Carlo.Martinelli ha scritto:
Adesso però ci devi spiegare e darci info in merito.
Come tutti i miei programmi anche AstroRobot è stato scritto in VB.Net e poggia su quattro robusti pilastri:
1. TheSkyX che si occupa di tutti i calcoli astronomici, permette la selezione dei soggetti ed il plate solving.
2. MaxIm DL 5/6 che si occupa delle riprese vere e proprie e di gestire le camere di imaging e di guida.
3. FocusMax 4 che si occupa della messa a fuoco automatica.
4. La piattaforma ASCOM 6 che si occupa di mettere in contatto AstroRobot con la maggior parte delle periferiche.
Come ogni programma di automazione degno di questo nome AstroRobot gestisce tutte le fasi dell'acquisizione dei soggetti della sessione in modo totalmente automatico. La programmazione delle sessioni è stata semplificata al massimo ed è sufficiente inserire per ogni soggetto l'orario in cui si desidera inizino le riprese. AstroRobot continuerà a riprendere lo stesso soggetto fino a che non sarà giunto il momento di affrontarne un altro o fino a che non sopraggiungerà l'alba. In caso di condizioni meteo avverse la sessione verrà sospesa e se necessario il tetto dell'osservatorio sarà chiuso, ma a differenza di quanto accade con altri software analoghi, se più tardi le condizioni torneranno ad essere buone la sessione riprenderà automaticamente. La sessione può essere seguita via web visualizzandone in tempo reale il log, lo stato della ripresa (compreso il grafico dell'autoguida) ed un'anteprima dell'ultima immagine realizzata.
Ci sono poi tutta una serie di piccoli accorgimenti personalizzati per le esigenze del Ghezz Observatory, ma grossomodo è questo che fa. Allego uno screen shot per darvi un'idea di come si presenta.