1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale lente di Barlow?
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 giugno 2015, 3:57
Messaggi: 9
Un saluto a tutti,

ho un dobson Skywatcher 150/1200 e vorrei abbinare una lente di Barlow 2x: quale mi consigliereste? Ho letto in questo forum che in molti consigliano le lenti Celestron. Sapreste indicarmi qualche modello? (Budget sulle 100 euro)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale lente di Barlow?
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro amico,
la lente di Barlow è un ripiego, nel senso che moltiplica per 2,3,volte e più l'ingrandimento dell'oculare al quale è accoppiata, ma, se da un lato moltiplica anche il numero degli oculari con i quali la usi, dall'altro può portare distorsioni, diminuzione di luminosità e anche aberrazioni di diverso tipo. Per questo motivo, o compri un oculare con resa doppia di quello che possiedi, oppure compri sì una Barlow 2X, ma che sia di buona qualità, proprio per ovviare agli inconvenienti che ti ho detto. Con il tuo budget, non so se ci siamo.
Però tra le Barlow che ti sono state segnalate, penso che questa vada bene: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 49&famId=2

Ciao e cari saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale lente di Barlow?
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
una televue 2x classica e sei a posto per il resto della tua carriera astrofila... se cerchi nell'usato puoi trovarla anche a meno di 100€

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale lente di Barlow?
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure una bella Celestron Ultima apocromatica sempre da 2x. La barlow non è un doppione, se di alta qualità, come quelle sinora consigliate, ti dà belle soddisfazioni.

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale lente di Barlow?
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
moebius ha scritto:
Caro amico,
la lente di Barlow è un ripiego, nel senso che moltiplica per 2,3,volte e più l'ingrandimento dell'oculare al quale è accoppiata, ma, se da un lato moltiplica anche il numero degli oculari con i quali la usi, dall'altro può portare distorsioni, diminuzione di luminosità e anche aberrazioni di diverso tipo. Per questo motivo, o compri un oculare con resa doppia di quello che possiedi, oppure compri sì una Barlow 2X, ma che sia di buona qualità, proprio per ovviare agli inconvenienti che ti ho detto. Con il tuo budget, non so se ci siamo.
Però tra le Barlow che ti sono state segnalate, penso che questa vada bene: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 49&famId=2

Ciao e cari saluti.

La stessa Barlow, ad un prezzo inferiore, puoi trovarlo qui: http://apuliaottiche.com/negozio/it/len ... 318mm.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale lente di Barlow?
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 giugno 2015, 3:57
Messaggi: 9
Ragazzi, grazie mille per i vostri preziosi consigli. Approfitto della
Vostra conoscenza per chiedervi anche altre due cose: quale filtro lunare e quale lente di inversione abbinare al mio telescopio?
Grazie in anticipo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale lente di Barlow?
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono intenzionato anch'io a prendere una Televue, qualcuno mi sa dire se è predisposa per l'uso dei filtri?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale lente di Barlow?
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
La Tele Vue Barlow 2X è filettata per ricevere un filtro. Temo però che infilandola nella cella di una diagonale vada a toccare lo specchio. Io ce l'ho, ma non l'ho mai provata con un filtro. Comunque, come dice Andrea, con una Tele Vue sei a posto per sempre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale lente di Barlow?
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok grazie, eventualmente posso sempre infilare il diagonale nella barlow.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale lente di Barlow?
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Non lo puoi fare. La Barlow va sempre infilata nella diagonale, se la usi, è l'unica applicazione possibile. Se temi il contatto con lo specchio della diagonale, contatto che potrebbe avvenire se sulla Barlow applichi un filtro, puoi usare la Barlow con filtro in un tubo di prolunga, infilato a sua volta nella cella del tele.
Adesso, comunque, provo a sistemare Barlow più filtro nella diagonale e vedere se tocca il fondo. Poi ti faccio sapere.
Ciao.
No, il filtro montato sulla Barlow non tocca lo specchio della diagonale: vai sicuro.
Un filtro, però, può anche essere avvitato al naso della diagonale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010