1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2015, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni tanto mi vengono dubbi strani sulla nostra attività astrofila, questo è uno ricorrente e spero di togliermelo con questo post :roll:
Supponiamo di avere due telescopi diversi tra loro, un 80 f6 e un newton 200 f6, usando lo stesso ccd e riprendendo una posa per ciascun telescopio, con lo stesso tempo, in teoria la ripresa effettuata con il newton, esaminando i valori con un software astronomico ( maxim dl per es.) i valori di mediana, saranno più elevati rispetto a quelli risultanti con la ripresa dell'80ino. ( per deduzione, avendo una superficie più grande, raccoglierò più fotoni a parità di tempo ) dunque in teoria con il newton mi occorrera un tempo minore per saturare i pixel del ccd.
Questo ragionamento ( se fosse corretto ) mi porta a pensare che in definitiva per fare pose con un rapporto S\N elevato, nel il minore tempo possibile il diametro dello strumento usato, ha la sua importanza, non è solo il rapporto focale basso a fare la differenza??

Se ho detto c-----e mettemi pure dietro la lavagna... :oops:
( stessa cosa se ho scoperto l'acqua calda )

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 4:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 15:26
Messaggi: 37
Te la sei data da solo la risposta ,il diametro vince in tutto il 200 a f 6 raccoglie più fotoni a parità di tempo, il vantaggio usando un CCD non raffreddato meno rumore Termico , ancora più importante il potere risolutivo,ti sembra poco?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 5:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le cose non sono così semplici.
Per prima cosa si parla di focali diverse perché un 200 f/6 è un 1200 e un 80 f/6 è un 480
Di conseguenza se uso il medesimo ccd su ambedue i telescopi porterò a saturazione il sensore (su oggetti diffusi) in modo pressoché uguale.
Infatti è facile comprendere che con un telescopio a focale ridotto avrò una maggior raccolta di luce per singolo pixel in quanto questo mi nquadra un campo più ampio del cielo (la scala d'immagine) per cui ammettendo che la zona di fondo cielo mi dia un flusso di fotoni costanti nella focale corta avrò un certo numero di fotoni sul pixel per unità di tempo ma sostanzialmente anche per il telescopio più grande ogni pixel raccoglierà gli stessi fotoni.
Diverso il discorso sulle singole stelle dove la luce è raccolta dal singolo pixel o quasi.
In questo caso il telescopio più grande raccoglierà più luce della stella su un singolo pixel e vincerà.
Inoltre il tele più grande fornisce una maggiore risoluzione grazie alla migliore apertura ma, ovviamente, presenta maggiori problemi per dimensioni e focali nell'uso su una montatura non perfetta.
I fattori in gioco sono perciò diversi e basta modificarne uno che le cose possono cambiare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 6:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 15:26
Messaggi: 37
@Renzo si presume che le montature sono adeguate all'ota di ripresa con quale ota faresti una ripresa stellare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, dunque se ho capito, considerando di voler ridurre i tempi di posa, usando il newton avrei un reale vantaggio, invece per riprese di oggetti non stellari, non ci sarebbe un incremento di segnale registrato rispetto all'ottantino ( sempre a parità di tempi ovviamente).

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antonio3333 ha scritto:
@Renzo si presume che le montature sono adeguate all'ota di ripresa con quale ota faresti una ripresa stellare?

Dipende.
Se devo riprendere M13 sicuramente con il 200 per la migliore focale e risoluzione.
Se devo riprendere M31 con il piccoletto per non dover fare il mosaico.
Ogni oggetto richiede un approccio diverso.
E' così anche nella foto diurna. Non fai caccia fotografica con un grandangolo così come non riprendi un ampio paesaggio con un tele.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Ok, dunque se ho capito, considerando di voler ridurre i tempi di posa, usando il newton avrei un reale vantaggio, invece per riprese di oggetti non stellari, non ci sarebbe un incremento di segnale registrato rispetto all'ottantino ( sempre a parità di tempi ovviamente).

In linea di massima sì. Per quanto ho un po' semplificato.
Come ho scritto nella precedente risposta tutto ovviamente dipende dal soggetto e dal campo che voglio inquadrare.
Non riprendo M13 con un cercatore e non riprendo M31 con una focale elevata, se voglio avere uno scatto che mi riprenda tutta la galassia

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010