1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info su GSO Dobsonian Telescope 300C
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 12:01
Messaggi: 23
Salve ragazzi inizio con il complimentarmi per il vostro stupendo forum.
Sono un appassionato di astronomia da diversi anni e ho usato sempre telescopi di conoscenti per eseguire brevi escursioni tra i vari corpi celesti.
Vorrei ora acquistare un telescopio tutto mio e la mia intenzione è ricaduta sul
GSO Dobsonian Telescope 300C
E' un telescopio "importante" sia per le prestazioni che per le dimensioni.
Volevo sapere se il 300c potesse avere il sistema accessorio goto e soprattutto, essendo un informatico, se potessi aggiungere una webcam o una "videocamera" così da riportare i corpi celesti su pc, tv ecc.
Forse dirà una corbelleria: magari svitando l'obiettivo alla webcam e montando una da adattare al telescopio potrei trasferire i video/immagini su pc.
Attendo vostre info e ovviamente se aveste consigli per me sono ben accetti.
Grazie mille in anticipo
Francesco De Giorgio

ps vorrei anche avere un raffronto tra un
GSO GSD980 12-inch f/5
il
GSO Dobsonian Telescope 300C

Ho notato solo ora che il 300c non ha la ventola posteriore per preparare le lenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesco e benvenuto nel forum :D

Ti consiglio caldamente di vedere "dal vivo" un 300 mm a tubo chiuso perché è veramente grosso. Io ho il fratellino minore 250 e lo gestisco senza problemi, un 300 chiuso ha senso se non devi spostarlo troppo. Se per osservare devi spostarti da casa un sistema a tralicci è più pratico.

Chiaramente, come qualsiasi altro telescopio, per osservare oggetti deboli devi avere un cielo buio. Se lo hai a casa, bene, altrimenti per sfruttarne a pieno le potenzialità devi spostarti.

Luna e pianeti si possono osservare tranquillamente da casa, posto che hai un giardino o un terrazzo abbastanza ampio da poter muovere uno strumento grosso e di baricentro basso senza ostacoli.

Per l'uso con webcam, il dobson è lo strumento peggiore in quanto privo di inseguimento. Non credo che esistano motorizzazioni per i GSO (la Skywatcher invece fa un 300mm collassabile con goto). Per usare la webcam basta svitare l'obiettivo e usarla al fuoco diretto al posto dell'oculare. Ma ne esistono molti modelli già predisposti per l'uso con il telescopio. Va bene su oggetti molto luminosi tipo i pianeti. Ma osservano a monitor l'immagine è "impastata" dalla turbolenza atmosferica, in genere si riprende un filmato, lo si elabora con i software appositi e si ottiene una immagine finale molto più nitida.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 12:01
Messaggi: 23
Grazie mille per la cordiale risposta davvero completa e tecnica.
Oggi ho avuto la fortuna di rivedere un 300mm (negozio vicino casa) e non ricordavo fosse così mastodontico.
Alla fine ho deciso di prendere uno skywatcher da 254mm senza goto (manualmente è più divertente a detta di tantissimi astrofili).
Poi più in là lo espanderò.
Per la webcam mi creerò un adattatore casalingo e vediamo cosa esce fuori.
Grazie ancora per la risposta.
Ah appena ho il tutto vi farò sapere


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 12:01
Messaggi: 23
OK telescopio acquistato
Skywatcher Dobson 254mm
Più in là prenderò il telrad e altro.
Ancora grazie per tutti i consigli :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 12:01
Messaggi: 23
ohifra ha scritto:
OK telescopio acquistato
Skywatcher Dobson 254mm
Più in là prenderò il telrad e altro.
Ancora grazie per tutti i consigli :ook:


Alla fine ho preso uno swywatcher perché nel negozio dove l'ho peso online ha molti più accessori ed espansioni rispetto al gso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ohifra, quanto lo hai pagato? E quali accessori in più hai avuto?

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 12:01
Messaggi: 23
Buongiorno a te. Allora il telescopio è venuto 632€ comprese spese di spedizione, ma senza accessori aggiuntivi, e poi ho preso anche una MagZero i-Nova PLB-C2 325€.

Più in là vorrei prendere la motorizzazione e il telrad però più in là.
Per ora me lo godo così come è.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tante soddisfazioni e cieli sereni.

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 12:01
Messaggi: 23
VperVendetta ha scritto:
Tante soddisfazioni e cieli sereni.

:ook: :look:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010