Grazie a tutti!
Cristina, per un equo confronto bisognerebbe mettere in conto la focale perché dimezzandola
(cioè mettendo in conto chiaramente il rapporto della scala immagine: secondi d'arco/pixel) si
dovrebbero ottenere simil foto a quelle fatte con il ccd.
Vedrai come la differenza, nella prossima foto, sarà più o meno marcata.
Ippogrifo, la tua risposta fa venire voglia di buttare... il ccd alle ortiche!
Non è però tutto oro quel che luccica.
Mauro, certo che la posseggo ancora! La FFC è lo strumento per eccellenza che impiego ancor oggi
nel riprendere le comete luminose. Alta luminosità, ottima correzione per un grande campo che
unito al ccd offre una scala immagine ideale. Lo scotto da pagare però è la sua collimazione, piuttosto
complessa da ottimizzare.
Marco, ho davvero piacere che queste vecchie foto, una volta rimesse in carreggiata, si facciano
ancora apprezzare. Perché l'impegno profuso all'epoca nel realizzarle non è andato
in fin dei conti del tutto perso e quindi giova ancora ricordare il tempo che è stato.
Cari saluti,
Danilo Pivato
Allegato:
ic1396_ffc_c.jpg [ 427.4 KiB | Osservato 1109 volte ]
Allegato:
ic1396_ffc_c_map_roll.jpg [ 539.83 KiB | Osservato 1109 volte ]
Ci tengo a ricordare come sul sito, ovviamente, ci siano le foto e mappe a più alta definizione.