1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno del primo luglio
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 15:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho voluto subito provare la asi 120mc appena arrivata.
Foto del 01/07/2015 21:00 ut
Ho usato il VMC200L con la barlow televue 2x.
Se ho capito la formula, dovrei avere un campionamento di 0,2arcsec per pixel.
L'acquisizione l'ho fatta con il software della asi, mentre lo stacking con autostakkert2. Il raw l'ho trattato con registax: wavelet 1° layer al massimo, impostando denoise al 55% e sharpen a 0,15.
Allegato:
saturn2015070120_g3_b3_ap2.jpg
saturn2015070120_g3_b3_ap2.jpg [ 6.56 KiB | Osservato 1327 volte ]


Posto che mi sono perso via un po' di cose durante la ripresa e l'elaborazione, tipo frame rate e frame sommati, adu (dove li controllo?) secondo me l'immagine ha parecchi difetti.
Primo fra tutti il fuoco, a mio parere non ero perfettamente a fuoco.
Secondo, il sight tube del focheggiatore era un po' storto ( mi son dimenticato di stringere la vite che blocca il foch).
Terzo, i colori, quei maledetti. Sarà il pianeta basso, ma proprio non ci siamo.
Quarto i dettagli. Visualmente a 270x il pianeta era moooolto meglio. :D

Suggerimenti ben accetti.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del primo luglio
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
la prima cosa che farei è usare firecapture, abilitare l'istogramma e bilanciare i colori in tempo reale. :mrgreen:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del primo luglio
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto B&W, firecapture subito..
da vedere così non sembri proprio a fuoco, o più probabilmente il seeing non era dei migliori..
Per i colori sembra manchi il verde. Se li regoli in manuale con Registax non migliorano? Hai usato filtri?

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del primo luglio
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo sia un problema di fuoco.
È ancora grezza e va raffinata.
Ci sono un sacco di dettagli da estrarre e poi per un 200 mm è un grano bel risultato.
A me sembra un'ottima foto da trattare con gli opportuni filtri nei SW dedicati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del primo luglio
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
In registax : dai un po' di tutte le curve , bilanciento del colore autatico e allineamento del colore automatico

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del primo luglio
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
P.S. nel caso non lo avessi usato, aggiungerei anche un filtro ir cut.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del primo luglio
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 luglio 2011, 12:32
Messaggi: 137
Località: Ischia (NA)
Per l'acquisizione puoi usare anche sharpcap, semplice e bel fatto. Anche lì c'è la funzione istogramma che ti consente di tener sotto controllo gli ADU.

Come ti è stato detto, se non l'hai fatto, utilizza un filtro uv-ir cut e acquisisci un buon numero di frames sfruttando tutta la finestra temporale a disposizione.

_________________
Michele Di Costanzo

SCT C8 - Mak 127 celestron - acro 102/1000 vixen - apo 70/420 ed tecnosky - acro 70/500 skywatcher
Montatura Celestron CG5 advanced GT - Ziel eq3.2 AR
WebCam ASI120MM ASI120MC
Torretta Baader MaxBright + coppie SP32 mm - FF19 tecnosky - erfle15 TS - kellner 10
altri oculari Pl25 - SP9.7 - Planetary 8 - Or6
http://www.astrobin.com/users/Mikk/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del primo luglio
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 9:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho seguito un po' i vostri consigli ed è venuto fuori l'oggetto qua sotto.
Allegato:
saturn2015070120_g3_b3_ap2IIversione.jpg
saturn2015070120_g3_b3_ap2IIversione.jpg [ 6.82 KiB | Osservato 1249 volte ]

Posto che l'immagine secondo me è davvero brutta, ho esagerato a posta con i wavelet, applicando per 3 volte il layer 1 al massimo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del primo luglio
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quì si vede chiaramente che hai tirato troppo con i filtri. Comunque, probabilmente avevi cattivo seeing e la barlow 2x era anche troppo. Se il filmato di partenza non è buono poi non esistono alchimie elaborative. Passa a Firecapture come ti hanno suggerito, filmati da 3 minuti, gain fra 150 e 180 per Saturno.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del primo luglio
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non devi usare solo i wavelets, non hai programmi del tipo Maxim ?
Personalmente non avrei esagerato con quel filtro, ma avrei usato la deconvoluzione, dpt, ecc.
Se poi ci fossero troppi artefatti, avrei passato anche un gaussiano, per rendere l'immagine più morbida.
Cmq ci sono in giro diversi tutorial per l'elaborazione dei pianeti.
Nella tua immagine si vede una gran bella divisione di Cassini e le bande di Saturno, per cui confermo quanto dicevo prima.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010