1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fare i flat field
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi date una mano ?
non capisco i tempi di posa .... qualsiasi tempo uso mi viene un immagine bianca e basta
newton 200 f4 reflex canon 1100 metodo della maglietta bianca
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fare i flat field
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Hai usato i tempi più brevi della tua reflex (1/8000 di secondo mi sembra)?
E la sensibilità?
Illumina di meno la maglietta. :shifty: No?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fare i flat field
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come faccio ad illuminare di meno ?
ho puntato il cielo al tramonto
comunque anche con tempi di 1 4000 mi viene tutto bianco ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fare i flat field
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Sensibilità ISO?
Il Newton 200 f4 raccoglie una quantità immensa di luce.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fare i flat field
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
800 ... non devo lasciare quelli usati per la foto ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fare i flat field
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Secondo me no.
Anzi con una sensibilità più bassa hai un migliore rapporto segnale/rumore (migliore per il segnale).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fare i flat field
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi escono così ma direi che non vanno bene |


Allegati:
IMG_1870.jpg
IMG_1870.jpg [ 10.52 KiB | Osservato 1773 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fare i flat field
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Ti confesso: non sono un ultra-esperto di flat. :shifty:
Però col mio Newton 200 f4 (che è simile al tuo) la vignettatura sul sensore della D60 (che è piuttosto simile alla tua) mi appare un po' più evidente.
Cioè al centro c'è un bel cerchio chiaro che va sfumando ai bordi (soprattutto negli angoli).
Un po' di sfumatura mi sembra che ci sia nella tua foto cmq... :lol:
Lascio la parola ai più toghi di me. :please:
Ciao. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fare i flat field
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
riesci a postarne uno dei tuoi ? grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fare i flat field
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Mi viene una robaccia così:
Allegato:
Flat.jpg
Flat.jpg [ 701.04 KiB | Osservato 1744 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010