1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: piccoli schizzi di profondo cielo
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 11:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche sera fa, complice un black out dei lampioni sotto casa durante l'osservazione di saturno, mi son dedicato a un po' di profondo cielo casalinguo, dal balcone di casa con lo sky 90.

Ho osservato tre oggetti, due proficuamente e uno purtroppo no.

Ecco i disegni:

ngc 6709, ammasso aperto nell'aquila. Lo si può trovare vicino a Zeta Aquilae.
Allegato:
ngc6709.jpg
ngc6709.jpg [ 21 KiB | Osservato 2834 volte ]

Essendo classificato IV2m, è un ammasso abbastanza povero di stelle, le quali hanno più o meno tutte la stessa magnitudine. La forma ricorda molto una lambda o una bisaccia. Le stelle sono quasi tutte A e K, dunque giganti gialle e arancioni. Io non ricordo di aver notato particolari colori.

ngc 6633, anche detto ammasso italia, nell'ofiuco.
Allegato:
ngc6633.jpg
ngc6633.jpg [ 20.05 KiB | Osservato 2834 volte ]

Io non ho notato nessuna forma di stivale, quanto più magari un falco ad ali spiegate. Classificato come III 2 m, è leggermente meno disperso del precedente, anche se molto più luminoso.

Infine la planetaria ngc 6572 che avevo segnalato su un altro post. Purtroppo la piccola apertura non ha aiutato:
Allegato:
ngc6572.jpg
ngc6572.jpg [ 33.65 KiB | Osservato 2834 volte ]

L'unica cosa che ho notato, a forte ingrandimento e con filtro uhc, è un allungamento in direzione nord-sud.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccoli schizzi di profondo cielo
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 11:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Viva i blackout dei lampioni sottocasa! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccoli schizzi di profondo cielo
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confessa che hai trovato la cassetta con l'interruttore... :roll:

Bei disegni kapp, devi solo lavorare di più sul cerchio esterno... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccoli schizzi di profondo cielo
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 8:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Glie l'ho detto di usare un bicchierino della grappa, ma dice che sono tutti e due occupati :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccoli schizzi di profondo cielo
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 8:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo Bowmore, single malt whisky


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccoli schizzi di profondo cielo
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna avere pazienza,grande!
L'ammasso Italia è difficile distinguerlo,io con 2 bicchieri di vino in visuale ci riusci a vederlo.

Comunque guarda,qui male non si vede.

Allegato:
ngc_6633_astronomy_italian_cluster_open_cluster_ophiucus.jpg
ngc_6633_astronomy_italian_cluster_open_cluster_ophiucus.jpg [ 45.21 KiB | Osservato 2796 volte ]



Mentre qui sotto se aguzzi la vista ci può stare...

Allegato:
ngc6633_ammassoitalia.jpg
ngc6633_ammassoitalia.jpg [ 180.98 KiB | Osservato 2796 volte ]

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccoli schizzi di profondo cielo
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 9:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Palermo ci sta.
Bitonto pure (HIP90392)
Pian dell'Armà anche.

L'Italia ci sta tutta :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccoli schizzi di profondo cielo
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2015, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
K8 i disegni mi sembrano ben riusciti.
NGC6709 è un bellissimo ammasso aperto conosciuto da pochi ma osservabile praticamente con qualunque strumento dal piccolo binocolo in poi. E' stato il mio primo NGC quando avevo il sessantino e ancora oggi quando lo osservo ricordo quanto riportato dalle tavole di l'Astronomia (credo che l'autore fosse Corrado Lamberti ma potrei sbagliarmi) che descrivevano l'ammasso come la punta di una freccia
NGC6633 l'ho osservato varie volte in tutti gli orientamenti (con o senza diagonale) ma io l'Italia non ce l'ho mai vista... :( Per me è un ammasso informe
NGC6572 non l'ho mai osservata, anzi ne ignoro proprio l'esistenza eppure potrebbe essere un buon oggetto osservabile anche da casa.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010