Da così......
Allegato:
Rotore parabolica.jpg [ 385.81 KiB | Osservato 5363 volte ]
........a così!!
Allegato:
Inseguitore ultimato lato B.jpg [ 396.43 KiB | Osservato 5363 volte ]
Bel cambiamento vero?
Molti anni fa comprai un motore diseq1.2 per paraboliche, con l'intento di vedere le partite di serie A, trasmesse allora in chiaro da un satellite turco (parliamo del 2003/04 occhio e croce, quando M.Premium debuttava...)
Ne montai uno anche ad un amico che qualche tempo fa me lo ha reso indietro, visto che oramai non lo usa più...per farla breve, andando a rovistare fra le cose vecchie, è spuntato fuori questo nasuto aggeggio.
Incuriosito da come fosse realizzato meccanicamente, l'ho aperto e vi ho trovato una bella demoltiplica, una vite senza fine niente male, una corona purtroppo di materiale plastico (ma mi son detto "se muove paraboliche fino a 120cm di diametro...") e perfino 2 cuscinetti....wow, in un attimo mi si è disegnato sulla testa il fumetto con il rotore trasformato in astroinseguitore!
Tolta l'elettronica e Tagliato il "nasone", avevo pronta la meccanica, ma la velocità era comunque elevata, così ho pensato di riciclare un circuitino che avevo utilizzato in passato come temporizzatore per la Canon, per muovere il motorino con degli impulsi, rallentandone così il moto.
Il circuito che adotta un NE555, possiede 2 trimmer: uno per la taratura del tempo dell'impulso e l'altro per il tempo di pausa.
Ho forato la scatola per alloggiare il cannocchiale polare che ho poi allineato successivamente con le 3 brugolette, all'asse di AR, mediante un laser inserito nei cuscinetti al posto del perno di AR stesso.
Allegato:
Meccanica interna.jpg [ 417.82 KiB | Osservato 5363 volte ]
Allegato:
Elettronica e barra.jpg [ 567.91 KiB | Osservato 5363 volte ]
Con due Elle metalliche molto rigide, mi sono creato il supporto girevole per la testa a sfera su cui piazzare la reflex.
Infine ho trasformato la staffa per poterla montare al treppiedi della Neq6, con tanto di regolazioni altazimutali.
Da notare come ho utilizzato la parte finale del "nasone" che avevo troncato all'inizio e che mi è tornata utile come collo per rialzare la testa dal treppiedi, dal momento che il diametro è perfetto, sembra fatto apposta, per ruotare nell'incavo del treppiedi.
Gli ultimi colpi di flex li ho dedicati al perno di fissaggio che ho replicato a partire da una barra filettata da 1,80 €.
L'originale è in uso sulla colonna...
Allegato:
Staffa modificata.jpg [ 595.94 KiB | Osservato 5363 volte ]
L'inseguitore è a dir poco roccioso. Sono sicuro che si possa ottenere di meglio adottando un'elettronica più evoluta ed un motorino passo passo, ma per ora ho raggiunto 2 minuti abbondanti di buon inseguimento con l'obiettivo da 18mm ed un minuto a 55mm, pertanto mi ritengo momentaneamente soddisfatto.
Inoltre il consumo è irrisorio (circa 50mA) e questo mi consente di adoperare con profitto la batteria della vecchia Eos350d, con l'apposito alloggio, autocostruito ovviamente!

Allegato:
Inseguitore ultimato.jpg [ 501.65 KiB | Osservato 5363 volte ]
Allora il costo di questi rotori si aggirava intorno ai 100 euro, ma oggi costano una bazzecola, ne ho visti ad una quarantina di euro, ma non credo che ne comprerei uno per costruirci un inseguitore.
Avendolo doppione o fermo nella ferraglia, mi sembra una buona opportunità per misurare le proprie capacità di autocostruttore e divertirsi un pò
Spero vi incuriosisca e stimoli nuove proposte e/o suggerimenti
Ora vi posto anche il risultato del test sulla via Lattea...