1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 18:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi date una mano con M4?
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2015, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Non faccio segreto del fatto che non sono in grado di fare riprese a colori e infatti il mio ultimo M4 fa pena:
Immagine
Allegato:
M4-LRGB-SML-DDP-ARG-AFG-DEC-WB.jpg
M4-LRGB-SML-DDP-ARG-AFG-DEC-WB.jpg [ 1.07 MiB | Osservato 1681 volte ]

Se qualcuno ha voglia di cimentarsi nell'elaborazione e condividere il risultato (e le tecniche), gliene sarò grato. Qui il link al fit stacked e calibrato con Maxim DL e salvato in formato floating point.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi date una mano con M4?
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2015, 2:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Simone,
Premetto che sui globulari ho pochissima esperienza di elaborazione, comunque ho provato a mettere mano al jpeg del forum per vedere cosa si poteva fare e questo è il risultato ottenuto con semplici correzioni fatte tramite PI e PS CS2. Sicuramente con i fits, e qualcuno certamente più bravo e ferrato di me sul colore (W il B/N :mrgreen: ), si può fare mooolto meglio.
I passaggi sono piuttosto semplici da eseguire.
Per prima cosa, con PI, ho eliminato il gradiente con Dynamicbackgroundextraction e neutralizzato il fondo cielo tramite pixelmat. Sempre con PI ho eseguito una leggerissima deconvoluzione e ridotto il rumore tramite multiscalemediantransform, per poi passare alla fase finale con PS.
Caricato il jpeg in PS ho eseguito un recupero del colore con selective color, poi ho duplicato il layer e selezionato le stelle con color range/highlights, expand+2 e fader 1. Saturazione al 85%, gaussian blur a 1 e fusione in modalità color. In questo modo abbiamo dato "colore" alle stelle
Ri-duplicato il layer e protetto da maschera di livello negativa, quindi ho eseguito una curva per dare dinamica alle stelle più piccole ed al colore. Tutto qua


Allegati:
M4-LRGB-SML-DDP-ARG-AFG-DEC-WB copy.jpg
M4-LRGB-SML-DDP-ARG-AFG-DEC-WB copy.jpg [ 910.76 KiB | Osservato 1652 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi date una mano con M4?
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2015, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Simone !

Inizio con il fare i complimenti a Marco per il suo Work_flow...

@Simone ,
intanto non si capisce perchè tu abbia fatto LRGB tutto in bin1 , difatto questo non ha senso , e di conseguenza non si capisce come tu abbia poi gestito questo mix di quattro informazioni.
Non mi convincono neanche i colori ottenibili dai dati che hai pre_trattato :roll:

Se si dovesse metter mano ai tuoi dati , dovresti mettere a disposizione i files .fit rgb senza alcun pre_trattamento(solo impilati , senza flats,Dark e Bias ).
Se vuoi anche L per vedere se c'è dentro qualche cosa di interessante , anche se non servirebbe , inquanto le informazioni nei canali rgb sono sufficienti , essendo tutto in bin1.

Detto questo , i tempi di ripresa sono modesti , ma avrai avuto una ragione per contenerli.
aspettiamo i files rgb? :D

Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi date una mano con M4?
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2015, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non hai mica scelto un globulare facile! M4 sta in un campo stellare pieno di nebulositá di vario tipo, per cui divent difficile capire cosa sia gradiente e cosa sia nebulositá. Io sono diventata matta nell'elaborazione quando l'ho ripreso lo scorso anno, e comunque l'immagine finale ancora adesso non mi convince.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi date una mano con M4?
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2015, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
cfm2004 ha scritto:
M4 sta in un campo stellare pieno di nebulositá di vario tipo, per cui divent difficile capire cosa sia gradiente e cosa sia nebulositá.

Sono pienamente d'accordo con tua analisi.
In riferimento all'immagine di Simone, la mia interpretazione di "gradiente" è volta a l'anello chiaro che circonda il cuore dell'ammasso (più scuro). Questa situazione è sicuramente frutto di un passaggio eseguito con il tool "auto flatten background" di MaximDL (Simone potrà confermare o meno di averlo fatto). In pratica viene fuori una specie di vignettatura ma con il centro scuro. Chiaramente questa situazione non ha nulla a che fare con i classici gradienti dovuti a IL o quant'altro, tuttavia deturpa l'immagine, quindi ho preferito rilavorarlo con altri tools più appropriati (presenti in PI) per rendere il fondo cielo più omogeneo e gradevole nell'immagine finale.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi date una mano con M4?
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2015, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15880
Località: (Bs)
Dico il mio modestissimissimo parere.
Non mi sembra che faccia poi così pena, comunque. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi date una mano con M4?
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2015, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per carità Marco, il mio era un commento in generale proprio perchè due anni fa mi sono trovata ad elaborare questo globulare ed ho avuto un sacco di difficoltà! La tua versione è molto buona, quella di Simone soffre di un colore giallino generalizzato.
Per capire quello che volevo dire vi lascio il link alla mia immagine:
M4 Cristina
Come colori delle stelle sono gli stessi che ha ottenuto Marco, ma osservando il fondocielo il mio non è uniforme come quello ottenuto da Marco. Non voglio assolutamente dire che quello che ho ottenuto io sia la colorazione di fondocielo giusta. Ho più volte guardato immagini presenti in rete e la zona fa parte del grande complesso di Rho Ofiuchi, per cui ci sono nebulosità di vario colori presenti nella zona.
Non scendo in merito all'uso di PI perchè non lo uso per cui non ho proprio idea di come lavori.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi date una mano con M4?
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
Per prima cosa, con PI, ho eliminato il gradiente con Dynamicbackgroundextraction e neutralizzato il fondo cielo tramite pixelmat. Sempre con PI ho eseguito una leggerissima deconvoluzione e ridotto il rumore tramite multiscalemediantransform, per poi passare alla fase finale con PS.
Caricato il jpeg in PS ho eseguito un recupero del colore con selective color, poi ho duplicato il layer e selezionato le stelle con color range/highlights, expand+2 e fader 1. Saturazione al 85%, gaussian blur a 1 e fusione in modalità color. In questo modo abbiamo dato "colore" alle stelle
Ri-duplicato il layer e protetto da maschera di livello negativa, quindi ho eseguito una curva per dare dinamica alle stelle più piccole ed al colore. Tutto qua

Grazie Markigno per l'ottimo lavoro e la magnifica spiegazione. Non so se riesco a ripetere tutti i passi, in particolare non so bene come funzioni il pixelmat di PI e non so come fare una maschera di livello negativa, comunque proverò a ripetere l'elaborazione con l'aiuto di una mia amica grafica.
MauroSky ha scritto:
intanto non si capisce perchè tu abbia fatto LRGB tutto in bin1 , difatto questo non ha senso , e di conseguenza non si capisce come tu abbia poi gestito questo mix di quattro informazioni.
Mauro, tempo fa ho provato a fare i colori in BIN2x2 ma con Maxim veniva fuori un disastro, alla fine mi sono ridotto a fare tutto in 1x1 e il risultato era almeno accettabile.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi date una mano con M4?
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Simone ,
io non conosco bene MaximDL , quindi su come usarlo non saprei aiutarti , ma questo è un aspetto !

L'altro è il motivo per il quale si fà una LRGB , questo lo ha spiegato bene per esempio Giuliano PGU qui in forum tempo fà .
Ti invito a cercarlo ed a coglierne il significato :wink:
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi date una mano con M4?
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Simone Martina ha scritto:
in particolare non so bene come funzioni il pixelmat di PI e non so come fare una maschera di livello negativa

Ciao Simone, in allegato ho inserito 2 screen. Uno per PI e uno per PS.
In PI puoi vedere le espressioni (basta copiarle) per neutralizzare il fondo cielo, allineando di fatto i canali. Per farlo occorre selezionare con una preview un area dell'immagine con un fondo cielo povero di oggetti, quindi il più uniforme possibile. Poi devi creare una nuova immagine dalla preview, rinominandola "background" (oppure basta cambiare il nome nelle stringhe in Pixelmat) ed eseguire il processo.
In PS puoi vedere nella finestra History i singoli step per realizzare una maschera di livello negativa.
Per la neutralizzazione del fondo cielo e la rimozione del gradiente, se non ti trovi bene con il flusso di lavoro in PI, potresti provare con gradientXterminator in PS, porta a risultati tutto sommato più che accettabili.
Per quanto riguarda la composizione di una immagine LRGB ti sconsiglio vivamente MaximDL, porta sempre a risultati quantomeno bizzarri. Per la mia personalissima esperienza, è di gran lunga preferibile una composizione LRGB con PS. Ovvero; allineamento e stack dei singoli canali con MaximDL, salvare i fits L-R-G-B separatamente per poi comporli con PS, prima in RGB, quindi fondere il tutto alla luminanza in modalità "color". In questo modo avrai colori leggermente slavati, ma corretti. Per ripristinarli, devi solamente saturare leggermente (+10% circa) e seguire il workflow già spiegato nel primo intervento.
Marco


Allegati:
Screen pixelmat.JPG
Screen pixelmat.JPG [ 499.51 KiB | Osservato 1501 volte ]
Screen maschera di livello negativa.JPG
Screen maschera di livello negativa.JPG [ 394.5 KiB | Osservato 1501 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010