Sabato 25 luglio alle ore 18:00 si terrà la quarta conferenza del ciclo "DALLA TERRA AL CIELO" in collaborazione con Expo in città, dal titolo:
IL PIANETA MARTE, conferenza tenuta dal prof. Cesare Guaita.
Allegato:
Locandina.jpg [ 682.31 KiB | Osservato 5534 volte ]
Marte, tra i pianeti del Sistema Solare, è senza dubbio quello che ha esercitato il fascino maggiore sugli umani e la loro scienza. Saranno il suo inconfondibile colore rosso e le caratteristiche analoghe a quelle terrestri ad aver determinato una lunga e ricca storia di osservazioni astronomiche e ipotesi scientifiche che spesso, tutt’oggi, sconfinano in narrazioni fantasiose.
Dalle ricerche epocali dell'astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli, che alla fine del XIX secolo, immaginava dall’osservatorio di Brera che Marte fosse solcata da canali artificiali, probabilmente proiettandovi le caratteristiche delle vie acquatiche tipiche della Milano ottocentesca, alle sonde Mariner inviate negli anni 60/70 dalla NASA, la domanda cruciale è sempre rimasta la medesima, e concerne la presenza della vita sulle sue distese aride e desertiche.
Il Prof. Cesare Guaita, cosmobiologo e esobiologo di fama internazionale e relatore al Planetario di Milano, ci aggiornerà sulle ultime ricerche relative alla possibilità concreta, date le condizioni favorevoli riscontrate, che forme di vita microbica si trovino nel sottosuolo della sua superficie.
Verranno esposte ben 4 differenti e rarissime meteoriti marziane tra cui la straordinaria e bellissima DAG 670, e la DAG 492, quest'ultima la più grande non tagliata attualmente sulla Terra.
Il visitatore potrà inoltre ammirare il telescopio Zeiss /San Giorgio (riscoperto e ristrutturato recentemente dalla nostra associazione) e appartenuto all'astronomo G. De Mottoni, esperto studioso di Marte del XX secolo, consulente della Nasa, che ha ereditato la migliore tradizione dello studio visuale del Pianeta Rosso di Schiaparelli.
Questi straordinari eventi faranno della giornata presso l’Abbazia di Mirasole un vero e proprio seminario di studi aperto a esperti e cittadini, un’imperdibile occasione di confronto e dibattito.
Come sempre per raggiungere l'Abbazia di Mirasole in Opera, fate riferimento alle info presenti nel
primo post di questa discussione.
Per ulteriori info
Associazione astrofili Astromirasole e
Expo in città.