1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 5:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa fotografia risente di alcuni difetti di lieve rotazione di campo,
visibile principalmente presso i bordi corti del fotogramma e scarsa planeità del rullo pellicola.

L'elaborazione pertanto è stata complessa volta principalmente nel recupero della
vignettatura e della lieve rotazione di campo perché in definitiva l'immagine nel centro
si presenta profonda e definita. Esposizione: 1 x 75 minuti.

La pellicola usata è stata la Kodak Ektachrome E200 sviluppata a 400 ISO. La data
d'esecuzione è: 19 settembre 1998.
Cari saluti,

Danilo Pivato

Foto standard: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_c.html

Mappa standard: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... c_map.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca che bella! Fa concorrenza a riprese fatte con il CCD!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Nel vedere la parola "Analogica" provo immediatamente sentimenti di ammirazione, venerazione e rispetto.
Poi guardo le foto e scopro che non è affatto per una forma di nostalgia.

E' proprio per la bellezza e grandiosità del risultato.

Un grandissimo saluto. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Danilo !

Guardo sempre con interesse queste foto che mi piacciono molto...

in particolare ho letto la desrizione dell'ottica Flat Field Camera con la quale hai realizzato la foto.
Devo dire con sincerità che non la conoscevo , a differenza della camera Schmidt di cui avevo letto...

davvero interessante , mi ha colpito il materiale con il quale costruivano il tubo...

mi chiedevo se tu l'avessi ancora , mi sà che anni fà la qualità era di serie non un optional... :lol:

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Caro Danilo, ci stai letteralmente "viziando" con questi capolavori analogici :clap:
Grazie,
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!

Cristina, per un equo confronto bisognerebbe mettere in conto la focale perché dimezzandola
(cioè mettendo in conto chiaramente il rapporto della scala immagine: secondi d'arco/pixel) si
dovrebbero ottenere simil foto a quelle fatte con il ccd.
Vedrai come la differenza, nella prossima foto, sarà più o meno marcata.

Ippogrifo, la tua risposta fa venire voglia di buttare... il ccd alle ortiche! :D
Non è però tutto oro quel che luccica.

Mauro, certo che la posseggo ancora! La FFC è lo strumento per eccellenza che impiego ancor oggi
nel riprendere le comete luminose. Alta luminosità, ottima correzione per un grande campo che
unito al ccd offre una scala immagine ideale. Lo scotto da pagare però è la sua collimazione, piuttosto
complessa da ottimizzare.

Marco, ho davvero piacere che queste vecchie foto, una volta rimesse in carreggiata, si facciano
ancora apprezzare. Perché l'impegno profuso all'epoca nel realizzarle non è andato
in fin dei conti del tutto perso e quindi giova ancora ricordare il tempo che è stato.
Cari saluti,

Danilo Pivato



Allegato:
ic1396_ffc_c.jpg
ic1396_ffc_c.jpg [ 427.4 KiB | Osservato 1113 volte ]



Allegato:
ic1396_ffc_c_map_roll.jpg
ic1396_ffc_c_map_roll.jpg [ 539.83 KiB | Osservato 1113 volte ]


Ci tengo a ricordare come sul sito, ovviamente, ci siano le foto e mappe a più alta definizione.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010