1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema con i flat
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
ho necessita di utilizzare i flat per pulire le immagini che presentano evidenti segni di sporcizia,granelli di polvere credo.
Ho realizzato questa immagine, ngc 7380 e il giorno dopo vedendo la foto deciso di realizzare i flat.
Per raggiungere i valori indicati nella finestra di strech,ovvero 30000/35000 ho dovuto esporre per 65 secondi :crazy: ??
Possibile??Fino a poco tempo fa avevo un newton 200f5 e mi bastava esporre per 1/3 secondi per avere quei valori,ora ho un tsa 102 i f8,puo questo influire?
Devo pero precisare che il flat è stato eseguito nella mia stanza ma a temperatura più o meno uguale a quella di ripresa con una flat box alla luminosità massima.
Mi aiutate,Grazie
Alfredo
Ps.il flat che ho postato non ha avuto alcun effetto benefico sulla foto.


Allegati:
ngc-7380.jpg
ngc-7380.jpg [ 312.98 KiB | Osservato 1229 volte ]
Cattura di schermata (5).png
Cattura di schermata (5).png [ 604.84 KiB | Osservato 1229 volte ]

_________________
Alfredo Padovano
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con i flat
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
con il filtro halfa è possibile
da quello che vedo i bolli coincidono quindi dovresti ottenere un buon risultato.
ricordati che sia ai flat che ai light devi sottrarre i relativi dark prima di applicare il flat
cosa che i programmi specifici fanno tu usi maxim tra i migliori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con i flat
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2015, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E anche i bias aggiungerei.
Bisogna vedere se è cambiata l'intensità della fonte di luce se il filtro è più stretto...insomm a le varianti son tante ma l'importante e che vengano bene.
cerca, in futuro, di avere una fonte più luminosa in modo da ridurre le pose dei flat ma non sotto i 1/2 secondi. E soprattutto fare sempre, per i flat, bias e dark :wink:

Dimenticavo, vedendo il flat. Se non sbaglio hai il senosre da 6.45micron (i pixel) che in veità non arrivano a 65500 di vera dinamica quindi cerca di stare a valori più bassi di 30000.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con i flat
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio entrambi per essere intervenuti.
Pering ha scritto:
da quello che vedo i bolli coincidono quindi dovresti ottenere un buon risultato

Eppure non hanno avuto alcun effetto.
ras-algehu ha scritto:
Bisogna vedere se è cambiata l'intensità della fonte di luce se il filtro è più stretto

No nessun cambiamento,lo stsso filtro,un 7nm baader e la stessa flatbox.
Dalle immagine che ho postato ritieni che il flat sia giusto,anche se ha i valori un po alti?
ras-algehu ha scritto:
Se non sbaglio hai il senosre da 6.45micron (i pixel)

Esatto,ho una sxh9.
Grazie,

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con i flat
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il flat mi sembra buono. Con che programma hai eseguito la correzione cosmetica?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con i flat
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stai attento che il flat non serve a pulire un sensore sporco. Per questo c'è il classico sistema della pulizia manuale.
Il flat serve solo per compensare eventuali disomogeneità del sensore a scopi di calibrazione scientifica.
L'uso che comunemente si fa dei flat (pulizia immagine e correzione vignettatura) è perciò errato.
Ciò premesso ti ricordo che se un oggetto celeste si "nasconde" dietro lo sporco il flat non lo tirerà fuori o comunque ne tirerà fuori solo una parte.
Per quanto riguarda come mai cosmeticamente i flat non ti funzionino è difficile fare congetture perché l'unica cosa è verificare direttamente le singole riprese e fare dei test.

Il flat di regola funziona in questo modo.
Viene diviso il valore del segnale del singolo pixel con quello corrispondente al flat
Il valore così ottenuto viene moltiplicato per il valore medio dell'intera immagine di flat

Ovviamente più il sensore è sporco e più l'immagine di flat sarà portatrice di rumore in quanto il segnale del light e quello del flat (parlo dei pixel corrispondenti) saranno di livello basso e con un pessimo rapporto S/N e perciò la moltiplicazione che segue aumenta il livello di rumore dell'area.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con i flat
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo pienamente con Renzo. Un sensore/filtro sporco rimane un sensore/filtro sporco, non si corregge se non per lievi difetti.
Pulisci sensore e/o filtri e poi vedrai che il flat che andrai ad applicare all'immagine, correggerà in maniera corretta.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con i flat
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Con che programma hai eseguito la correzione cosmetica

Di solito procedo come segue:effettuo un flat con i valori30000/35000 poi usando la funzione pixel math di maxim carico un fit o la somma dei fit ed un flat,pigiando il tasto divide vedo il risultato,se va bene proseguo con la ripresa dei flat.é corretta la mia procedura?in questo caso non notando nessun beneficio ho smesso di riprendere i flat.

Renzo ha scritto:
Stai attento che il flat non serve a pulire un sensore sporco. Per questo c'è il classico sistema della pulizia manuale.Il flat serve solo per compensare eventuali disomogeneità del sensore a scopi di calibrazione scientifica.L'uso che comunemente si fa dei flat (pulizia immagine e correzione vignettatura) è perciò errato.

In pratica il contrario di ciò che credevo :facepalm:
Renzo ha scritto:
Per quanto riguarda come mai cosmeticamente i flat non ti funzionino è difficile fare congetture perché l'unica cosa è verificare direttamente le singole riprese e fare dei test.

Potresti,per favore spiegarmi che tipo di test dovrei effettuare?
Topo ha scritto:
Pulisci sensore e/o filtri e poi vedrai che il flat che andrai ad applicare all'immagine, correggerà in maniera corretta.

Ho controllato questa ripresa in OIII di m27 e presenta le stesse macchie del filtro halfa,quindi escludo questi ultimi,ho controllato il vetrino del sensore e sinceramente non vedo tutta questa sporcizia,rimane solo la lente frontale del tsa che in effetti presenta molte macchie...puo essere questa la causa?come lo pulisco in maniera corretta e sicura.
Ringrazio tutti :D


Allegati:
o3-strechato.jpg
o3-strechato.jpg [ 213.2 KiB | Osservato 1095 volte ]

_________________
Alfredo Padovano
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con i flat
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
se adoperi maxim devi mettere in "set calibration" i dark, i bias, i flat, i dark dei flat e poi maxim fa tutto da solo.
non sono esperto di maxim (io uso Astroart) però ho l'impressione che hai sbagliato protocollo perchè le macchie che vedo sono facilmente smacchiabili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con i flat
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 5:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SKIPP ha scritto:
Renzo ha scritto:
Per quanto riguarda come mai cosmeticamente i flat non ti funzionino è difficile fare congetture perché l'unica cosa è verificare direttamente le singole riprese e fare dei test.

Potresti,per favore spiegarmi che tipo di test dovrei effettuare?


Come ti hanno detto applichi male il flat.
Comunque i test che normalmente faccio sono di usare eventuali altri programmi per vedere se ci sono errori di applicazione ed eventualmente provare a ridurre o a intensificare la forza di applicazione del flat per controllare se c'è o meno una sovra o sottocorrezione.

Anni fa sul forum ebbi una lunga discussione con Giovanni Cortecchia (xgio) proprio sull'uso dei flat e di come una sovracorrezione o sottocorrezione potesse influenzare il risultato finale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010