1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Gente,
dopo mesi passati a fare a testate con un Saturno ballerino mai a fuoco,
stasera, con una luna grande e luminosissima, e temperature proibitive ho voluto dare un'occhiata in visuale,
e come per magia per la prima volta in vita mia sono riuscito a distinguere la divisione Cassini...
Mi sono subito attrezzato per riprendere con DSLR e ho fatto alcune riprese...
Niente di eccezionale se paragonato alle stupende immagini che si vedono qua in forum,
ma in funzione del mio setup direi che ci posso stare...
Si intravede un accenno di divisione cassini e il diverso cromatismo della zona temperata....
Sull'immagine trovate i dati di acquisizione...
Ogni critica e/o commento è ben accetta!!!!
Ringrazio di nuovo tutti quelli che mi hanno spinto nel perseverare...
a presto...
Cieli Sereni....
Riccardo....


Allegati:
ISO_6400_1_10_ZOOM_3x_400fr_01_g3_ap29_RG_MOD.jpg
ISO_6400_1_10_ZOOM_3x_400fr_01_g3_ap29_RG_MOD.jpg [ 109.8 KiB | Osservato 945 volte ]

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un po granulosa ma buona.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buona,ma prova a tenerti sui 400 iso,alzando ovviamente l'esposizione,usando eos movie record.

PS è un software gratuito che ti permette di usare la canon come una webcam,collegandola naturalmente con il suo cavo usb al pc.http://sourceforge.net/projects/eos-movrec/

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Un po granulosa ma buona.


Grazie SunBlack....
Direi MOLTO granulosa.... ma se ti faccio vedere i tentativi a monte ti metti veramente a ridere...
Grazie.... a presto....

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robj64 ha scritto:
buona,ma prova a tenerti sui 400 iso,alzando ovviamente l'esposizione,usando eos movie record.

PS è un software gratuito che ti permette di usare la canon come una webcam,collegandola naturalmente con il suo cavo usb al pc.http://sourceforge.net/projects/eos-movrec/



Ciao Rob...
Grazie....
io uso proprio EOS movie Record.... non so come sono gli altri software per ripresa planetaria,
ma questo lo trovo molto efficace per quelli che riprendono con reflex EOS...
Però, non vorrei sbagliarmi, e per questo ti lascio il beneficio del dubbio,
temo che se abbasso gli ISO se pur alzando l'esposizione non riesco a vedere praticamente una mazza con Saturno...
Con Giove a differenza mi sembra di ricordare che riuscivo invece a giocarci un po' di più tra ISO e esposizione...
Comunque devo verificare nuovamente quanto da Te consigliato e poi ti faccio sapere...
Grazie...
a presto...
Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robj64 ha scritto:
buona,ma prova a tenerti sui 400 iso,alzando ovviamente l'esposizione,usando eos movie record.

PS è un software gratuito che ti permette di usare la canon come una webcam,collegandola naturalmente con il suo cavo usb al pc.http://sourceforge.net/projects/eos-movrec/


Ciao Rob....
Ierisera ho provato.... Purtroppo il sering non era quello del 30/06 però con i parametri che mi hai suggerito ho notato una minor granulosità dell'immagine finale...
Quindi grazie per ora!!!!
A presto....
Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010