stelle sono abbastanza tonde (per la messa a fuoco uso focusmax), poi hanno qualche pasticcio tipico degli SC. A questo punto entra in gioco lo StarTools che ha la funzione di "riparazione" delle stelle. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010