1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazioni H-Alfa
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo chiarimenti sulla modalità di osservazioni in H-Alfa.

In pratica, come sapete, la Coronado commercializza telescopi per osservazioni solari; dai più economici PST ai vari SolarMax.
La Coronado fa però anche oculari trattati per osservazioni in H-Alfa: i CEMAX.
Mi chiedevo: che differenza c'è nell'uso di un CEMAX su un telescopio normale o l'uso di un Telelescopio H-Alfa Coronado?

Poi: se uso un oculare CEMAX sul mio tele, lo devo sempre accoppiare con un filtro solare oppure l'oculare è già di per se un filtro?

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 13:28 
Sono oculari ottimizzati per l'utilizzo in accoppiamento con filtri H-Alfa.
Da soli non fanno nulla...
quindi rassegnati: o comperi un PST o spendi almeno 1300 euro per un SolarMax, più se voui l'oculare giusto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
La spesa minima per il sole in h-alpha sono i pst ...l'oculare cemax non è obbligatorio averlo comunque e sui tele normali appunto non servono a nulla ..Io volevo comprare il pst ma visto che hanno dato una bella botta ai prezzi per il momento se lo tengono... 8)

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi se ho ben capito, l'oculare Cemax sul mio telescopio dovrebbe andare accoppiato ad un comune filtro solare (tipo l'Astrosolar artigianale), ma in definitiva diventa un comune oculare;
quindi si dovrebbe usare, in definitiva, il suddetto oculare Cemax sul telescopio Coronado PST(come minimo); con quest'ultimo setup si avrebbe già una buona config per delle ottime osservazioni H-Alfa.

Se non c'ho il PST quindi niente Cemax.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:15 
Nono, non parliamo di comuni filtri tipo astrosolar, ma di costosi filtri H-Alfa, quelli che fanno vedere gli "sbuffi" per capirci...
se accoppi (da accoppiare e non da accoppare...) un oculare Cemax ad un filtro in Astrosolar non concludi nulla di buono (intendo nulla più di ciò che otterresti con un oculare normale...).
In pratica, un oculare Cemax serve su un telescopio normale dotato di filtro solare in H-Alfa, tipo il SolarMax.
Oppure metti un oculare Cemax sul PST, che costa la metà del filtro H-Alfa più economico (parlo del PST, non dell'oculare...).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok adesso è chiarissimo...
Bhe, ho dato un'occhiata a qualche foto sul web, fatte col PST.
Non capisco come mai tanta differenza di prezzo!

con 700 euro ti fai un piccolo telescopio H-Alfa e vengono foto spettacolari, invece un semplice filtro Solarmax ci devi spendere 3000 euro!!!
C'è qualcosa che non mi torna.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:44 
Il PST è un 40mm...
inoltre la banda del filtro di un PST è 1 Armstrong, mentre il SolarMax più scarso è da 0,6 Armstrong, quasi la metà...
secondo me un PST comunque già parecchio divertente, ed il prezzo è accettabile.
Certo era meglio prima di Natale, quando costava 500-600 euro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
mi piacerebbe molto sapere il perchè del ritocco in alto del prezzo del PST... il dollaro sembra stabile sopra 1,29!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 19:41 
Credo perchè quando lo hanno abbassato ne hanno venduti talmente tanti da non riuscire a starci dietro con la produzione...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho incontrato un sig. Meade al CES di Las Vegas e gli ho chiesto che diavolo stava succedendo ai PST dato che non riuscivo a trovarne uno da comprare.
Mi ha detto che hanno spostato la fabbrica e stanno avendo pesanti problemi di approvvigionamento su alcune componenti: in pratica, producono pochissimi pst in questo momento, meno di quanto non facessero prima dell'aggiornamento di fabbrica.
Negli Stati Uniti, il PST è passato da 499 a 599 proprio a cavallo del nuovo anno. Io ho preso forse l'ultimo rimasto a 499 (ma ho dovuto cercarlo moooolto bene). :)
Anzi, 549 (più tasse), in realtà perché era la versione con valigetta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010