1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2015, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@nicopol
Ciao !

Si è voluto :D ho inserito la versione a colori di Hubble dentro alla mia che è in luce bianca.. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
carino il risultato, però di hubble non hai (inevitabilmente) preso solo il colore :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
andreaconsole ha scritto:
carino il risultato, però di hubble non hai (inevitabilmente) preso solo il colore :wink:

avrei potuto prendere solo il colore se avessi usato la mia foto come luminanza.

Avendo difatto rifuso Hubble nella mia(come detto) , è emozionante notare che le strutture più grandi di Hubble le abbia riprese anche io dal pianeta Terra :lol:
(mettendo le due in bi_link)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ok, hai proprio fuso... avevo guardato di sfuggita...
Comunque questo non è completamente esatto, secondo me:
MauroSky ha scritto:
avrei potuto prendere solo il colore se avessi usato la mia foto come luminanza.

Non mi fraintendere, ma prendendo il colore, in un certo senso inevitabilmente prendi anche del dettaglio: anche se tecnicamente si distingue luminanza e crominanza, "prendere il colore" è un po' più di quello che sembrerebbe sentendo l'espressione, a livello di risultato finale.


Allegati:
Claude_Monet,_Impression,_soleil_levant,_1872.jpg
Claude_Monet,_Impression,_soleil_levant,_1872.jpg [ 40.91 KiB | Osservato 703 volte ]
Claude_Monet,_Impression,_soleil_levant,_1872bn.jpg
Claude_Monet,_Impression,_soleil_levant,_1872bn.jpg [ 58.77 KiB | Osservato 703 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao ,
no...
una cosa è fondere due immagini..
una cosa è prendere la mia foto come luminanza...
altra cosa ancora è una corrispondenza colore...cosa che tutti dovrebbbero saper fare , ma se la si fà deve essere detto :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho capito cosa intendi per la terza ipotesi

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
tra due immagini esiste la possibilità di "registrare" il colore tra di loro...
questa tecnica la usa per esempio Francesco Antonucci quando fonde assieme immagini IRSA con LRGB assieme a sua volta con S2_Ha_OIII portando il tutto verso una precisa direzione...
(aggiungo solo che dal colore posso ottenere una scala di grigi , ma un grigio in tre canali non è una foto a colori :wink: ..)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sarà un mio limite, ma non ho capito cosa voglia dire "registrare" il colore...
Comunque io stavo dicendo un'altra cosa, anche piuttosto banale in fondo; vedi l'esempio di Monet, non so se ho reso l'idea.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
io quel esempio non l'ho capito...
cioè , vuoi dire che da una foto in bianco e nero ne crei una a colori?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
MauroSky ha scritto:
altra cosa ancora è

questa è una ipotesi ulteriore...lasciamola per ora fuori dalla mischia , inquanto uno dei due contendenti è in scala di grigi :lol:

andreaconsole ha scritto:
ma prendendo il colore, in un certo senso inevitabilmente prendi anche del dettaglio

no...se si usa come luminanza la mia foto , dall'Hubble non ho alcun dettaglio se non il colore... :D
purtroppo i piani di luminanza e crominanza sono divisi....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010