1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservatorio in terrazzo
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abito in un condominio di otto piani che ha un terrazzo privato, il proprietario me l’ha gentilmente prestato ma, a condizione di non attaccare niente al pavimento, allora ho pensato di fare una struttura leggera che presentasse poca resistenza al vento e quando le condizioni fossero favorevoli coprirla con una tenda per restare ai ripari dal vento e dalla luce. Così ho fatto una struttura in forma dodecagonale di 4 metri di diametro e 2,20 di altezza con pali tondi di pino e panelli di arrampicanti di 1x2 metri rinforzato con pali semi tondi. Ho anche messo della gomma antiscivolo sotto ogni palo tondo.
La struttura è rimasta molto solida ma ho dovuto metterci sessanta chili di zavorra dalla parte nord. Il collaudo è stato un giorno di vento a sessanta km all'ora e non sì è mosso.
Ecco qualche foto:


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 82.76 KiB | Osservato 3898 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 90.18 KiB | Osservato 3897 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 120.87 KiB | Osservato 3897 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio in terrazzo
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo!
Miraccomando non sottovalutare il vento!A sessanta non è molto forte.Io per esempio a casa mia sono arrivato più volte sopra i 100kmh.Se ti ricordi ad inizio anno il vento non smetteva mai di tirare,e in alcuni posti,come il mio ha spazzato via mezza provincia.
Non pensare mai di aver ancorato bene il tutto.....non è mai troppo.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio in terrazzo
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione astrometeo, ma non saprei come ancorarlo meglio. Il peso complessivo è di 150 chilli, zavorra inclusa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio in terrazzo
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 7:04 
... immagino che per tua fortuna non abiti a Trieste ... sai che "spasso" con la bora a 180 km/h ... 3 anni fa ci ha portato via anche un pezzo di tetto ... ;-) ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio in terrazzo
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho incominciato ad avere paura del vento, speriamo bene :?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio in terrazzo
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi legare dei tiranti in acciaio intrecciato alla struttura e ancorarli al parapetto o ad altre parti fisse del tetto.
Ovviamente se levi i teli quando non usi il tele la struttura ha un effetto vela molto minore e regge molto meglio le raffiche.
In tal caso almeno il tubo va levato ogni volta, però.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio in terrazzo
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spiace di averti messo ansia per il vento..ma come si dice....meglio aver paura che buscarne.. :(

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio in terrazzo
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo per la idea, il telo l'ho fatto smontabile giustamente per evitare l’effetto vela. Proverò ad attaccarmi alla ringhiera della parte nord che è dei venti dominanti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio in terrazzo
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti rendere la struttura più forte ancorandola, al parapetto e al camino, con due travetti orizzontali al tetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio in terrazzo
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 16:48
Messaggi: 31
Località: Torino
Ciao Paolo, mi trovo in una situazione molto simile alla tua (lastrico solare del condomino del nono ed ultimo piano). La pavimentazione a quadroni non e' proprio il massimo perche' questi ultimi sono solo posati su angolari di plastica, anche se, dopo tanti anni, dovrebbero essere ormai tutti piu' o meno 'stabilizzati'.
Come operi per la copertura del tetto?

_________________
Gigi
https://sites.google.com/site/gigimysite/home/astro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010