1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 20:02
Messaggi: 25
Località: Borgone Susa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Osservo ormai il cielo da un annetto, in maniera totalmente autodidatta.
Per quanto riguarda l'osservazione del sistema solare sono ampiamente riuscito a togliermi tutti gli sfizi che avevo, facendo anche discrete astrofotografie.

Il mio cruccio più grande è che, inspiegabilmente, non sono mai riuscito ad osservare nessun oggetto di messier.
Sono totalmente convinto che sbagli io in qualche modo. Documentandomi online ho appurato che la mia attrezzatura (newton 152/750 su eq 3 ) dovrebbe essere sufficiente per farmi osservare almeno la maggior parte degli oggetti di messier, ma la realtà dei fatti è che non ci sono mai riuscito.
Il fatto di non aver mai avuto una guida, almeno per le prime osservazioni, ha influito negativamente sulla mia tecnica. Aggiungo inoltre che, osservando principalmente dalla terrazza di casa, patisco un pò dell'inquinamento luminoso della mia zona abitativa; tuttavia le gite in montagna effettuate a scopi osservativi non hanno prodotto risultati migliori.

Avete dei cosigli da darmi? Escluso lo "star hopping " che non mi è stato molto di aiuto :lol:

Grazie a tutti!

_________________
I nostri antenati sono andati a caccia d'immenso. Così ingrandivano la vita. Perciò l'astronomia è stata la prima scienza delle civiltà.

Telescopio Omegon N 152/750 EQ-300


Ultima modifica di Cogons87 il domenica 28 giugno 2015, 19:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non hai il go to.... lo star hopping è l'unica strada....oltre la classica botta di c..... che ti fa inquadrare l'oggetto a caso.

inviato dal cellulare


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 20:02
Messaggi: 25
Località: Borgone Susa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vedo buia allora! In tutti i sensi! :lol: :lol: :lol:

_________________
I nostri antenati sono andati a caccia d'immenso. Così ingrandivano la vita. Perciò l'astronomia è stata la prima scienza delle civiltà.

Telescopio Omegon N 152/750 EQ-300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi dare maggiori informazioni ? :eh:

Suppongo tu abbia almeno il cercatore ottico (quale diametro/ingrandimenti ?)

Hai anche un cercatore a puntino rosso (Red Dot Finder) ? se non hai puntato oggetti Messier finora, come hai fatto a puntare i pianeti e la Luna ?

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 20:02
Messaggi: 25
Località: Borgone Susa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Phil, dispongo di un cercatore 6X30, ma non di un RDF.

Beh, luna e pianeti sono indubbiamente più semplici da puntare, non credi?

_________________
I nostri antenati sono andati a caccia d'immenso. Così ingrandivano la vita. Perciò l'astronomia è stata la prima scienza delle civiltà.

Telescopio Omegon N 152/750 EQ-300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cogons87 ha scritto:
Ciao Phil, dispongo di un cercatore 6X30, ma non di un RDF.

Beh, luna e pianeti sono indubbiamente più semplici da puntare, non credi?


Per la Luna sicuramente...ma se riesci a puntare i pianeti solo con l'ausilio di un 6x30, allora non dovresti avere difficoltà con i Messier più semplici (cielo permettendo)...

Ad esempio, se riconosci la costellazione della Lyra e ad occhio nudo vedi la coppia di stelle "inferiori" Sheliak e Sulafat, basta puntare tra queste due stelle con l'oculare a grande campo e M57 non puoi mancarla...

Oppure M13: trovi il quadrilatero di Ercole, consideri l'allineamento tra le due stelle "superiori" (Eta e Zeta) lo dividi mentalmente in 3 parti uguali...alla fine del primo segmento partendo da Eta impossibile non trovare M13..

Puoi trovare alcune mappe che mi ero fabbricato come ausilio di ricerca qui: http://www.grag.org/mappe-stellari/

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 20:02
Messaggi: 25
Località: Borgone Susa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimo! Mi sembrano molto validi i tuoi schemi!

Ora li stampo e questa sera provo a vedere se inquadro qualcosa!

Se hai piacere ti tengo informato!

Buona giornata

_________________
I nostri antenati sono andati a caccia d'immenso. Così ingrandivano la vita. Perciò l'astronomia è stata la prima scienza delle civiltà.

Telescopio Omegon N 152/750 EQ-300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cogons87 ha scritto:
Se hai piacere ti tengo informato!

Buona giornata


Certamente, sarei felice di sapere che sono serviti a qualcosa...tieni conto che i cerchietti che vedi qua e là in qualche mappa, corrispondono al cerchio dei 4° del cercatore Telrad (cerca su Google "Telrad Finder" per maggiori dettagli - accessorio che consiglio caldamente in alternativa al Red Dot, almeno per il mio tipo di telescopio Dobson...)

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cogons87 potresti riscrivere il titolo in minuscolo? Sul web scrivere in maiuscolo equivale ad urlare.
Per fare la modifica basta andare al primo messaggio di questa discussione, click sul pulsante giallo Immagine in basso a dx.

Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 20:02
Messaggi: 25
Località: Borgone Susa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gentile Angelo,

era assolutamente mia intenzione utilizzare il maiuscolo in tal senso, avendo, tempo addietro, scritto dei post ai quali non avevo ricevuto risposta se non dopo svariati giorni, se non settimane; quindi, con la speranza di essere notato maggiormente ho deciso di scrivere in maiuscolo.

Tuttavia, dal momento che sembra un problema, provvedo subito a modificare il titolo del post.


Buona serata

_________________
I nostri antenati sono andati a caccia d'immenso. Così ingrandivano la vita. Perciò l'astronomia è stata la prima scienza delle civiltà.

Telescopio Omegon N 152/750 EQ-300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010