1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Come da titolo chiedo un vostro consiglio su come sfruttare al meglio il riduttore di focale antares f6.3 che ho acquistato per tentare di fare qualche foto con il mio celestron c6.
Premetto che la strumentazione che uso per fare foto deep ė ai limiti della decenza :facepalm: ( eq3.2 modificata con aggiunta di porta st4, e guida con magzero su cercatore da 50mm), tuttavia non ho nessuna velleità artistica ma mi affascina molto l'idea di poter esplorare il cosmo anche da luoghi con forte inquinamento luminoso (come il balcone della mia casa nella periferia di roma).
Fatta questa doverosa premessa veniamo al dunque; appena avvitato il riduttore ho notato subito una fastidiosissima vignettatura molto irregolare e difficile da togliere anche facendo i flat. Ho notato inoltre che il diametro del foro di uscita del mio c6 è di molto inferiore al diametro del riduttore di focale, percui ritengo che il problema principale sia quello è che ci sia poco da fare.
Tuttavia informandomi in rete mi è parso di capire che per il mio riduttore la distanza ottimale dal sensore sia di 81 mm mentre io sono quasi a 100mm.
Adesso prima di spendere altri 40 euro per un visualback più corto del mio volevo chiedervi se questo potrebbe portare reali benefici oppure sono soldi buttati?
Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 3:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 15:26
Messaggi: 37
Sono soldi buttati , troppo stretto il foro sulla culatta del C6 , troppo scarso il riduttore Antares uguale Al Celestron, solo se hai un Sensore che non superi la diagonale di 15mm elimini la vignettatura, le reflex hanno il sensore grande di media 30mm di diagonale, la reflex vignetterà anche senza riduttore sul C6.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Grazie Antonio, come sospettavo c'è poco da fare, anche utilizzando un sensore un po più piccolo dell'APS-c (ho una mirrorles micro 4/3 con diagonale del sensore di circa 22mm) la vignettatura è importante!
Per il momento vedrò di accontentarmi e magari in futuro penserò a qualcosa di più adatto, sia come montatura che come telescopio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eppure piu di qualcuno su astrobin fa foto con il C6 ridotto.......Anche io ho la tua configurazione e tenterò

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Le foto con il C6 ridotto si possono sicuramente fare, io chiedevo solo consigli su come ridurre un po in fase di scatto la fastidiosa vignettatura.
Ma mi pare di capire che l'unica è fare degli ottimi flat
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010