1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 9:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
Ciao Nicola !
Splendia Iris :D
Con onestà però mi associo a Domenico :wink:
Ciao
Mauro


Grazie Mauro, ti faccio allora la stessa domanda che ho fatto a Domenico... ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Nicola !

...io la vedrei cosi..non quindi un fatto di saturazione...però è possibile che tu dica : ok , per esaltare maggiormente la nebulosità io la vedo così...

quindi è solo una mia opinione... :wink:

Ciao

Mauro


Allegati:
Immagine_mau_vers_web.jpg
Immagine_mau_vers_web.jpg [ 158.47 KiB | Osservato 1164 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 14:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
Ciao Nicola !

...io la vedrei cosi..non quindi un fatto di saturazione...però è possibile che tu dica : ok , per esaltare maggiormente la nebulosità io la vedo così...

quindi è solo una mia opinione... :wink:

Ciao

Mauro


Ciao Mauro, ora ho capito cosa intendevi dire, allora ti posso dire che la tinta è voluta e non è un fatto di errato bilanciamento colore. Le nubi oscure sono tutte arrossate per "definizione" in quanto la luce che passa attraverso è praticamente solo quella rossa (e soprattutto infrarossa, pensa ad esempio alle foto in infrarosso della testa di cavallo, che praticamente scompare). Chi fa le nebulose oscure grigie o grigio-blu commette a mio avviso un errore di rappresentazione fisica del fenomeno, anche se esteticamente potrebbe risultare più piacevole.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Nicola ,
ricorderai sicuramente che scrissi di aver letto il tuo metodo di calibrazione del colore...quindi sapendo io sin dove tu ti sia spinto , non ho difficoltà a recepire la tua risposta :wink:

...resta la mia una versione diversa , che spero ti piaccia :D

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 22:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
...resta la mia una versione diversa , che spero ti piaccia :D


Diciamo così, mi piace quanto mi piace una foto in banda stretta. :rotfl: :facepalm:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Nicola Montecchiari ha scritto:
Diciamo così, mi piace quanto mi piace una foto in banda stretta. :rotfl: :facepalm:


:lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse faró una domanda sciocca. Ma la reale colorazione di una nube oscura, non dovrebbe essere appunto una scala di grigi? Perchè come dici tu la reale rappresentazione è in Rosso? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire Nicola, l'immagine è bellissima, una splendida resa come tua abitudine, forse a mio gusto saturerei un pelino meno le nubi senza stravolgere la natura del soggetto come giustamente hai sottolineato, forse anche perchè siamo stati "abituati" nel tempo a vedere la Iris e le polveri in altre tonalità... se a oggi rivedo la mia a largo campo del 2013 su cui ho rimesso le mani più volte, vado in confusione... :oops:

Ti andrebbe di provare a bilanciare la mia come pensi sia corretto e in linea con quella close-up che hai postato?
se ne hai voglia la trovi qui http://www.astrobin.com/98533/D/

Mi sarebbe di grande aiuto, la gestione dei colori anche usando le stelle giuste per calibrare estrapolate da catalogo, è sempre tortuosa e lascia sempre dubbi di interpretazione :facepalm:

Grazie comunque e complimenti ancora per l'immagine :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 13:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
Forse faró una domanda sciocca. Ma la reale colorazione di una nube oscura, non dovrebbe essere appunto una scala di grigi? Perchè come dici tu la reale rappresentazione è in Rosso? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ciao Domenico, come ho spiegato nel post precedente, se l'attenuazione della nebulosa oscura non fosse funzione della lunghezza d'onda, avresti ragione. Ma non è così, le onde più corte vengono bloccate, mentre quelle lunghe riescono a passare (per via delle dimensioni della polvere), per questo le nubi sono arrossate. Come succede al Sole al tramonto per intenderci.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 - La Nebulosa Iris
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 18:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, ma non è che passi solo il rosso. C'è un arcobaleno di colori tra rosso e blu. Il blu tendenzialmente viene bloccato perché le particelle sono più o meno delle stesse dimensioni delle lunghezze d'onda del blu, ma il verde, il giallo, ecc.? E come fai a distinguere tra eventuale riflessioni e assorbimento? Le polveri che riflettono l'intensa luce della stella centrale presentano eccesso di rosso anche dove dovrebbero essere blu. Secondo me le polveri potrebbero essere al più marroncine, sempre che vi siano fonti luminose che subiscono diffusione, altrimenti sono semplicemente scure senza dominanti particolari. Né più né meno di come solitamente vengono interpretate.

L'emissione termica IR è poi tutt'altra cosa, quella avviene a lunghezze d'onda oltre il micron, e non c'è nessuna controparte visibile.

Ciao

Mauro

P.S. Il Sole al tramonto è rosso da noi dove c'è forte inquinamento atmosferico da PMxx. Forse ricorderai di come fosse il tramonto in Namibia con zero umidità assoluta e zero inquinamento: tutto ma non rosso! ;-)

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010