1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Segnalo questo avvenimento che ogni tanto si presenta nei nostri cieli,visibile in questi giorni alla sera l'avvicinamento che culminerà con Giove e Venere a 24' il 30 Giugno.
Immagine
Immagine presa da Coelum.com.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2015, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
belli ma tanto bassi... :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2015, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
belli ma tanto bassi... :|

Si ma anche molto luminosi, si può iniziare a osservarli anche prima che tramonti il Sole

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me sarà il battesimo del fuoco, non ho mai osservato una congiunzione con i pianeti così vicini

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vado anche io ad osservarli e se riesco a riprenderli!

Oltre che a grande campo con la Canon e uno dei miei obiettivi, vorrei fare una ripresa con uno dei miei strumenti...sono indeciso tra l'80ED a 600mm di focale, lo skywatcher 120/1000 però acromatico oppure il Vixen VMC200L a 2mt di focale (con quest'ultimo però non so se mi staranno entrambi i pianeti nel campo!)

Suggerimenti??

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Mi preparo anch'io il tempo sembra bello.
:wink:

PS:
Molto carina!!! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bella bella bella congiunzione :rotfl:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservata ieri sera intorno alla 21:00 appena tornato dal lavoro, la miglior visione si aveva col Nano + Waler zoom a 5 mm, mi dava esattamente 1° di campo reale, quindi la falce di Venere ed il gigante con il suoi quattro valletti ci stavano dentro belli comodi a 96x, i maggiori dettagli superficiali erano ben visibili, anche grazie al buon seeing, peccato che la cappa di umidità all'orizzonte mi ha privato abbastanza presto di questo spettacolo, già dopo mangiato intorno alle 21:40 la coltre "fumosa" ha raggiunto la coppietta, inizialmente l'estinzione luminosa mi ha fatto gioco, riducendo la luminosità dei due pianeti, poi questa è diventata sempre piu "pesante" (già dopo 10 minuti i quattro galileiani erano pressocché invisibili) fino a rendere quasi invisibili anche i due pianeti intorno alle 22:00 (si percepiva un po solo Venere).

Comunque davvero un bel quadretto, se riesco me li godrò anche questa sera (se l'orizzonte permetterà), visto che già domani si allontaneranno in modo che non mi sarà piu possibile utilizzare lo zoom a 5 mm (96x ed 1° di campo), costruìingendomi a calare l'ingrandimento.


Ps.: Ero così assorto nell'osservazione, che mi son dimenticato di fare foto (volevo provare ad accostare la compattina all'oculare), quando me ne son ricordato erano ormai già coperti. :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservata nel pomeriggio di ieri ,foto allegata, e alla sera una congiunzione che si ripete anche stasera.


Allegati:
DSC_0969 1280.JPG
DSC_0969 1280.JPG [ 106.67 KiB | Osservato 3480 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Osservata ieri sera intorno alla 21:00 appena tornato dal lavoro, la miglior visione si aveva col Nano + Waler zoom a 5 mm, mi dava esattamente 1° di campo reale, quindi la falce di Venere ed il gigante con il suoi quattro valletti ci stavano dentro belli comodi a 96x,

E' un'impressione che ho avuto anch'io, l'immagine più godibile la passava lo Zenithstar 66 con un oculare Tecnosky UWA4 che da intorno ai 100x. Avendo cominciato ad osservare prima del tramonto in un primo momento era l'immagine del Meade ad avere la meglio con tanto di bande di Giove e satelliti galileiani nonostante fosse chiaro 8)
La congiunzione del 99 però era molto più stretta di quella di ieri che però ho apprezzato comunque

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010