1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale oculare largo campo per un SC8?
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo le prie osservazioni mi sono reso conto che, con gli oculari che ho a disposizione, ho un campo molto ristretto.
In particolare, con il diagonale da 31,8 e l'oculare da 32 mm, non riesco ad abbracciare tutta M42 ... :?

Volevo quindi acquistare un oculare a WA a lunga focale, diciamo da 36-40 mm. Leggendo qua è là mi sembra di avere capito che è meglio stare su oculari da 2" e ho trovato in giro due offerte nell'usato:
-Vixen Orto 40 mm, a circa 130 euro
-Meade QX serie 4000 2" f/36mm Wide Angle, a circa 135 euro

Su quale dei due dovrei orientarmi?

Grazie

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
A mio parere su assolutamente NESSUNO dei due! L'OR40 a causa del campo apparente in gener ben sotto i 50° e se cerchi un WA di sicuro un OR non lo è, mentre dei Meade QX 4000 ne ho sentito sempre e più volte parlar male, quindi non mi sento proprio di consigliarteli.

Alternative (mat. NUOVO) su quella fascia di prezzo ti posso consigliare il William Optics SWAN33 2" e 72° di campo apparante dei quali 60° più che sfuttabili che io ho e che uso con profitto sul mio C8 e che a mio parere ha un ottimo rapporto qualità/prezzo,

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... /woacc.htm

oppure l'ST80 che puoi trovare da presso l'Aleph:

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... 2.htm#ST80

assieme a qualche altra buona alternativa, sempre considerando un buon rapporto qualità/prezzo.

Se poi vuoi/puoi spendere di più allora vai sui Nagler, i Pentax o i Meade Serie 5000 a tua scelta e gusto, li si va sul sicuro ma a quei prezzi vorrei anche vedere.

Probabilmente è superfluo ricordartelo ma se vuoi utilizzare oculari da 2" su C8 dei avere anche il diagonale da 2", e qui credo che uno dei migliori, anche in relazione al prezzo secondo me abbastanza conveniente, sia il dielettrico William Optics da 2" e specchio dielettrico corretto a 1/10 lambda, lo trovi al link appena sopra.

Ciao

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 9:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una prova dell'ST80 (80 gradi di campo) e paragone con Panoptic 35mm (che avrò postato già una decina di volte...)

http://www.ar-dec.net/index.php?page=st80

Sao....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo SWAN della William Optics è prodotto sempre dalla stessa ditta che fa anche i Meade QX.

Di fatto non c'è una gran differenza tra i due, al limite può cambiare il trattamento antiriflesso che è migliore nei Meade QX.

Io ho provato sul Meade schmidt-cassegrain di un amico i seguenti oculari da 2" e largo campo:

- Meade QX 26mm: funziona benissimo, campo ben corretto fino al bordo. Ovviamente non fornisce ingrandimenti molto ridotti, per via della focale
- Meade QX 36mm: fa il suo dovere. Campo ampio e ingrandimenti ridotti. Rispetto all'uso sul mio newton f/5, nello sc da 10" ha un campo ovviamente molto più corretto, anche se mi ha dato l'impressione di avere un campio più ridotto.
- Vixen LVW 42mm: uno spettacolo!

Secondo me non dovresti avere particolari problemi con nessuno degli oculari che hai citato, visto che il tuo tele ha un rapporto focale lento, quindi non è soggetto ai problemi di coma e curvatura di campo che puoi avere in un f/5 con oculari a largo campo.

Anche l'ST80 è un gran oculare sul tuo tele: campo ancora più ampio rispetto ai Meade QX o SWAN.
Se il meade QX 36mm dovrebbe avere un campo reale sul tuo tele pari a 1.26°, l'ST 80 invece avresti un campo reale di 1.20°, quindi quasi lo stesso campo reale del QX ma ad un ingrandimento maggiore.
A parità di campo inquadrato ti conviene scegliere l'oculare che ti da' gli ingrandimenti maggiori, così hai un contrasto migliore nell'immagine e un fondo cielo più scuro.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 11:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
A parità di campo inquadrato ti conviene scegliere l'oculare che ti da' gli ingrandimenti maggiori, così hai un contrasto migliore nell'immagine e un fondo cielo più scuro.


Quoto in toto! :)
Tuttavia sarei curiosissimo di provare il LVW 42....sia su un f/10 che su un f/5...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
sbab ha scritto:
A parità di campo inquadrato ti conviene scegliere l'oculare che ti da' gli ingrandimenti maggiori, così hai un contrasto migliore nell'immagine e un fondo cielo più scuro.


Quoto in toto! :)
Tuttavia sarei curiosissimo di provare il LVW 42....sia su un f/10 che su un f/5...


Guarda, l'ho provato più volte (il LVW 42mm) sul mio dobson f/5 e nonostante l'esagerata pupilla di uscita (8.4mm sono un po' troppi stando alla teoria) ricordo un'immagine della nebulosa velo direi "fotografica"!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 11:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo significa che non hanno nulla a che spartire con i cugini minori LV?
L'immagine impastata che forniscono questi ocularetti Vixen davvero ben costruiti mi fa davvero dispiacere!

(Ocio a non andare OT :D)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Un ultima puntatin quasi OT: io ho il 13 Vixen LVW, e devo dire che non è male per niente..

E' poi da una vita che sono tentato dal 42 ma in alternativa anche dal Paragon 40.

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 11:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto da provare Piero! :)
Abbiamo gli oculari, abbiamo i telescopi, abbiamo la vicinanza... :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli LVW non hanno niente a che spartire con gli LV.
Leggevo spesso che gli LV erano fondi di bottiglia ma più spesso che erano niente male. Ho provato il 4mm: fondo di bottiglia...

Tornarndo in topic, io ho preso il 32mm SWA meade (un clone ma l'oculare è lui). Il campo su di un C8 è corretto fino a circa metà e poi inizia a degradare. A me non dà particolarmente fastidio ma so che è una cosa estremamente soggettiva.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010