1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grave problema al motore synscan dec
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, ieri notte dopo aver portato fuori il tele ed averlo acceso per puntare Saturno e riprenderlo ha sgranato il motore dec (mai avuto problemi). L'ho disaccoppiato dall'ingranaggio della vsf e ho scoperto che sgranava non perchè si era dissestato ma perchè scatta il piccolo ingranaggio nero del motore. All'inizio scatta in entrambi i versi non appena premo il pulsante della pulsantiera (a qualsiasi velocità 1-9), poi gira "normalmente" credo. Mi è stato detto che potrebbe essersi fuso il condensatore della schedina verde ma ho controllato e non ne ho visto.


Allegati:
IMG_20150624_161146.jpg
IMG_20150624_161146.jpg [ 823.02 KiB | Osservato 2772 volte ]
IMG_20150624_161159.jpg
IMG_20150624_161159.jpg [ 763.69 KiB | Osservato 2772 volte ]

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non ho capito cosa succede . che vuol dire scatta e cosa?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ingranaggio nero che sbuca dal motore si muove a scatti come se fosse bloccato se azionato con la pulsantiera

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ma slitta sull asse del motore? O il motore non gira bene?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non gira bene l'ingranaggio piccolo nero del motore, quello che si vede in foto. Si muove a scatti e se lo accoppio con una ruota dentata ovviamente sgrana

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2015, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vuoi dire che il motorino va in stallo e che vibra muovendosi istericamente avanti e indietro producendo un rumoroso "TRRRRRRRRR" fin quando riesce a sbloccarsi e girare correttamente?
Ok, se ne hai la possibilità, controlla con un tester che tutti i cavetti del motorino siano integri e, se sono presenti le 4 bobinette smd sul circuito pilota che conducono la corrente sui rispettivi cavetti, verifica che non ve ne sia una aperta (rotta, bruciata, ko, caput! :D )
In bocca al lupo, facci sapere :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2015, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
Al limite, se proprio vuoi, puoi applicare un pezzettino di scotch all'ingranaggino piccolo per capire che cosa fa, se gira o se oscilla, ma mi sa che una delle fasi del motorino passo passo s'è flippata o non riceve del tutto la corrente, come lascia intuire H-x6. :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2015, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto risolto, ho resettato il firmware della pulsantiera e l'ho aggiornato con uno più recente e ora funziona come sempre :) grazie comunque del aiuto :)

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2015, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ah bene bene :thumbup:
Io invece fui un pò più sfigato, ti racconto l'accaduto perchè può capitare a chiunque...

Quando acquistai la NEq6, dovetti dare una sistemata ai giochi soprattutto in declinazione e, trovandomici, le detti un'ingrassata regolando a puntino tutti gli accoppiamenti.
Sfortuna volle che quando richiusi il vano motori, uno di quei beffardi cavetti andò a piazzarsi proprio fra i supporti della vite di chiusura, "pizzicandolo" e mandandolo a massa! Col risultato che appena messo in moto il motorino incriminato, questo faceva un bel casotto, come nel tuo caso, ma aumentando la velocità talvolta riusciva ad ingranare pur monco di una fase.
Non sapendo ancora cosa fosse accaduto, come prima cosa pensai anch'io ad aggiornare il fw, ma chiaramente non servì.
Quando invece riaprii il vano e mi accorsi del cavetto "pizzicato", ma non interrotto, andai subito a caccia del componente bruciato.
La cosa assurda è che della bobinetta smd non c'era più alcuna traccia, lo stampato presentava le 2 piazzole completamente pulite come se la bobinetta (presente sulle altre fasi) non ci fosse mai stata.
Ad ogni modo rimpiazzando la bobina tutto è tornato a funzionare perfettamente e ad oggi a molti mesi di distanza non ho più ravvisato alcun problema.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2015, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
Dalla descrizione non avrei mai immaginato che il problema fosse il firmware della pulsantiera, pensa un po'.
Lo "sgranamento" descritto e il titolo del thread m'inducevano fortemente a ragionare in termini di hardware.
(Forse insieme alla pulsantiera è stata aggiornata anche la scheda dei motori ... :lol: che mi sembrava più indiziata)

Ma tutto è bene ciò che finisce bene.

Mi convinco sempre più che spesso è impossibile capire "dai sintomi" se il problema è software o hardware ... :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010