1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Monel76 e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2015, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti,

Il problema di abbinare ha e lrgb non è di poco conto. In effetti queste Sh2 hanno una intensa emissione in ha e solitamente sono rappresentate tutte rossastre. Il fatto di essere immerse in una densa popolazione stellare e magari con zone a riflessione complica il tutto. Non ci sono molte immagini con colori per così dire reali, ed ho avuto difficoltà per questo, perché non volevo rinunciare a tirare su tutto il segnale di ha, in quanto vengono così evidenziate le morfologie delle nebulose oscure presenti, le LDN, altrimenti annegate nel nero del fondo cielo. Personalmente non userei mai l alpha, perché una immagine lrgb restituisce in colore fantastico. Il fatto è che , anche da un gran cielo, si possono sfruttare le notti con la luna, considerando poi che in estate il buio è davvero poco.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2015, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
[quote]Il problema di abbinare ha e lrgb non è di poco conto. In effetti queste Sh2 hanno una intensa emissione in ha e solitamente sono rappresentate tutte rossastre. Il fatto di essere immerse in una densa popolazione stellare e magari con zone a riflessione complica il tutto. Non ci sono molte immagini con colori per così dire reali, ed ho avuto difficoltà per questo, perché non volevo rinunciare a tirare su tutto il segnale di ha, in quanto vengono così evidenziate le morfologie delle nebulose oscure presenti, le LDN, altrimenti annegate nel nero del fondo cielo. Personalmente non userei mai l alpha, perché una immagine lrgb restituisce in colore fantastico. Il fatto è che , anche da un gran cielo, si possono sfruttare le notti con la luna, considerando poi che in estate il buio è davvero poco.[/quote

Fabiomax:
Io aggiungerei alla già ottima immagine una ripresa SII-Ha - deep Blue per enfatizzare ulteriormente il contrasto tra atomi di H, SII e OI (rosso e NIR) e la riflessione moto energetica nel vicino UV della stella di classe O.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2015, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio, hai pienamente ragione....ma non ho lo zolfo.....!!
colgo l'occasione per ringraziarti per la partecipazione e la bellissima presentazione!
A presto,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2015, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I colori sono bellissimi, non si nota la voglia di salmone che tanto detesto e il processo l'hai gestito alla grande, cercherei di recuperare un pò di incisività e dettaglio, ma son risultati di lusso di questi tempi e li hai sfruttati bene :thumbup:

Dai che ci divertiremo e riusciremo a spremere a fondo (e anche all'unisono) 'sti cassonetti di lusso :beer: :rotfl:

comlimenti per la bella iniziativa a Manciano, vedi di replicare presto che sta volta non mancheò... cascasse na pannocchia gigante (sopra il DSO ) :ook:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2015, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahahah grazie Elio ,apriamo una collaborazione! L idea è fare anche una sessione invernale,ci sono tante cose che puó fare un astrofili!
beh se il DSO ha retto una palata meccanica..la pannocchia gigante non mi preoccupa!
ci vediamo a Manciano :D
ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2015, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, hai pienamente ragione....ma non ho lo zolfo.....!!
colgo l'occasione per ringraziarti per la partecipazione e la bellissima presentazione!
A presto,


Allora basta l'Ha ed un Deep blue, anche a banda larga.
Per quanto riguarda Manciano, sono io che ringrazio te per l'organizzazione e l'ottimo posto, francamente superiore alle mie aspettative.
Cari saluti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
...
beh se il DSO ha retto una palata meccanica..la pannocchia gigante non mi preoccupa!

azz...è vero, ha già dato prova di solidità statica :lol:

Cita:
ci vediamo a Manciano :D
ciao
Fabiomax


Cerrrtamente :ook:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 11:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La composizione è bella, permette di visualizzare diversi oggetti oltre alla Tulipano. Mi piacciono anche i colori, anche se li ritengo troppo saturi, e lo dice uno a cui piacciono saturi. Inoltre, l'apporto di H-alfa avrebbe dovuto aiutarti nel risaltare meglio la tulipano, che risulta invece dello stesso livello di contrasto del resto degli oggetti, soprattutto considerata l'elevata integrazione che gli hai dato su questo filtro.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
La composizione è bella, permette di visualizzare diversi oggetti oltre alla Tulipano. Mi piacciono anche i colori, anche se li ritengo troppo saturi, e lo dice uno a cui piacciono saturi. Inoltre, l'apporto di H-alfa avrebbe dovuto aiutarti nel risaltare meglio la tulipano, che risulta invece dello stesso livello di contrasto del resto degli oggetti, soprattutto considerata l'elevata integrazione che gli hai dato su questo filtro.


condivido tutto quello che hai scritto. Per la prima volta mi trovo a poter gestire dati colore in maniera importante, e sto cercando di capire come trattarli, sebbene a noi piacciono saturi :D Il fatto è che nel cielo questa informazione è presente, nel mio nuovo corso vedrò di gestirla al meglio.

Sull'informazione Ha (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=92332) ho cercato di combinare con L e RGB e questo mi ha dato problemi. Volendo mantenere la profondità, la saturazione e le informazioni dei quattro canali ho trovato questo compromesso...ma proprio in base alle tu considerazioni e a cui avevo pensato, cambierò strategia di acquisizione in futuro su questi sogetti!
Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Monel76 e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010