1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
debbo montare sulla ruota fitri baader 36mm senza cella. Credevo che almeno gli interferenziali avessero un verso. MA non vi e' nessuna indicazione. Mi affido al caso ?

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabrizio! ;)
allora..... dipende dal filtro (produttore)!
ad esempio, gli astronomik sono specchiati da ambo i lati e li puoi montare come vuoi. I Baader hanno la specchiatura da un solo lato, ed è meglio mettere il lato specchiato puntato verso delle ottiche (no verso la ccd). Questo logicamente per gli unmounted.. invece per gli mounted (con filettatura)... in genere non è che hai molte scelte! :D

Questo da quanto ho desunto dalla mia personale esperienza!
Ciao
Mario

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Mario. :D
che intendi x lato specchiato ? a me gli RGB sembrano uguali. l' Ha ha invence due lati differenti alla vista, ed alla fine mi son ricordato di avere in casa un Ha 35nm da 2" in cella e mi son lasciato guidare da quello.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su un lato dovrebbe esserci il trattamento antiriflesso, quindi dovrebbero riflettere meno (altrimenti che trattamento antiriflesso sarebbe?). quel lato va verso il CCD.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok,
provo a capire. Grazie anche a te Ivaldo.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io ho i filtri della Astronomik da 2" non montati in cella. Questo inverno decisi di smontarli per pulirli ma poi mi venne anche a me il dubbio.
Scrissi alla Astronomik e loro mi risposero dicendo che i loro filtri non hanno un verso specifico.
Per altri marche meglio che senti il produttore.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2015, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora... dopo un po di ricerca qua e la non riuscivo a capire. Chi dice giustamente di mettere il lato memo riflettente (coating) verso il cielo, chi viceversa sostiene che gli interferenziali funzionano per riflettenza e non per assorbimento e quindi il lato più riflettente va verso il cielo. Francamente osservando con attenzione non è che si nota sugli rgb una grande differenza. Alla fine seguendo il consiglio di Adriano ho scoperto (rimgrazio Barnard di Modern astronomy) che i baader hanno un freccia sul bordo (bisogna cercarla sotto certe imclinazioni di luce perche nom è visibilissima) che indica il verso del cielo.

Fabrizio


Allegati:
20150628_001932.jpg
20150628_001932.jpg [ 191.3 KiB | Osservato 1469 volte ]

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fab!

Dal classico triangolino immagino siano dei filtri Astrodon... La freccetta deve puntare verso il cielo...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magari!
No, Johnny, sono "banalissimi" baader.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabrizio, indipendentemente dalla marca la freccina indica o il verso di montaggio. Adesso devi vedere sulle istruzioni (o sul sito Baader) se significa che deve puntare il cielo oppure se è il verso del passaggio della luce e quindi deve puntare il sensore...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010