1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cosa succede se..
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La polare deve essere nel cercatore.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa succede se..
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si quello ovvio. La polare è ok...quello che mi interessa è sapere come posizionare il tubo ottico

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa succede se..
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
L'asse del tubo ottico deve puntare il polo Nord celeste, contrappesi in basso.


Allegati:
Home.jpg
Home.jpg [ 124.06 KiB | Osservato 711 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa succede se..
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2015, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte...allora credo di avere il goto che non va bene. perlomeno la prima volta dopo averlo puntato sulla polare..perché se faccio le correzioni poi punta bene

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa succede se..
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2015, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di dire che il goto non va bene bisogna vedere se hai messo tutti i settaggi corretti. L'ora e la data nel formato giusto, poi il luogo con le coordinate corrette, la timezone a +1 e il daylight saving su "yes". Poi il telescopio (non solo il canocchiale polare) va messo in modo che punti la Polare con l'asta contrappesi in basso. Infine il goto centra la Luna sempre con una precisione inferiore a quella degli altri oggetti, forse perchè il modello di calcolo della posizione della Luna è un poco semplificato. Se vuoi migliorare un poco fai l'allineamento ad una stella, anche una è meglio di niente, una riconoscibile e ben visibile la trovi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa succede se..
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2015, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Prima di dire che il goto non va bene bisogna vedere se hai messo tutti i settaggi corretti. L'ora e la data nel formato giusto, poi il luogo con le coordinate corrette, la timezone a +1 e il daylight saving su "yes". Poi il telescopio (non solo il canocchiale polare) va messo in modo che punti la Polare con l'asta contrappesi in basso. Infine il goto centra la Luna sempre con una precisione inferiore a quella degli altri oggetti, forse perchè il modello di calcolo della posizione della Luna è un poco semplificato. Se vuoi migliorare un poco fai l'allineamento ad una stella, anche una è meglio di niente, una riconoscibile e ben visibile la trovi.


Purtroppo ho fatto tutte le cose che hai citato ma invano, sembra un'ora in avanti il puntamento.

Poi però mi sono accorto che se vanno entrambi i motori col goto ogni tanto si blocca tutto scrivendo sleeping o una cosa del genere. Ho dato una occhiata e la causa è dovuta allo sdoppiatore della corrente (doppio cavo auto con fusibile piu grosso). Ora l'ho tirato via e i motori vanno benone.

Ora dovrei fare le prove senza quel pezzo e vedere che succede col goto, magari prima aveva qualche errore , senza bloccare tutto il software e il motore di AR.

La cosa strana è che puntanto poi ad es. Spica , tutto procede bene col goto.
Tempo fa avevo aggiornato il firmware, forse è un beta che non va bene... (credo fosse uno dei primi con allineamento a 3 stelle)

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa succede se..
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2015, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
Se te la senti, puoi tentare un reset alle impostazioni di fabbrica.
E naturalmente la re-immissione dei dati con grande scrupolo.

Un po' di tempo fa ho risolto (fortunosamente) un problema analogo proprio così, pulendo tutto.
:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa succede se..
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2015, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dati vanno immessi? ho tanta paura... se mi parli di calcolo conico e altre cose simili anche no ^^

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa succede se..
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2015, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
No, nessun dato strano, solo le coordinate del posto, ora, data, ecc ... , ma soprattutto elimini qualche impostazione errata strana attualmente in memoria.
(Lo scrupolo a cui accennavo è quello di non sbagliarsi nel fare qualche banale confusione coi dati ...)

Che versione hai del Synscan (per confronto col mio)? M'è sfuggito ... forse l'hai già detto ...

Poi:
Senz'altro l'alimentazione deve essere a posto. Così pure il bilanciamento deve essere nei limiti dell'accettabilità. Se uno dei motori salta i passi o le frizioni slittano non puoi avere nessuna pretesa ...

(Dalla tua firma vedo qualche modifica alla montatura ... motori ? Non penso ...)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa succede se..
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2015, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fondamentale è l'alimentazione, deve poter dare almeno 3A a 12V. Il filo se non è l'originale non deve essere troppo lungo (max 3m) nè tropo sottile (1,5 mm2 di sezione di ciascun conduttore) e va controllato anche che lo spinotto faccia bene contatto. L'errore di un'ora significa che punta fuori di 15°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010