1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C8 in visuale, minimo sindacale?
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
...ma il treppiede dell'eq5 è lo stesso dell'eq3?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 in visuale, minimo sindacale?
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che ho io sì, è quello leggero in alluminio.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 in visuale, minimo sindacale?
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
allora ti direi di prendere in considerazione anche il treppiede della cg5 che sarebbe da 2" come l'eq6 ma direttamente compatibile con l'eq5 e di conseguenza credo anche con l'eq3. io lo misi sotto l'heq5 e devo dire che messi vicini i due treppiedi (originale e cg5) il piccolo scompariva...ne consegue anche la maggiore e non indifferente stabilità. guardando sull'usato lo dovresti trovare sotto i 70-80€.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 in visuale, minimo sindacale?
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2015, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te,
è un consiglio che mi tornerà utile anche per la heq5.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 in visuale, minimo sindacale?
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso un C8 in visuale su Eq5 (non Heq5 ma semplice Eq5) e penso sia quello il minimo sindacale. Non ho mai provato su Eq3.2 ma non confiderei molto nell'utilizzabilità di una configurazione simile, dato che già vedo la Eq5 faticare un po'. Non sono le vibrazioni ad essere preoccupanti, dato che non mi sembrano estreme e so che se cambiassi il treppiede le condizioni migliorerebbero molto (ho al momento un treppiede in alluminio). Ma piuttosto sono gli assi della equatoriale che faticano, fondamentalmente quello di a.r.: certe volte quando punto molto in verticale e con le
manopole inseguo gli oggetti, quasi sempre devo aiutare con la mano il movimento, altrimenti non ce la fa, la manopola gira a vuoto e l'asse non si muove. Lo fa anche se il tubo è ben bilanciato. Perché bisogna tener conto che una Eq5 non ha solo i 5,7kg del C8, ma anche i contrappesi dall'altra parte a stressare la meccanica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 in visuale, minimo sindacale?
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2015, 13:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi mettere qualsivoglia treppiede sotto una eq3.2, sarà sempre in difficoltà sotto un C8 anche solo con accessori da 31.8...

Se l'upgrade della eq5 al goto è troppo "costoso" per te, ti posso confermare, però, che va benissimo: io l'ho fatto e mi ci trovo alla grande.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010