1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 giugno 2015, 3:57
Messaggi: 9
Un saluto a tutti. Possiedo uno Skywatcher dobson 150/1200, comprato di recente. Dato che ho fatto l'acquisto da neofita, non mi sono reso conto delle dimensioni davvero ingombranti. Lo uso fondamentalmente per osservazione planetaria dal mio balcone. Ieri sera l'ho portato anche fuori in montagna: esperienza bellissima ma faticosa, visto le dimensioni del dobson. Dato che sono ancora nella tempistica del diritto di recesso, ho una mezza idea di restituirlo al venditore e scambiarlo con un Mak Skywatcher 102/1300. Dite che rispetto all'uso che ne farò può andare bene lo scambio? La mia paura è che l'apertura del Mak sia troppo piccola per poter godere dello spettacolo di cui sto godendo in questi giorni (Saturno meraviglioso, Giove e i suoi satelliti, etc...). Cosa mi consigliate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
La perdita di luce da uno specchio di 150mm ad uno di 100 c'è e non è poca. Inutile girarci intorno. Tuttavia il miglior strumento è quello che si pensa di usare di più e se il target principale è l'osservazione planetaria dal balcone, un mak è senz'altro più comodo per te. Un dobson, anche se di piccola taglia, come il tuo, ha bisogno di spazio intorno a sè. Come minimo un ampio terrazzo.

Se poi, con uno sforzo aggiuntivo tu potessi prendere un mak 127, sarebbe ancora meglio...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La mia paura è che l'apertura del Mak sia troppo piccola per poter godere dello spettacolo di cui sto godendo in questi giorni (Saturno meraviglioso, Giove e i suoi satelliti, etc...). Cosa mi consigliate?

Di cambiarlo almeno con un mak da 127

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ti suggerisco il Mak 127/1540 di Skywatcher, uno strumento sempre sorprendente che spessissimo chi ha comprato non vuole assolutamente rivendere nemmeno dopo essersi ritrovato proprietario di ottiche ben più impegnative.

La sola ottica pesa (coi tappi) 3437 grammi, cui devi aggiungere cercatore col suo supporto ed oculari: la differenza di pesi e ingombri col Makkino "di livello II" da 102 non è tale da penalizzarti.

Prendilo, mi raccomando, in versione con visual back, diagonale ed oculari da 1,1/4"; esiste anche in molte brochure e forse retailers con quella da 2", ma su quello strumento quei diametri e pesi di accessoristica sono inutili.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 giugno 2015, 3:57
Messaggi: 9
Grazie a tutti. Ho richiesto la sostituzione con il Mak Skymax 127/1500. Anche su questo tipo di telescopio avrò l'esigenza di installare una lente invertente? Ho poi visto che è dotato di red dot: questo lo rende di difficile utilizzo rispetto al cercatore?

Un'ultima cosa: il Mak è dotato di montatura Neq 3: il suo utilizzo differisce notevolmente da un dobson? dove posso trovare documenti su come usarla?

Un saluto :wave:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010