1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2015, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi il Mak 127 consigliato e non te ne pentirai.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2015, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 12:32
Messaggi: 19
Grazie per le risposte
Quindi mi consigliate il mak 127 ma la cosa che mi insospettisce e la focale, cosi lunga, non e che ce incorporata una barlow perche so che in quel caso si vedrebbe molto sfucato e mi confermate che il diametro del focheggiatore e di 31,8?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No nessuna barlow, lo schema è composto da due specchi sferici (primario tipicamente tra f/2,5 ed f/3 e secondario con fattore moltiplicativo tra 5 e 6x, che porta il tutto ad f/15) ed il menisco anteriore, il 127 mm è solitamente un maksutov-gregory che ha il secondario ricavato alluminando la porzione centrale del menisco anteriore, è proprio il secondario che da il fattore moltiplicativo che allunga di molto la focale, quindi nessuna barlow all'interno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 12:32
Messaggi: 19
OK, meglio ma mi dovrei comprare oculari, filtri o eventuali barlow? e poi la camera che mi avete congigliato (ASI 120) non e a colori e avrei preferito qualcosa a colori. e il mak 127 si puo anche usare per visioni/riprese solari?
e sempre parlando del mak 127 e motorizzabile, va bene il motorino A.R. della skywatcher ? mi potete mandare il link sempre su astroshop che non lo trovo perfavore?
Grazie a tutti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non essendo un fotografo per la camera lascio ad altri i consigli, mentre per gli oculari ci sarebbe da procurarsi il "trittico base" (basso, medio ed alto ingrandimento), spendendo poco (una 70ina di € ad oculare) io prenderei per i bassi ingrandimenti un 20 mm con 60/65° di campo apparente (AFOV), ovvero 77x e 0,78/0,84° di campo reale (TFOV) come ad esempio un TS optics HR20, poi un 12 mm ed un 8 mm entrambi con 60° di campo, quindi il primo da 128x ed un TFOV di 0,47° ed il secondo 193x ed un TFOV di 0,31° come ad esempio i Planetary ED.

Per il momento filtri e barlow non te ne servono, i filtri perché se preferisci una camera a colori questa è già "filtrata" da una matrice di bayer, metre visto che il mak 127 ha già una focale di 1.540 mm una barlow al momento è inutile (almeno fin quando non imparearai e gestire la focale originale dello strumento).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 12:32
Messaggi: 19
che ne pensi se prendo la valigetta celestron che contiene... http://www.astroshop.it/celestron-ocula ... 25-/p,7976 credo che sia piu conveniente se gia un oculare costa 70 € magari mi potresti dire se la qualità di quelli e buona ? grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia perdere, c'è tanta roba che per te è inutile, a cominciare dalla barlow e dai filtri, inoltre gli oculari sono tutti plössl con 50° di campo (il 32 mm ne ha invece soli 44° di campo) quindi visione con effetto "buco della serratura", le focali non sono gran che scalate bene avendo 6, 8, 13, 17 e 32 mm quindi con ingrandimenti 257x, 193x, 118x, 91x e 48x, perciò i 257x del 6 mm li useresti una volta all'anno sui pianeti essendo il limite per il mak 127 (uasabile appena piu spesso su Luna e doppie) e solo quando il seeing sarà veramente perfetto ed il cielo trasparente, il 13 ed il 17 mm danno ingrandimenti troppo vicini tra loro (ovvero 91x e 118x) in pratica uno non lo useresti, il 32 mm sarebbe un vero buco della serratura con un ingrandimento inutilmente basso, visto che ti darebbe un campo reale molto simile a quello del 20 mm che ti ho consigliato ma questo almeno ti darebbe un ingrandimento ben piu alto a parità di campo inquadrato.

In definitiva , secondo me, molto meglio spendere 210 € in tre oculari mirati e di discreta qualità che spenderne 230 € in una valigetta dove la metà del contenuto non lo useresti e quello che rimane è di qualità non al livello dei precedenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2015, 12:33
Messaggi: 2
Buongiorno a tutti. Anche io come lello h2 sono nuovo della materia. O meglio mi sono avvicinato all'astrologia solo teoricamente (libri documentari etc) e quindi per il mio compleanno mia moglie mia ha regalato un telescopio. Precisamente un omegon ac 102/600 az-3 corredato da due oculari da 20 e 10 mm.
Volevo chiedervi innanzitutto informazioni sulla qualità dello strumento e poi eventualmente con quali accessori corredarlo per completarlo ed eventualmente potenziarne le qualità.
Vi chiedo anche se fosse possibile montarvi una macchina fotografica e se sì quale.
Grazie a tutti. :look: :look: :look:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 12:32
Messaggi: 19
ok grazie sei stato chiarissimo :thumbup:
Se non ti disturbo troppo protesti anche inviarmi i link degli oculari che mi hai consigliato possibilmete su astroshop perfavore. Sai se su astroshop si puo ordinare per via telefonica? E se sono affidabili con i tempi di consegna?
Grazie :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antopika ha scritto:
O meglio mi sono avvicinato all'astrologia solo teoricamente


Argh, mai esordio fu più infelice :rotfl:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010