cfm2004 ha scritto:
Con che programma hai eseguito la correzione cosmetica
Di solito procedo come segue:effettuo un flat con i valori30000/35000 poi usando la funzione pixel math di maxim carico un fit o la somma dei fit ed un flat,pigiando il tasto divide vedo il risultato,se va bene proseguo con la ripresa dei flat.é corretta la mia procedura?in questo caso non notando nessun beneficio ho smesso di riprendere i flat.
Renzo ha scritto:
Stai attento che il flat non serve a pulire un sensore sporco. Per questo c'è il classico sistema della pulizia manuale.Il flat serve solo per compensare eventuali disomogeneità del sensore a scopi di calibrazione scientifica.L'uso che comunemente si fa dei flat (pulizia immagine e correzione vignettatura) è perciò errato.
In pratica il contrario di ciò che credevo

Renzo ha scritto:
Per quanto riguarda come mai cosmeticamente i flat non ti funzionino è difficile fare congetture perché l'unica cosa è verificare direttamente le singole riprese e fare dei test.
Potresti,per favore spiegarmi che tipo di test dovrei effettuare?
Topo ha scritto:
Pulisci sensore e/o filtri e poi vedrai che il flat che andrai ad applicare all'immagine, correggerà in maniera corretta.
Ho controllato questa ripresa in OIII di m27 e presenta le stesse macchie del filtro halfa,quindi escludo questi ultimi,ho controllato il vetrino del sensore e sinceramente non vedo tutta questa sporcizia,rimane solo la lente frontale del tsa che in effetti presenta molte macchie...puo essere questa la causa?come lo pulisco in maniera corretta e sicura.
Ringrazio tutti
