1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh basta guardare com'è fatto l'interno è capirete perchè! :mrgreen:
Purtroppo la giornata non era un gran che con un cielo non certo il massimo per via dei veli che passavano tant'è che ho usato solo 19 immagini su 24 (ne volevo fare di più ma poi son proprio arrivate le nuvole).
Somma e mediana di 19x90sec con cassegrain di Frasso Sabino (diametro 369mm focale 2511mm cioè un F/6.82). L'elaborazione è stata fatta da Cristina che ha anche "raddrizzato" le stelle :mrgreen:
La galassia è di 12.4 (in V) e si trova nella costellazione del Serpente.
Del tipo SBa-b misura circa 2'.1X1'.5.
Come vedrete ha un anello centrale veramente strano ed enorme in più, se uno facesse immagini più profonde, si vedrebbe un alone esterno e altre deboli bracci.

https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 2/sizes/o/

Per il forum



Commenti e critiche sempre ben accetti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2015, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Ras, ottimo lavoro :thumbup:
Personalmente questa è la tipologia di soggetti che preferisco in assoluto.
Potresti darci qualche altro dettaglio sulla ripresa? Tipo di camera adoperata, sistema di guida ecc...
Grazie,
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2015, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Affascinante! :o

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2015, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Bellissimo lavoro. :ook: :ook: :ook:

Ho trovato poche notizie su questa galassia ...
Che sia il risultato di qualche interazione gravitazionale ? 8)
:geek:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2015, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 863
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggetto insolito e particolare ,bel risultato. :thumbup:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2015, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Markigno ha scritto:
Ciao Ras, ottimo lavoro :thumbup:
Personalmente questa è la tipologia di soggetti che preferisco in assoluto.
Potresti darci qualche altro dettaglio sulla ripresa? Tipo di camera adoperata, sistema di guida ecc...
Grazie,
Marco


Per l'elaborazione devi chiedere a Cristina che poverella ogni volta gli mollo queste rogne! :rotfl:
Non sono state guidate e anzi non sono venute cosi bene le immagini (adesso senza guida regge anche 5 minuti).
La CCD è una FLI PROLINE PL1301E-1 (sensore KAF1301E classe 1 1280×1024 pixel 16µ Front Illuminated non antiblooming). Il sensore in questione non è più in produzione.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2015, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo c'è stato un problema di eccessivo rumore dovuto alla compressione jpg perchè pensando di fare un bel lavoro ho mandato a Ras i file in formato tif ed invece sul suo computer non si aprivano... Nei vari passaggi per portarlo a jpg l'immagine è diventata molto rumorosa...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2015, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nuova versione sempra fatta da Cristina. Ha diminuito il rumore ma anche si son eprsi un pò le parti deboli ma però le zone luminose si "leggono" meglio.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 2/sizes/o/

C'è anche la versione per il forum.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010