1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2015, 10:27
Messaggi: 5
Buongiorno a tutti!
Sono un neofita e sto valutando l'acquisto del primo telescopio.
Negli ultimi mesi ho letto molto sull'argomento e mi sembra di avere le idee chiare almeno sui seguenti punti:

a) budget compreso fra i 400 e i 700 euro;
b) indispensabile una buona trasportabilità e velocità di montaggio (devo per forza muovermi abito in una zona illuminata a giorno);
c) sono interessato a luna, pianeti e stelle doppie. Per quanto riguarda il cielo profondo al momento mi accontenterei degli oggetti più luminosi;
d) mi piacciono i rifrattori :) ma valuto anche Mak (che mi è sembrato di capire siano forse le due ipotesi migliori tenendo conto delle mie esigenze)

A proposito di rifrattori non ho capito una cosa…che differenza c'è ad esempio fra un 120/600 e un 120/1000? Mi è parso di capire che quello con focale più corta permette un'ampiezza di campo maggiore a scapito però di un maggiore cromatismo mentre ingrandimenti e capacità di risoluzione resterebbero inalterati...è così?

Su astroshop avrei adocchiato i seguenti modelli che potrebbero fare al caso mio

http://www.astroshop.it/orion-telesc...w-eq-2/p,13894
http://www.astroshop.it/skywatcher-t...eq-3-2/p,21954
http://www.astroshop.it/skywatcher-t...-neq-3/p,20307
http://www.astroshop.it/celestron-te...xlt-102/p,7772
http://www.astroshop.it/orion-telesc...w-eq-3/p,13896
http://www.astroshop.it/celestron-te...xlt-120/p,7880

che ne dite? Attendo fiducioso consigli/suggerimenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il migliore è l'ultimo, non per nulla è il più caro :mrgreen: La montatura è un po' scarsa, come in tutti questi casi, ma ha come punto favorevole il treppiede in tubolare d'acciaio, molto più rigido di quello in profilo d'alluminio (da evitare assolutamente). D'altra parte se il budget è questo è difficile avere di meglio. Il tubo è buono, io ho il medesimo tubo però fabbricato dalla Skywatcher, che ha le stesse lenti ma non ha la cella collimabile che invece ha il Celestron. E' sempre preferibile il 120/1000 al 120/600, per la migliore correzione ottica. Il campo inquadrabile alla fine è lo stesso, solo si ottiene con un oculare di diversa lunghezza focale rispetto a quello che si usa sull'altro tubo. Il 120/600 ha solo il pregio della compattezza e del minore peso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2015, 10:27
Messaggi: 5
Immaginavo (e temevo allo stesso tempo :D ) che la scelta migliore fosse l'ultima. Che mi dici comunque dei Maksukov? potrebbero fare al caso mio? Hai qualche suggerimento?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che i Maksutov possono fare al caso tuo! Il suggerimento è di prendere come minimo il 127mm. La cosa più critica però è sempre la montatura, che viene spesso sottovalutata. Non prendere montature con il treppiede in alluminio, che è molto più tremolante di quello in tubolare d'acciaio (che non per nulla costa di più...). Considera però che col Maksutov non potrai osservare campi ampi come ti consente di fare il rifrattore, in compenso il Maksutov non ha aberrazioni cromatiche, è un come un apocromatico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto, condivido quanto detto da Fabio, in particolare l'importanza della montatura. Il mak ha il vantaggio di essere piccolo e leggero, quindi a parità di montatura sarà più stabile di un rifra lungo un metro. E' un po' penalizzato sul profondo cielo, ma se prendi un 127 comunque gli oggetti di Messier sotto un buon cielo (esclusa qualche galassia debole) li vedi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Sono un neofita e mi sto trovando molto bene con il Mak127. Piccolino, trasportabile e mi regala belle soddisfazioni sui pianeti.
Da casa mia (provincia Milano) non ho semplice inquinamento luminoso, praticamente posso leggere il giornale a mezzanotte senza luna, per cui non sono riuscito ad osservare nessun oggetto Deep.

Per farti capire cosa puoi ottenere con il Makkino ti posto una foto che ho fatto su Saturno:
Immagine

Siccoma la mia montatura è scarsina (una EQ3-2, treppiede a tubi d'acciaio), invece di fare il tracking con il motore ho fatto un filmato lasciando che Saturno scorresse lungo tutto il campo, e poi ho croppato i frame in software (con PCFE) e fatto lo stacking con Registax2.

Spero possa esserti utile per decidere cosa comprare :)
Ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2015, 10:27
Messaggi: 5
Beh…qua l'ago comincia a pendere verso il Mak :D …vi ringrazio per l'aiuto.
L'unica cosa che mi fa ancora dubitare è il campo visuale…mi attrae molto l'idea di uno strumento che permette un largo campo. Da questo punto di vista che differenze ci possono essere fra un Mak 127 e un Rifrattore 120/1000?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Eh purtroppo il campo è molto stretto.

Sul mio Mak, usando un oculare zoom della TS-Optics da 21-7mm riesco a inquadrare credo (a occio e croce) qualcosa come 10-12 primi (un terzo del diametro della luna) con lo zoom al minimo (21mm) e con lo zoom al massimo (7mm) vedo il bianco degli occhi del capitano Kirk sull'Enterprise :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2015, 10:27
Messaggi: 5
:D e con un rifrattore 120/1000? Quanto potrebbe essere il campo inquadrato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2015, 10:27
Messaggi: 5
E di questo che mi dite? Mi sembra valido...ad eCcezione forse della montatura...
http://www.astroshop.it/bresser-telesco ... -2/p,21522


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010